
30-40 minuti di musica e poi, ancora, si passeggia sino al prossimo luogo dove vi aspetta altra musica eseguita da altri musicisti. Così da mattina a sera, per quattro giorni; quattro giorni e ventidue concerti, per gioire del fascino di Napoli e della grande Musica, ventidue concerti dedicati a coloro che amano la Musica e Napoli.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto. Non è possibile effettuare prenotazioni.
Giovedì 20 settembre
Ore 12.00, BIBLIOTECA NAZIONALE – Sala rari: Prologo. DAVIDE FALSINO, pianoforte – FALSINO Tarantella del Vomero; RICCARDO ARRIGHINI, pianoforte – Puccini in jazz.
Ore 21.00, TEATRO MERCADANTE: ORCHESTRA DELLA TOSCANA. MICHELE CAMPANELLA, pianoforte e concertatore. BEETHOVEN Concerti per pianoforte e orchestra n. 1 e 3.
Venerdì 21 settembre
Ore 16.30, SANTA CATERINA A FORMIELLO: STEFANIA CAFARO, pianoforte – DANIELE ORLANDO, violino – GABRIELE GEMINIANI, violoncello – SCHUBERT Trio op. 99
Ore 17.45, BIBLIOTECA UNIVERSITARIA: I SOLISTI DELL’ORT – MENDELSSOHN Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi)
Ore 19.00, SAN DOMENICO MAGGIORE – Sala del Capitolo: ANTONY PAY, clarinetto – BERIO Sequenza IXa, STRAVINSKIJ Tre pezzi per clarinetto solo, GOEHR Parafrasi sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi.
Ore 20.15, SAN GREGORIO ARMENO – TOMMASO ROSSI, flauto dolce, ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI, Raffaele Tiseo e Marco Piantoni, violini, Rosario Di Meglio, viola, Manuela Albano, violoncello, Giorgio Sanvito, violone, Patrizia Varone, clavicembalo – MANCINI Concerto in sol minore per flauto, due violini, viola e basso continuo, VIVALDI Concerto in do minore per flauto, archi e basso continuo RV 441, SARRO o SARRI Concerto in la minore per flauto, due violini, viola e basso continuo, VIVALDI Concerto in re maggiore op. 10 n. 3 RV 428 Il Gardellino per flauto e archi.
Ore 21.30, SANTI SEVERINO E SOSSIO – MICHELE CAMPANELLA e MONICA LEONE, pianoforti, SUSANNA BERTUCCIOLI, arpa, I SOLISTI DELL’ORT – RAVEL Introduzione e Allegro, SAINT-SAËNS Il Carnevale degli animali
Sabato 22 settembre
Ore 10.00, SAN GIOVANNI A MARE: MASSIMILIANO FERRATI, pianoforte – DEBUSSY Deux Arabesques, Rêverie, Dance (Tarantelle styrienne), Suite bergamasque, L’isle joyeuse.
Ore 11.30, PIAZZA FORCELLA, Biblioteca Durante: ITALIAN SAXOPHONE QUARTET: Federico Mondelci, soprano, Davide Bartelucci, alto, Pasquale Cesare, tenore, Michele Paolino, baritono – musiche di JOPLIN, ROSSINI, ITURRALDE, ROTA, MORRICONE, PIAZZOLLA
Ore 13.00, BIBLIOTECA UNIVERSITARIA: SUSANNA BERTUCCIOLI, arpa, SIMONIDE BRACONI, viola, MARCO ZONI, flauto – ROTA Sonata per flauto e arpa, DEBUSSY Sonata per flauto, viola e arpa.
Ore 15.30, CHIESA DI SAN SEVERO AL PENDINO: QUARTETTO ADORNO: Edoardo Zosi e Liù Pelliciari, violini, Benedetta Bucci, viola, Danilo Squitieri, violoncello, CARMELO GIALLOMBARDO, viola – MOZART Quintetto K. 516
Ore 17.00, SAN DOMENICO MAGGIORE, Sala del Capitolo: DAVID ROMANO, violino, RAFFAELE MALLOZZI, viola, DIEGO ROMANO, violoncello, FABRIZIO SOPRANO, pianoforte – BRAHMS Quartetto op. 25
Ore 18.30, SAN GREGORIO ARMENO: ANTONY PAY, clarinetto, FRANCESCO DILLON, violoncello, RICCARDO RISALITI, pianoforte – BEETHOVEN Trio op. 11, BRAHMS Trio op. 114
Ore 20.00, SANTA CATERINA A FORMIELLO: SIMONIDE BRACONI, viola, MONICA LEONE, pianoforte, ADRIANA DI PAOLA, mezzosoprano – BRAHMS Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 1, Due Lieder op. 91
Ore 21.30, SANTI SEVERINO E SOSSIO: Omaggio a RUGGERO RAIMONDI, ospite d’onore di Spinacorona 2018. Conduce Guido Barbieri.
Domenica 23 settembre
Ore 11.00, CIMITERO DELLE FONTANELLE: ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI: ANTONIO SPAGNOLO, direttore, MICHELE CAMPANELLA, pianoforte, ADRIANA DI PAOLA, mezzosoprano, MARCO INNAMORATI, basso-baritono – LISZT Via Crucis
Ore 13.00, SAN DOMENICO MAGGIORE – Sala del Capitolo: JAN BARTOS, pianoforte – JANÁČEK Sonata 1.X.1905, 4 pezzi da “Sul sentiero di rovi” (primo libro), Nella nebbia
Ore 15.30, PALAZZO CARACCIOLO: FRANCESCO SIRAGUSA, contrabbasso, MONALDO BRACONI, pianoforte – HINDEMITH Sonata, BOTTESINI Fantasia sulla Lucia di Lammermoor, Rêverie e Tarantella
Ore 17.00, SANTA CATERINA A FORMIELLO: MANUELA CUSTER, mezzosoprano, MASSIMO VIAZZO, pianoforte – Une soirée chez Rossini nell’ambito di Rossini150
Ore 18.30, GESÙ VECCHIO: FRANCESCO MANARA e DANIELE PASCOLETTI, violini, SIMONIDE BRACONI, viola, MASSIMO POLIDORI e SILVIA CHIESA, violoncelli – SCHUBERT Quintetto in do maggiore
Ore 20.00, SANTI SEVERINO E SOSSIO: ZOË BLACK, violino, JOE CHINDAMO, pianoforte – musiche di HAENDEL, PURCELL, GERSHWIN, CHINDAMO
Ore 21.30, TEATRO MERCADANTE: RENATO CARPENTIERI, voce recitante, MICHELE CAMPANELLA, pianoforte – Napoli ’44