
Il volume si propone di fornire un un’ampia trattazione sulle acque che hanno interessato il territorio campano e la città partenopea. Infatti, il testo esamina le varie tesi sull’esistenza e sul percorso del Sebeto attraverso le diverse notizie fornite nei testi dei più importanti scrittori, così come nei versi di alcuni poeti, non solo napoletani, susseguitisi nel corso dei secoli: da Virgilio a Stazio, dal Columella al Capaccio, dal di Falco al Summonte, dal Ceva Grimaldi al Capasso e tanti ancora. Sono riportate inoltre le sorgenti e gli acquedotti del passato e quelli attualmente in funzione. I luoghi delle tante fontane scomparse che ornavano la città di Napoli ed il territorio circostante, alcune delle quali ancora oggi esistenti, sono descritti con dovizia di particolari, Vengono citate la tantissime fontane esistenti nei “fondaci” dei quali si fornisce un lungo elenco suddiviso per quartieri. Infine, vengono indicate le sorgenti di acque sulfuree ed i bagni termali del territorio flegreo e ischitano e, per il primo, vendono proposte notizie ed immagini del codice pergamenaceo: “Nomina et virtutes balneorum seu de balneis Puteolanis et Baiarum”, più noto come “De balneis Puteolanis” del 1474.
Con l’autore, parteciperanno l’editore Maurizio Cuzzolin, lo scrittore e napoletanista Achille della Ragione, lo scrittore Bruno Pezzella, la docente di Letteratura Teatrale della Federico II, Giuseppina Scognamiglio nel mentre l’Attrice Adriana Carli leggerà alcune poesie dell’autore e Camilla Foggia proietterà immagini delle fontane esistenti. Infine Giovanni Lembo esporrà foto d’epoca della sua collezione, di fontane d’acqua suffregna.
1 Response
[…] recensione napoligrafia […]