
Un parterre espositivo che, ancora una volta, presenterà una panoramica merceologica completa e ricca di novità in tutti i comparti: dal Riscaldamento alla Componentistica, dal Condizionamento dell’aria alla Refrigerazione e Ventilazione, dalle Energie rinnovabili alla Home & Building Automation fino alla mobilità elettrica e alla riduzione a monte dei rifiuti. EnergyMed 2019 sarà quindi, per gli oltre 100.000 operatori professionali provenienti da tutta Italia, un’occasione unica per scoprire di persona tutti i trend tecnologici di un mercato in continua evoluzione.
Un vasto programma congressuale con crediti formativi professionali dai principali ordini e collegi (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti), luogo di incontro tra le principali associazioni di settore, le aziende, i progettisti, gli architetti, gli ingegneri, gli installatori, i system integrator, e i centri di ricerca fungerà da corollario per l’aggiornamento tecnico e normativo.
- Efficienza energetica – Climatizzazione – Caldaie – Impianti termici – leggi regionali -tavolo tecnico regionale sul catasto
- Decreto FER/Fv
– Diagnosi energetiche grandi imprese energivore – certificazioni – ESCO
- Impresa 4.0 – Punto Impresa Digitale (PIM) della Camera di Commercio – Building Automation – 5G – Internet of thing
- Incentivazioni per l’efficienza ecobonus – sismabonus – Conto termico e pubblica amministrazione
- Mobilità (fondi per PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile,Trasporti di massa, Sicurezza)
- L’efficienza energetica applicata al turismo (il caso delle strutture ricettive eco-friendly)
Numerosi, eventi ed iniziative speciali completeranno l’area espositiva di oltre 8.000 mq per offrire una panoramica esaustiva delle potenzialità offerte dall’integrazione tecnologica e accrescere le conoscenze degli attori dei settori: rinnovabili, efficienza energetica, automation, ciclo dei rifiuti, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, finanziamenti, innovazione.
A conferma del trend positivo delle edizioni precedenti, la tre giorni dedicata alle tecnologie e all’innovazione, ha potuto contare su una crescente affluenza di visitatori qualificati, come sottolineato dal Rapporto 2018 “Green Italy” realizzato da UnionCamere e Symbola che vede il green confermarsi come una leva per l’innovazione del sistema Paese.
Orari: giovedì e venerdì, ore 9.30-19.00. Sabato, ore 9.30-18.00.