
L’obiettivo è quello di dotare il Real Bosco di un secondo campetto di calcio, in continuità con la prima edizione della Festa, grazie alla quale sono stati raccolti i fondi per realizzare il primo spazio specificamente dedicato al gioco del pallone, da destinare all’uso gratuito e amatoriale di tutti i ragazzi della città ed in particolare di quelli del quartiere, nel rispetto del parco storico e delle aree naturalistiche da preservare. Il campo, adatto al gioco del calcetto (calcio a 5), è stato realizzato con materiale proveniente da riciclo ed a sua volta ad alta riciclabilità.
Tema della serata è il Real Bosco e gli ospiti sono invitati ad interpretarlo con un dresscode ispirato alla flora ed alla fauna del luogo. I partecipanti, inoltre, sono invitati ad essere i protagonisti di un percorso di contatto sensoriale con gli elementi botanici e faunistici presenti nei luoghi. L’installazione site-specific è del team romano Copihue Floral Studio.
Per l’occasione gli spazi esterni dell’antico Cellaio saranno allestiti a tema, anche con i “pratoletti” dell’artista Michele Iodice, e l’atmosfera green sarà esaltata dalle proiezioni immersive di Alessandra Franco, che condurrà gli ospiti a ballare tra gli elementi della flora e della fauna presenti nel Real Bosco. Alla consolle ANJA.
Per sostenere l’iniziativa si potrà versare un contributo, donando un minimo di 50 euro a persona, sul conto corrente intestato ad Amici di Capodimonte onlus (IBAN IT39P0326503401000000002535 – Causale: contributo secondo campetto di calcio) indicando nome e cognome degli ospiti che parteciperanno alla Festa dell’Estate.