
Il tema Tema della giornata è GIOCO DUNQUE SONO! Un monito a riconquistare momenti di gioco nella quotidianità e nella crescita culturale dei bambini e delle comunità dando valore al ruolo del gioco per sviluppare consapevolezza delle proprie e delle altrui capacita e specificità.
Una Città per Giocare Ma non finisce qui! infatti la GMG è inserita nei 5 grandi eventi cittadini del già citato progetto “Una Città per Giocare” che vedrà il 30 giugno un altro grande evento: LudobusSì, la festa nazionale del gioco itinerante che si svolgerà in un’altra area verde della città, la Mostra d’Oltremare, con un giorno dedicato alle famiglie, al relax e al gioco all’aperto con i Ludobus di Ali Per Giocare che arriveranno da tutte le regioni italiane. Inoltre fanno parte dello stesso progetto 60 incontri di gioco in città liberi e gratuiti su tutto il territorio cittadino da aprile a novembre, il cui calendario è possibile consultare sul sito www.unacittapergiocare.it
La Giornata Mondiale del Gioco in Dettaglio
La giornata del 26 maggio si svolgerà negli spazi della Villa Comunale tra Piazza Vittoria e la Cassa Armonica, un luogo simbolo della città per il suo valore di aggregazione che ha visto negli anni mille trasformazioni e mille identità, luogo centrale di cultura, con i suoi spazi e la sua centralità.
La Giornata Mondiale del Gioco è fortemente voluta dall’amministrazione ormai da anni, momento di gioco e di diritti, diritto al gioco, ma anche diritto di vivere lo spazio urbano, di benessere e di cura delle relazioni, famigliari ed educative, di diritto alla bellezza e diritto alla felicità.
La Giornata Mondiale del gioco sarà articolata in aree tematiche, in cui saranno proposte attività di gioco e momenti di scambio e confronto su buone prassi legate all’utilizzo del gioco in attività formative ed educative. Nelle diverse aree saranno proposte, con diverse modalità, giochi e format ludici per bambini e adulti, spettacoli interattivi e laboratori creativi, giochi musicali, giochi di strada, giochi scientifici e tanto altro.
Le realtà partecipanti
Tante le realtà che hanno accolto l’invito: Campania per bimbi, Napoli Pedala, Ludofficina, Scecufè, La coperta di Zazzà, Melagioco, Natura sottosopra, Agrigiochiamo, il Giardino in Città, e tanti altri sono in via di definizione: la Tana dei Goblin, Gli Astronani, Scacchistica Partenopea, Param. Ba, Mio Nonno è Michelangelo, solo per citarne alcuni…