
La parola conduttrice dell’edizione di quest’anno è Felix, intesa come ricchezza e potenzialità del territorio vesuviano nel campo della creatività e della nuova impresa legata alla cultura, al turismo e all’agricoltura sostenibile, all’innovazione di prodotto.
Saranno allestite mostre sul “Grande Progetto Parco Nazionale del Vesuvio”, sulle iniziative della condotta Slow-Food vesuviano, a partire dal mercato della terra che si tiene ogni prima domenica del mese in Piazza Vargas. Nel corso dell’evento sono previsti anche laboratori del gusto, esposizioni di prodotti tipici e degustazioni.
Giovedì 22 novembre
Ore 19.00: Apertura
Ore 20.00: Spettacolo teatrale “Molta miseria e poca nobiltà”, di e con Fabio Brescia.
Venerdì 23 novembre
Ore 20.00: Proiezione del film “Sodama – l’altra faccia di gomorra”.
Sabato 24 novembre
Ore 20.00: Proiezione del film “Gatta cenerentola”
Domenica 25 novembre Ore 11.00: Concerto del coro “Canti e incanti”, concerto del coro dell’I.C. DAngiò.
Ore 18.30: Concerto itinerante per il quartiere Villa Regina con il gruppo “La paranza mprovvisata” Ore 20.00: Carlo Faiello in concerto con l’Orchestra Santa Chiara