
Le opere dei toscani Benedetto da Maiano, Antonio Rossellino e i celebri affreschi della suggestiva Sagrestia Vecchia affrescata da Giorgio Vasari, fanno del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi una delle più rilevanti testimonianze del Rinascimento toscano a Napoli. Di grande pregio è anche il Compianto sul Cristo morto, gruppo scultoreo del modenese Guido Mazzoni. Sarà sottolineato il valore dell’arte “portata” da artisti percepiti come “stranieri”, che ha rappresentato un contributo fondamentale per l’esperienza rinascimentale partenopea che tale non sarebbe stata se gli artisti locali non l’avessero accolta e inclusa. Il percorso sarà intervallato da incursioni teatrali a cura della Compagnia Bambara in cui attori interpreteranno alcuni dei personaggi legati al Complesso, come lo “straniero” Vasari o la giovane Maria d’Aragona.
Partenza visite guidate ogni 40 minuti circa
Costo a carico dei partecipanti: quota di partecipazione (ingresso percorso museale + visita guidata) € 7,00
Info: tel e fax 081 4420039 – cell. 320 3512220 – info@santannadeilombardi.it. Prenotazione consigliata