Artecinema 2018 a Napoli

Dall’11 al 14 ottobre, a Napoli, si terrà la XXIII edizione di “Artecinema”, il Festival internazionale di film sull’arte contemporanea

artecinema 2018Dall’11 al 14 ottobre 2018, a Napoli, si terrà la XXIII edizione di “Artecinema”, il Festival internazionale di film sull’arte contemporanea nato nel 1996 con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico le diverse espressioni dell’arte.
Attraverso una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale, biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, gli spettatori possono addentrarsi nel mondo dell’arte seguendo gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti progetti o esposizioni.
Ogni anno viene presentata una selezione di circa trenta documentari ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo. Il programma è diviso in tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura, Fotografia.
Le proiezioni sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri-dibattito con registi, produttori e artisti. Partecipano al festival oltre 7.000 spettatori provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero.

Giovedì 11 ottobre, Teatro San Carlo
Ore 20.00: Inaugurazione
Ore 20.30: Soundings 2018 – Lucia Romualdi & Francesco De Gregori
Ore 20.45: Basquiat: Rage to Riches

Venerdì 12 ottobre, Teatro Augusteo
Ore 16.00: Le Louvre Abu Dhabi, création d’un musée universel
Ore 17.00: Frida Kahlo, Diego Rivera, une passion dévorante
Ore 18.10: Lawrence Carroll, Finding a Place
Ore 19.20: Casting
Ore 19.40: ART21 – Barbara Kruger, Julie Mehretu
Ore 20.10: The Hidden Face of American Art
Ore 21.20: ART21 – Berlin: Nathalie Djurberg & Hans Berg, Olafur Eliasson, Hiwa K, Susan Philipsz
Ore 22.30: Mapplethorpe: Look At The Pictures

Sabato 13 ottobre, Teatro Augusteo
Ore 16.00: Jaar, Lament of the Images
Ore 17.30: Terres Barceló
Ore 19.10: The Triumphs and Laments of William Kentridge
Ore 20.30: Maurizio Cattelan: Be Right Back
Ore 22.15: L’arte viva di Julian Schnabel

Domenica 14 ottobre, Teatro Augusteo
Ore 16.00: Médiacité – La galerie marchande d’un designer
Ore 16.27: One Minute Art History
Ore 16.35: Le faussaire de Vermeer
Ore 17.45: Lune
Ore 18.00: Civilisations – The Vital Spark
Ore 19.10: Francesco Arena – Linea di 18,53 km
Ore 19.20: Renato Mambor
Ore 20.30: Rachel Whiteread – Ghost in the Room
Ore 21.45: ART21 – Johannesburg: Robin Rhode, Zanele Muholi
Ore 22.45: Andy Goldsworthy: Leaning into the Wind

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>