
Il titolo dell’esposizione, incentrata sul tema dell’idolo e dell’immagine nella società contemporanea, nasce dal riferimento biblico “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra…” (Esodo 20:4), che rimanda alla posizione critica dell’artista nei confronti della spettacolarizzazione delle immagini nei nuovi media con il risultato, a volte, di produrre false realtà e alienazioni.
Il lavoro site-specific di Salvatori Manzi, presentato nella piccola chiesa di SantìErasmo a Castel San’Elmo, condensa il suo vissuto, la ricerca artistica e la sua esperienza spirituale e si articola in due momenti distinti per la variabilità del medium e che trovano consonanza nell’ambiente espositivo.
Una relazione tra lo spazio costruito e la memoria, dove gli oggetti, installati con rigore e austerità, diventano un’unica forma attraverso un sottile gioco di richiami. Gli “apparati da festa” dell’opera Foresta cosmica e le luminarie di Settenari si dissolvono negli spazi della navata e della sacrestia, per ricomporsi nell’immaginario del visitatore come ricordo di un rituale familiare, allo stesso modo del gesto semplice che si ripete nell’opera-video Legge perpetua dove mani di donna piegano su se stesso, in un movimento delicato, un panno di lino.
Un percorso, dunque, che al di là delle divisioni disciplinari, rimanda al dialogo mai interrotto nel corso dei secoli tra arte e religione; un’indagine fenomenologica rivolta al recupero della matrice storica della fede e del sacro nel vissuto contemporaneo, in termini di memoria personale e di cultura popolare e materiale: una ricerca creativa in divenire.
Orario: mercoledì-lunedì 9.30-17.00 (ultimo ingresso 16.30); chiuso martedì. Biglietto € 5,00