
Il programma è stato presentato dall’Assessore alla Cultura e al Turismo, Nino Daniele, alla presenza degli organizzatori delle varie iniziative e di numerosi artisti. Tutte le musiche appartengono alla Festa e La Festa europea della Musica è una manifestazione aperta a tutti coloro che desiderano esibirsi, amatori o professionisti, esprimendo, in quello che quest’anno è stato intitolato “Un inno alla gioia”, creatività, spontaneità, disponibilità, curiosità.
Numerosi enti ed associazioni, luoghi pubblici e privati, hanno aderito al programma delle iniziative che, come sempre, saranno gratuite per il pubblico. Ancora una volta i più bei luoghi della città diventeranno palcoscenici per gli eventi, dal Maschio Angioino al Convento di San Domenico Maggiore, al Conservatorio di San Pietro a Majella, alla Casina Pompeiana in Villa Comunale e ancora al PAN, alla Villa Pignatelli, all’ex Birrificio di Miano, alle piazze di San Giovanni a Teduccio.
Domenica 17 giugno
Ore 20.00, Sala dei Baroni del Maschio Angioino: Prologo alla Festa della Musica.
ORCHESTRA SCARLATTI JUNIOR. Saranno eseguite musiche di F. Kreisler, C.M. von Weber, L. van Beethoven, G. Gershwin e M. Ravel.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giovedì 21 giugno
Ore 10.00-13.00: In vari luoghi della città. Flash mob – Il bel canto fra la gente.
Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo – Festa della Musica – Coltiviamo talenti. Coro Vox Nova di Napoli
Ore 18.30, Cortile del Maschio Angioino: Apertura della serata con la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania, che
accoglierà gli spettatori all’ingresso del Castello.
Ore 18.30, Cortile del Maschio Angioino: CENTO CHITARRE AL MASCHIO ANGIOINO. Il grande concerto a cura dell’Accademia A.E.M.A.S. (Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo) con chitarristi di ogni età provenienti da tutt’Italia. Sarà aperto dalla Fanfara dei Carabinieri. Maggiori dettagli nel nostro articolo. Recapiti: info@aemas.it – tel: 3357363713 — 081 401244
Ore 20.00, Casina Pompeiana nella Villa Comunale di Chiaia: Ritorno alla musica – Omaggio alla canzone d’autore – con Mario Scala & Work in progress Naples band. In programma canzoni di Jannacci, Gaber, De André, Conte. Per informazioni ed inviti, rivolgersi alla Associazione Odore d’Antico, via Cilea, 112 – www.odoredantico.it, tel. 349-2804403.
Ore 20.00, Sala del Capitolo – Complesso di San Domenico Maggiore: I Discepoli di Orfeo. Concerto a cura de “I Discepoli di Orfeo” AIAMS e “Martucci Academy Ensemble”. info: serenastabile@hotmail.it
Venerdì 22 giugno
Ore 17.00, Atrio del Palazzo delle Arti: The Woodstocker. Presentazione-concerto del libro di Gino Giglio
Ore 18.00, Largo Sermoneta: Raggae Dancehall
Ore 18.00, Museo di Villa Pignatelli, Sala della Veranza: Concerto pianistico di Maria Dolores Gaitàn Sanchez. Con la partecipazione di Maria Rosaria Omaggio, voce recitante. Musiche di Isaac Albéniz e Manuel De Falla. Nell’ambito dell’evento “La Spagna a Napoli”, promosso dalla Fondazione Ducci.
Ore 19.00, Sala del Capitolo – Complesso di San Domenico Maggiore: Musica tradizionale napoletana dal ’700 al ’900. Info: info.musicae@libero.it – tel. 081553-5770
Ore 19.30, Conservatorio di Musica di Napoli – Sala Scarlatti: “Mercadante… L’innovatore” – Concerto de “I Solisti di San Pietro a Majella – Al pianoforte Giovanni Rea”. A cura della Associazione Popolare di Musica e del Coro Femminile dell’Orientale. Sarà eseguito il Decimino in Mi Bemolle Maggiore di Saverio Mercadante, per flauto, oboe, Fagotto, 2 violini, 2 viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ore 20.30, Chiesa di San Giovanni Battista (Corso San Giovanni a Teduccio, 594): Concerto di musica classica napoletana della Corale per San Giovanni.
Sabato 23 giugno
Ore 12.30, Abside della Basilica di San Domenico Maggiore: Concerto per organo e violino.
Ore 17.00, Corso San Giovanni a Teduccio: Sfilata banda musicale e figuranti.
Ore 19.00: Sala del Capitolo – Complesso di San Domenico Maggiore: Caravaggio e il ’600 in musica.
Ore 20.30, Cortile del Maschio Angioino: E SONO MO
Ore 21.00, Piazza San Giovanni Battista. Concerto della cantante Monica Sarnelli e spettacolo comico con Paolo Caiazzo.
Domenica 24 giugno
Ore 10.30, Chiesa della Concezione al Chiatamone: Concerto per chitarra classica.
Ore 16.00: Histoire du Soldat di Igor Stravinsky. Corteo teatrale. Su un “Carro di Tespi” alcuni attori e musicisti percorreranno le strade dei Quartieri Spagnoli, seguiti dagli altri artisti e figuranti e accompagnati dal pubblico.
Ore 18.00, Toledo: Il Carro di Tespi e il Corteo sosteranno per una esibizione nei pressi della stazione Toledo della Metropolitana, in Largo Enrico Berlinguer.
Ore 19.00, Cortile del Maschio Angioino: Sul palco posto nel cortile del Castello avrà inizio la rappresentazione. Info: AEMAS onlus, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli – www.osqs.it orchestradeiquartierispagnoli@gmail.com.
Ore 20.30, Piazza San Giovanni Battista: Concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania.
Ore 20.30, Piazza Madonna dell’Arco (ex Birreria Peroni) – Miano: Concerto del Coro Città di Napoli. Info: mianoprotagonista@libero.it