Neuropedagogia del Mare

Venerdì 8 marzo, presso la Biblioteca del complesso di San Lorenzo Maggiore a Napoli, convegno e mostra dedicati progetto pedagogico della Nave Scuola Caracciolo di Giulia Civita Franceschi

neuropedagogia Del MareVenerdì 8 marzo 2019, dalle ore 9.30, presso la Sala Brancaccio della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo nel complesso di San Lorenzo Maggiore a Napoli, si terrà il II Convegno Scientifico, organizzato dall’ente di formazione OIDA, dal titolo: “Neuropedagogia del mare”. Il Centro Psicopedagogico di Formazione, Studi e Ricerche celebrerà, nella prima parte della giornata, il progetto pedagogico della Nave Scuola Caracciolo di Giulia Civita Franceschi. La napoletana, ricordata come la “Montessori del mare”, nel corso di 15 anni (dal 1913 al 1928), grazie al suo genio pedagogico, accolse sulla Nave Asilo circa 750 bambini e ragazzi di Napoli, sottraendoli ad una condizione di abbandono e miseria e restituendoli ad una vita sana e dignitosa.
Nella grande sala lettura della Biblioteca sarà esposta, invece, una interessante e suggestiva mostra fotografica curata da Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio del Museo del Mare di Napoli. La prof.ssa Selvaggio, ricercatrice e docente dell’Università di Salerno, darà inizio al Convengo con il suo intervento, previsto per le ore 10.30, per raccontare del “sistema Civita” per l’infanzia abbandonata. Seguirà, poi, l’intervento di altri illustri relatori: il regista Fabio Cocifoglia; il prof. Alberto Oliviero dell’Università La Sapienza di Roma che interverrà su “maltrattamento infantile e resilienza” e il prof. Michele Zappella Direttore Scientifico della rivista “Autismo e disturbi dello sviluppo”.
Dalle ore 14.00, nella seconda parte del Convegno Scientifico, verranno presentati pedagogisti e educatori a Napoli. Interverranno: Agostino Basile – specialista di Pedagogia Clinica e Neuropedagogia – che metterà a confronto due progetti italiani della pedagogia del ’900; Flavia Santonianni Ordinario di Pedagogia Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli e il ricercatore Alessandro Ciasullo che tratteranno della biopedagogia e delle scienze bioeducative; Massimo Maraviglia – registra e docente – parlerà del Teatro come cura sociale nell’idea di Eduardo; il bibliotecario Giovanni Russo concluderà parlando della pedagogia del San Francesco dell’ottocento: padre Ludovico da Casoria. Debora Di Jorio, Direttore Scientifico del Centro OIDA e organizzatrice del Convengo, si occuperà di presentare e moderare l’incontro.

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>