
Una selezione di reperti del Mann, molti in esclusiva ed esposti per la prima volta in quanto provenienti dai “mitici” depositi del MANN, narreranno il rapporto tra gli Eroi del Mito dell’Antichità ed i protagonisti della moderna saga di Star Wars, a cura del prof. Mario Grimaldi e della sua equipe. Le opere saranno esposte nella sala del Cielo Stellato e su di un percorso museale che coinvolgerà l’atrio di ingresso ed una serie di sale (il tutto sarà consultabile attraverso un depliant della mostra distribuito all’ingresso) La visita è realizzata anche attraverso la MANNHEROAPP, una APP in AR/VR, gratuita e scaricabile dagli store online, realizzate da Ciro Sapone e dal team di programmatori e visualist FX dell’Italian Zoetrpe e dell’Accademia del Fantastico.
Il percorso all’interno del museo segue un senso logico e comunica due cose fondamentali:
– Il simbolo dell’infinito che fantasticamente lega le opere del piano terra, vuole raccontare come la memoria degli eroi non scomparirà mai poiché le società hanno e sempre avranno bisogno di eroi;
– La spirale, che tiene uniti i tre livelli del museo su cui si sviluppa la mostra, è invece la metafora perfetta del vortice emotivo in cui tutti ci ritroviamo quando assistiamo ad una storia raccontata bene.
I Giardini del MANN ospiteranno la Sezione di repliche in scala reale dell’allestimento “STAR WARS FANDOM UNIVERSE”. Questa Sezione comprende riproduzioni in scala 1:1 di: Astronavi e Veicoli – Creature aliene – Droidi, Armi e Armature.
Il piano sotterraneo del MANN ospita l’Exhibit. Una mostra che presenta per la prima volta agli appassionati una selezione di circa 1.000 pezzi provenienti da collezioni private e di gruppi di costuming ufficiali di Star Wars. Una percorso espositivo che va dalle prime miniature fino ai più pregiati kit Lego, passando per illustrazioni, fumetti, modellini, libri, videogames e consolle. Un viaggio nella cultura Pop dell’universo di Star Wars.
Orari: 9.00 – 19.30; chiuso il martedì.