
Il percorso ispirato soprattutto a temi sacri, sarà indirizzato sulla fede popolare attraverso le molteplici manifestazioni artigianali mantenendo intatto le tradizioni e lo spirito tradizionale che permane ancora nel popolo napoletano. La Fiera vuole rappresentare anche un messaggio di Speranza in un periodo caratterizzato da una profonda crisi di valori ed economica che sta mettendo in ginocchio soprattutto il meridione, dove Napoli, anche alla luce dei recenti episodi criminosi ai danni di alcune attivitàcommerciali, appare la Città forse maggiormente sofferente; si cerca, quindi, di rinsaldare il senso di solidarietà e di contribuire a dare respiro ad un’economia asfittica. La rassegna prevede un percorso artigianale con le botteghe di San Gregorio Armeno che esporranno manufatti dedicati alle varie fasi della passione di Cristo e un percorso di enogastronomia tipica napoletana, una sorta di “guida” alla riscoperta delle trattorie, pizzerie e pasticcerie presenti nell’area dei Decumani, che nel periodo pasquale già mostrano il meglio dell’enogastronomiatradizionale napoletana e campana.
La rassegna sarà dedicata agli anziani e alle famiglie – dichiara Gabriele Casillo, tesoriere dell’Associazione Corpo di Napoli – che necessitano sempre di maggiori tutele e attenzione anche a livello istituzionale. L’Associazione Corpo di Napoli sensibile a queste tematiche, organizza con la collaborazione dei propri associati, visite guidate (su appuntamento) presso le botteghe artigianali di Via San Gregorio Armeno con performance e dimostrazioni sulla creazione di manufatti artigianali in terracotta. Il riscatto della nostra città passa attraverso il recupero e la difesa delle nostre radici e dei veri valori, che la hanno sempre contraddistinta nel mondo.
Per maggiori informazioni: www.corpodinapoli.it