
Domenica 30 giugno
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Storia della musica in concerto. Domenico Nappi e Gian Marco Verdone attraverso le canzoni più famose del pop, soul, jazz, dalla musica internazionale alla musica napoletana e musical theatre racconteranno la storia della musica.
Martedì 2 luglio
Ore 8.00, Centro multimediale Cacace: Giornata dello yoga. L’appuntamento curato da “CapriYoga&Lab” e giunto alla sua III edizione, prevede una serie di iniziative sia al mattino che nelle ore pomeridiane, con lezioni gratuite aperte a tutti.
Ore 21.00, Sala Paradiso: “Capri suite”, concerto a cura dell’ensemble vocale Chroma on stage. Testi e musica di Riccardo Pecoraro, arrangiamenti e direzione musicale Maestro Stefano Giordano.
Da sabato 6 a domenica 14 luglio
Masterclass Anacapri 2019: una settimana di full immersion tra lezioni, concerti, eventi e seminari, guidati da musicisti affermati.
Domenica 7, 14, 21 e 28 luglio
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Festival Anacapri Musica&Comicità
7 luglio: Rosalia Porcaro in “Donne”. Rosalia Porcaro porta in scena una galleria di personaggi, donne dalle mille speranze e sogni infranti rappresentative di una Napoli pronta a trovare nella disperazione la forza di reagire e d’inventarsi la vita.
14 luglio: Nada duo. In scena la poliedrica cantautrice toscana Nada accompagnata da Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista jazz/blues senese.
21 luglio: Gegè Telesforo Group. Cultore della musica nera, polistrumentista ed entertainer di grande talento, GeGè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica scat, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz.
28 luglio: Italiani bella gente con Corrado Nuzzo e Maria di Biase. Due attori comici con tantissima autoironia, sia individuale che di coppia, hanno deciso di indagare la natura di un popolo appassionato, intrigante e creativo, ma che molto spesso rivela solo la sua anima cialtrona.
Lunedì 15 luglio
Ore 19.00, lungo via G. Orlandi: Pizza jazz Capri Birra Artigianale. Percorso gastronomico che si svolge ogni anno nel centro storico di Anacapri. La serata verrà allietata al ritmo di Jazz dalle band isolane e da vari spettacoli.
Venerdì 19 luglio
Ore 21.30, Piazza San Nicola: Mario Bindi in concerto.
Sabato 20 luglio
Ore 20.00, Villa Axel Munthe: Con in tasca un Biglietto per Capri. Spettacolo teatrale inedito, a cura dell’Associazione Kaire Arte, interpretato da attori professionisti allo scopo di ricordare l’amore del famoso medico e scrittore svedese per il territorio di Anacapri.
Giovedì 25 luglio
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzoni d’autore 2019 – IX edizione. Ideato da Roberto Gianani, scrittore e giornalista, il premio è un omaggio alla musica d’autore, dedicato ai giovani cantautori e alle loro canzoni inedite.
Venerdì 26 luglio
Ore 21.00, Piazza San Nicola: I corti della Spadaro Film. Proiezione dei cortometraggi della Spadaro film, una casa di produzione tutta anacaprese.
Mercoledì 31 luglio
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Dum Dum Kaos. Concerto a cura dei musicisti e allievi di Kaos
Dall’1 al 4 agosto
Ore 19.45, Terrazza Hotel Caesar Augustus: Festival Dal barocco al Jazz: spettacoli musicali a cura della Fondazione F.M. Napolitano.
Dal 5 al 10 agosto
Ore 21.00, piazza San Nicola: Festival Internazionale del Folklore. Spettacolare kermesse etnica con gruppi provenienti dai cinque continenti che si esibiscono con le loro musiche, balli e costumi originali.
Domenica 11 agosto
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Esibizione Gruppo folkloristico isola di Capri
Venerdì 16 agosto
Ore 18.00, Mediateca Mario Cacace: Presentazione del libro di Yvonne Carbonaro “Scelse la libertà”. La storia straordinaria di un eroico antifascista.
Dal 17 al 21 agosto
Ore 20.00, Mediateca Cacace: Anacapri fa musica. Rassegna di Musica da camera a cura della Fondazione F. M. Napolitano
Martedì 20 agosto
Ore 21.00, Sala Paradiso: Spettacolo teatrale “Scarrafunera” con Roberto Azzurro. Brillante monologo scritto da Cristian Izzo e interpretato da Roberto Azzurro, che attraverso la figura dello ‘Scarrafone’ fa riflettere sui limiti della condizione umana.
Giovedì 22 agosto
Ore 18.00, Mediateca Mario Cacace: Presentazione del libro “Una furtiva lagrima del maestro Manlio Santanelli”. Un romanzo dedicato al difficile rapporto maestro-allievo. All’evento moderato dalla giornalista Yvonne Carbonaro, parteciperà come relatore il professor Lucio Luciano. Letture dell’attore Roberto Azzurro.
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Saggio di danza dell’ASD Sirenide di Luana Ruggiero
Sabato 24 agosto
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Saggio di Danza Maria Luisa Iaccarino
Domenica 25 agosto
Ore 21.00, Piazza San Nicola: Evento-concerto “E’ per te Alessandra” – XI edizione
29 agosto – 4 settembre
“La Settembrata anacaprese”
Dal 5 al 14 settembre
Capri Opera Festival: Percorso di apprendimento e perfezionamento per giovani cantanti con esibizioni e concerti pubblici.
Dal 6 all’8 settembre
Ore 20.00, Mediateca Mario Cacace: Anacapri fa musica. Festival pianistico giunto alla XX edizione, a cura della Fondazione F.M. Napolitano
Dal 13 al 15 settembre
Mediateca Mario Cacace: Capri Comics – VII edizione. Evento volto ad avvicinare il pubblico di tutte le età alla Nona arte attraverso una mostra di tavole, l’incontro con artisti riconosciuti nel settore, laboratori grafici e di scrittura creativa. Ospite 2019 l’artista di fama internazionale Claudio Castellini.
Venerdì 20 e sabato 21
Festival europeo della chitarra