
Sabato 12 gennaio
Ore 18.00: preghiera comunitaria per l’esposizione della Sacra Immagine del Santo, con la lettura degli scritti di Sant’Antonio Abate.
Domenica 13 gennaio
Ore 8.30: Santa Messa
Lunedì 14 gennaio
Ore 18.30: Santa Messa
Martedì 15 gennaio
Ore 18.30: Santa Messa
Ore 20.00: Serata di spiritualità con padre Ermes Ronchi, a seguire 18sima edizione del Premio Culturale “Sant’Antonio Abate” e mostra fotografica “Un paese, una storia. Sguardi nella memoria di Cicciano” presso il centro Nudar, rione Iacp, Cicciano
Mercoledì 16 gennaio
Ore 18.30: Santa Messa
Giovedì 17 gennaio
Ore 7.30 – 11.00 – 18.30: Santa Messa
Ore 20.00: Veglia di preghiera dei giovani della comunità sulla spiritualità di Sant’Antonio Abate
Venerdì 18 gennaio
Ore 18.00: Santa Messa. A seguire esibizione di balli e canti popolari eseguita dagli alunni dell’Istituto Comprensivo delle Scuole Primarie di Cicciano; Degustazione di castagne, caciocavallo impiccato e vino Aglianico.
Sabato 19 gennaio
Ore 15.00: Tradizionale processione e benedizione degli animali, partenza piazza Mazzini, con la partecipazione dei Tamburini di Cicciano
Ore 18.30: Santa Messa
Ore 19.30: Benedizione e accensione del Falò in largo S. Antonio. A seguire Tammurriata nella notte dei Falò con invocazione a S. Antonio con Marcello Colasurdo e paranza “E manc ‘o sole ca spond”, Isodoro Caso e “A’ Paranza ro Tramuntan”, Pino Iove con “A Perteca” di Somma Vesuviana, Dario Mogavero e paranza “Rareca Antica”, grigliata di carne e tanto buon vino.
Domenica 20 gennaio
Ore 9.00: Santa Messa, al termine della celebrazione inizio Solenne Processione della Sacra Immagine di Sant’Antonio Abate accompagnata dalla Banda Musicale Città di Campagna. La Procesisone sarà accolta dai fuochi pirotecnici rionali
Ore 18.30: Santa Messa
Ore 20.00: vendida all’asta dei prodotti tipici locali donati a Sant’Antonio Abate
Lunedì 21 gennaio Ore 9.00: Santa Messa, al termine della celebrazione inizio Solenne Processione della Sacra Immagine di Sant’Antonio Abate con sosta alle ore 13.00 nella Chiesa dell’Immacolta e ripartierà verso le ore 15.30 accompagnata dalla Banda Musicale Città di Campagna. La Procesisone sarà accolta dai fuochi pirotecnici rionali.
Ore 17.00: spettacolo fuochi pirotecnici a cura del Comitato Via Matteotti, via Sandro Pertini
Ore 18.30: Santa Messa
Ore 20.00: vendida all’asta dei prodotti tipici locali donati a Sant’Antonio Abate
Ore 22.30: spettacolo fuochi pirotecnici a colori a cura del Comitato Festa.