
Il festival mette in primo piano la relazione tra il suono e lo spazio, articolando i suoi eventi tra alcuni dei luoghi più antichi, nascosti e non convenzionali della città di Napoli; attraverso il dialogo con le architetture, le risonanze, le storie di questi luoghi, il festival intende offrire agli artisti la possibilità di insinuarsi capillarmente tra la pietra storica partenopea e rileggerla con le loro opere sonore. Un percorso attraverso la città che è anche un percorso attraverso la sperimentazione contemporanea, in cui il suono si fa materia concreta, fisica e sensazionale.
Sabato 23 marzo, Casa Morra, ore 21.00
Tomoko Sauvage, David Moss and Provokalia Choir
sabato 13 aprile, Chiesa di San Potito, ore 21.00
Kassel Jaeger, Lionel Marchetti, Jérôme Noetinger
Dal 16 al 18 aprile, Casa Morra, ore 21.00
Seminario a cura del prof. Carlo Serra: “La voce che crea l’universo”
Venerdì 3 e sabato 4 maggio, Maschio Angioino, ore 17.00
Musica Sanae – festival su musica e medicina