
Lanciato nell’ottobre 2015 a Milano in occasione dell’Expo, nel 2016 e nel 2017 il Festival ha disegnato una mappa della crescita, con una presenza articolata sul territorio italiano realizzando in due anni ventuno tappe in diciassette città.
Nella tappa napoletana, si terranno due intense e dinamiche giornate in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e con il Patrocinio del Comune di Napoli. Appuntamento quindi, ogni giorno dalle 9.30 alle 19.00, presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame per incontrare quei progetti e percorsi di rigenerazione urbana e civile che interpretano l’
Giovedì 3 maggio
Ore 9.30 – 10.30: APERTURA – Napoli, una città che cresce, con Giuseppe Paolisso (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) e Francesco Morace (Future Concept Lab)
Ore 10.30 – 12.00: PRIMO CONVIVIO – I numeri della crescita e i progetti di economia civile, con Raffaele Cercola (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Margherita Chiaramonte (Aeroporto Internazionale di Napoli), Francesco Izzo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) e Pietro Spirito (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale). Introduce e modera Giancarlo Panico, chiude il Convivio Amedeo Lepore (Regione Campania)
Ore 12.00 – 13.00: DIALOGHI – Schegge di storytelling napoletano: dalla Gatta Cenerentola ai Bastardi di Pizzofalcone passando per il Commissario Ricciardi, dialogo tra Maurizio De Giovanni (Scrittore) e Luciano Stella (Mad Entertainement). Modera Francesco Morace (Future Concept Lab)
Ore 14.30 – 15.30: SECONDO CONVIVIO – La Cultura Affermativa a Napoli: i Manifesti della Crescita e della Positività, con Gaetano Daniele (Assessore alla Cultura del Comune di Napoli), Tonino Esposito (The Bright Side) e Gian Giacomo Schiavi (Corriere della Sera). Introduce e modera Francesco Morace (Future Concept Lab).
Ore 15.30 – 16.30: TERZO CONVIVIO – La potenza della dieta mediterranea, con Elena Dogliotti (Fondazione Umberto Veronesi), Marcellino Monda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), e Ferdinando Rossi (Alleanza dei cuochi e dei pizzaioli di Slow Food). Introduce e modera Francesco Morace (Future Concept Lab)
16.30 – 17.00: Le parole della crescita nella comunità campana. Laboratorio con il corso di Laurea Magistrale in Marketing a cura di Francesco Izzo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Ore 17.00 – 17.45: Talk – Il suono della comunicazione. Performance sonora: Le parole campane della crescita, a cura di Chiara Luzzana (Sound Designer)
Ore 17.45 – 18.15: Casi virtuosi di Economia Civile, con Angelo Buonomo (Libera) ed Enrico Fontana (Legambiente) Ore 18.15 – 19.00: Lectio magistralis sul teatro napoletano. Performance di Stefania Ventura (Attrice)
Venerdì 4 maggio
Ore 9.30 – 10.30: DIALOGHI – Comunicare la città. Il talento dell’impresa, con Luigi Maria Sicca (Università Federico II) e Renato Quaglia (Fondazione Foqus Quartieri Spagnoli)
Ore 10.30 – 11.30: QUINTO CONVIVIO – Marketing e neuroscienze. Una sinergia virtuosa per economia e società, a cura di Certamente – Italian Neuromaketing Days, con Luca Florentino (Ottosunove), Francesco Gallucci (AINEM), Patrizia Cherubino (BrainSigns per UNHCR) e Gioacchino Tedeschi (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Ore 11.30 – 12.15: DIALOGHI – Il “ponte” Napoli-Milano dell’economia civile. Un percorso di andata e ritorno, con Fabrizio Bellavista (Emotional Marketing Research) e Gaetano F. Esposito (Assocamerestero)
Ore 12.15 – 13.00: SESTO CONVIVIO – Cucinì. Napoli si racconta attraverso il cibo: quattro chiacchiere con i protagonisti, con Rino Silvestro (Slow Food Napoli) e Ciro Fabbricino (Regista). Introduce e modera Massimo Fedele (Slow Food Campania).
Ore 14.30 – 15.30: Investire nel fattore umano, alimento di comunità: esperienze di responsabilità sociale d’impresa, a cura dell’Associazione ItaliaCamp
Ore 15.30 – 16.00: Raccontare la città: citytelling del cambiamento, a cura di Michela Palmieri (UnaNapolialGiorno) Ore 16.00 – 17.30: DIALOGHI – Il digitale amplifica l’umano, Stefano Moriggi (Università Bicocca di Milano), racconta l’esperienza didattica di Pontecagnano e dialoga con Alfonso Palumbo (Istituto Comprensivo Pontecagnano S. Antonio). Tradizione e innovazione: due esperienze a confronto con Leonardo Falanga (Maker) e Armando Marinelli (Marinelli Campane – Pontificia Fonderia). Modera Enrico Bonetti (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Ore 17.30 – 17.50: Welfare culturale e innovazione, con Daniele Pittèri (Santa Maria delle Scala, Siena) Ore 17.50 – 18.20: Napoli Amore Mio. Un viaggio contro il pregiudizio con l’autrice Valeria Genova (Filosofa della comunicazione) ed Enrico Ariemma (Università degli Studi di Salerno)
Ore 18.20 – 19.00: NastartUp Day, a cura di Antonio Prigiobbo (NastartUp). Seguirà cocktail