
Giovedì 6 giugno
“Miti Viennesi”: il Quartetto Mitja propone un programma dedicato ad Haydn e Beethoven. Vienna, a partire dalla metà del XVIII secolo, fu la capitale della musica per circa 150 anni e Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert contribuirono in maniera determinante all’affermazione di questo mito.
Giovedì 13 giugno
“Dalla Sybilla alla Vergine”: il Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro traccerà un percorso dal ’500 ai giorni nosytri. In questo viaggio musicale, risulterà complesso, dal punto di vista semantico, il confronto tra la figura della Sbilla, ancorata al mondo pagano ma utilizzata per profetizzare l’avvento dell’era cristiana, e quella della Vergine Maria, mediatrice, già nel suo grembo, tra dimensione naturale e soprannaturale.
Giovedì 20 giugno
La Rotary Youth Chamber Orchestra presenterà un viaggio attraverso i grandi classici del Barocco musicale con un solista d’eccezione come Luca Signorini, affiancato dai giovanissimi virtuosi Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo e da una già affermata compagine orchestrale.
Giovedì 27 giugno Prosegue l’indagine dello ScarlattiLab Barocco nella Roma dei Papi di fine XVII secolo. Protagonista di questo concerto sarà la musica di Alessandro Melani, grandissimo compositore, i cui mottetti spirituali influenzarono il grande Alessandro Scarlatti.
Giovedì 4 luglio
Progetto speciale dedicato al rapporto tra musica e immagine con la sonorizzazione di “Fantasia ‘e Surdate” di Elvira Notari, capolavoro del cinema muto napoletano; sul palco il duo formato da Dolores Melodia e Michele Signore, che hanno realizzato questo percorso in collaborazione con la Cineteca di Bologna.