
L’evento consiste nel convegno internazionale presso il Maschio Angioino, 6 workshop che si terranno in due differenti sedi (Ludoteca Cittadina di Napoli e Parco San Laise), ed eventi ludici minori. Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione.
Venerdì 23 novembre 2018: WORKSHOP ore 15.00-19.00
Momenti di lavoro su pratiche e idee, per esplorare il diritto al gioco attraverso buone pratiche e strumenti. Max 20 iscritti per ciascun workshop.
PARCO SAN LAISE (AREA Ex Base Nato) viale della Liberazione, Bagnoli, Napoli – workshop 1, 2, 3.
1) LE ATTIVITÀ DI STRADA: IL LUDOBUS E IL CAMBIAMENTO SOCIALE. Simone Martinoli, Pietro Noce, Carlo Vanzella associazione ALI per Giocare Associazione dei Ludobus e delle Ludoteche Italiane.
2) LA CITTÀ DEI RAGAZZI, CITTADINANZA ATTIVA E COMUNITÀ GIOCANTI. Laura Sedda, VKE – associazione Campi gioco e ricreazione, Bolzano; Roberta Olivero, Simona Occelli ass. R.E.S.P.I.R.O. Belvedere delle Langhe (CN).
3) COMUNITÀ GIOCANTI E INTEGRAZIONE. Dominique Dumas per Ludambule – Ludothèque associative itinérante et d’Education Populaire des Hautes Alpes, Francia.
LUDOTECA CITTADINA DI NAPOLI piazza Miracoli, 37, Napoli – workshop 4, 5, 6.
4) GIOCO I LIBRI. Maria Carmela Polisi, Libraia, Pomigliano d’Arco (NA)
5) CIBO E GIOCO ALLEATI PER LE COMUNITA’ EDUCANTI. Giuseppe Orefice per Slow Food Italia, Agrigiochiamo didattica e comunicazione rurale
6) IL GIOCO DELLA PARTECIPAZIONE. Francesco Langella per Laboratorio regionale Città dei Bambini e delle Bambine, Comune di San Giorgio a Cremano (NA).
Venerdì 23 novembre, cena ludica ore 21.00-24.00
Melagioco – Centro di cultura ludica via M. da Caravaggio 23/29 LE COMUNITÀ SI FONDANO ATTORNO A… UN GIOCO! Serata di gioco e convivialità a cura di tutti i relatori, a ciascuno il suo gioco!
Sabato 24 novembre, MASCHIO ANGIOINO, SALA DEI BARONI – ore 10.00-13.00
CONCLUSIONI E CONDIVISIONE DEI WORKSHOP. TAVOLA ROTONDA
• Apertura dei lavori e saluti, dott.ssa Roberta Gaeta, Assessore alle Politiche Sociali del comune di Napoli
• Racconto di un anno del progetto Una citta per giocare, dott.ssa Viviana Luongo, Cooperativa sociale progetto uomo
• Condivisione e scambio sui lavori dei workshop,moderati dal prof. Roberto Farnè Professore ordinario Università di Bologna Cattedra di pedagogia del gioco e dello sport, Presidente della LUnGi – Libera Università del gioco
• Conclusioni e saluti della dott.ssa Barbara Trupiano, dirigente del servizioPolitiche per l’infanzia e l’adolescenza del comune di Napoli
Info e Iscrizioni – segreteria del Progetto info@unacittapergiocare.it, 3205776789