
La cerimonia che avrà inizio alle ore 10.00 con lo scoprimento della targa si terrà all’altezza del civico 37. Interverranno alla cerimonia il Presidente della IV Municipalità Giampiero Perrella e gli eredi di Titina. Nel corso della mattinata, nel foyer del Teatro San Ferdinando, Lara Sansone leggerà alcune pagine di “Attori si Nasce” di Francesco Canessa e “la preghiera alla Vergine” recitata da Titina in “Filumena Marturano”. Agli ospiti verrà offerto il dolce dedicato a Titina dai maestri pasticcieri Marco e Vincenzo Napolitano. Un dolce al limone, aspro come il carattere di molti personaggi interpretati da Titina, decorato con un fiore di magnolia che Eduardo paragonava alle “bianche e pure mani di Titina”.
Successivamente, alle ore 16.00, presso la Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), si terrà un incontro di presentazione del Fondo Carloni (Archivio di Titina De Filippo). All’incontro pareteciperanno Claudio Novelli, curatore del Fondo Carloni (Storie di vita e di teatro nell’archivio di Titina De Filippo) e Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura Teatrale Italiana presso l’Università Federico II° (La porporina d’oro di Titina). Modererà il professor Nicola de Blasi. A seguire: “La musica nelle parole” le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa con lìautore (chitarra e voce), Ingrid Sansone (voce recitante), Marco Gersualdi (chitarra) e Francesco de Laurentiis (violino).
Per tutta la giornata, inoltre, sarà possibile vista la mostra “I De Filippo – Il mestiere in scena”, in corso a Castel dell’Ovo fino al 24 marzo 2019, eccezionalmente fino alle ore 21.00 usufruendo dell’offerta promozionale di due ingressi al costo di uno.