Pint of Science 2019 a Napoli

Dal 20 al 22 maggio, a Napoli, Pozzuoli, Pompei, Striano, Torre del Greco e Ischia, si terrà la VII edizione del festival che porta nei bar la ricerca scientifica

pint Of Science 2019Dal 20 al 22 maggio 2019, a Napoli, Pozzuoli, Pompei, Striano, Torre del Greco e Ischia, si terrà la VII edizione di “Pint of Science”, evento unico che porta alcuni dei più brillanti ricercatori vicino alla gente, in paritcolare nei bar, per discutere e presentare le loro ultime ricerche e scoperte.
Il festival, che coinvolge altre 23 città italiane e 24 paesi nel mondo, sarà incentrato sui seguenti temi:
- Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria)
- Dagli Atomi Alle Galassie (chimica, fisica e astronomia)
- Il Mio Corpo (biologia umana)
- Pianeta Terra (scienze della terra, evoluzione e zoologia)
- Tecnologizzami (tecnologia e computer)
- Scienze sociali

Durante ognuna delle tre serate, ciascuno dei 13 spazi coinvolti ospiterà presentazioni interattive di circa 30 minuti alle quali seguiranno le domande del pubblico, in un’atmosfera resa colloquiale e distesa anche grazie alle birre spillate durante la conversazione.

Lunedì 20 maggio, ore 20.00
- Sesso (Museum shop&bar)
- Creative Commons (Scugnizzo Liberato)
- Metalli pesanti e composti organici: inquinanti da soli, farmaci insieme (Lido Pola)
- Pellicole da sogno: al cinema tra regia e psichiatria (Magazzini Fotografici)
- Universo da esplorare (Groove)
- Uno sguardo nelle profondità di terra e mare (A’Mbasciata)
- Conoscere il Cosmo (Maneba Industries)
- Il rischio nucleare e la fisica per la pace (Bar delle Rose)
- Gli Androidi sognano pecore elettriche? (slash +)

Martedì 21 maggio, ore 20.00
- Droga (Museum shop&bar)
- Scienza e Coscienza (Scugnizzo Liberato)
- Genome editing: La sentenza! (Lido Pola)
- RitmicaMente: dalle neuroscienze alla body percussion (Magazzini Fotografici)
- La vita è questione di chimica (Groove)
- #ArcheologiaDaStrada (Pub27)
- Dialogo con la terra: tra sismi e genomica (A’Mbasciata)
- I mattoni della materia (Maneba Industries)
- Sostenibilità e Progresso: incontro o scontro? (Cafè street 45)
- Pensare la Matematica del Cielo (BAROQ – art bistrot)
- Dall’equatore ai poli, un viaggio senza rischi (Bar delle Rose)
- La chimica delle microalghe sostenibili (slash +)

Mercoledì 22 maggio, ore 20.00
- Rock ‘n’ roll (Museum shop&bar)
- Politica per organi caldi (Scugnizzo Liberato)
- Educare al rischio nei Campi Flegrei (Lido Pola)
- Giochi di ruolo per l’educazione (Magazzini Fotografici)
- Storia dei cambiamenti climatici (Groove)
- Il restauro del sottosopra (Pub27)
- Verde-blu: gli “ingegneri” della terra e del mare (A’Mbasciata)
- La Scienza ci semplifica la vita (Cafè street 45)
- Occhiali cosmici e cervelli di silicio (BAROQ – art bistrot)
- Mare da proteggere. A cosa andremo incontro? (Bar delle Rose)
- Nano fossili e Ossa elettriche (slash +)

LOCATION
A’Mbasciata – Palazzo Venezia, Via Benedetto Croce, Napoli
Bar delle Rose – Via Alfredo De Luca 135, Ischia
BAROQ – art bistrot – Piazza Vittoria, 6, Napoli
Cafè street 45 – Via Alcide de Gasperi, 127, Torre del Greco
Groove – Via Maria Puteolana, 12, Pozzuoli
Lido Pola – via Nisida, 24, Napoli
Magazzini Fotografici – Via S. Giovanni in Porta, 32, Napoli
Maneba Industries – Via Sarno 170, Striano
Museum shop&bar – Largo Corpo di Napoli, 3, Napoli
Pub 27 – Via Vittorio Emanuele, 9, Pompei
Scugnizzo Liberato – Salita Pontecorvo, 46, Napoli
slash + – Via Vincenzo Gemito, 20, Napoli

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>