Brividi d’Estate 2019

Dal 29 giugno al 4 agosto, presso il Real Orto Botanico di Napoli, si terrà il consueto appuntamento con la XIX edizione della kermesse teatrale organizzata da “Il Pozzo e il Pendolo”

brividi Estate 2019Dal 29 giugno al 4 agosto 2019, alle ore 21.00, presso il Real Orto Botanico di Napoli, si terrà il consueto appuntamento con la XIX edizione di “Brividi d’Estate”, kermesse teatrale dedicata quest’anno al tema del “Sogno”.

Dal 29 giugno al 1 luglio
VIPERA: E’ la primavera del 1932, in una delle stanze del bordello più famoso di Napoli, viene trovata morta Maria Rosaria Cennamo. Ancora una volta Luigi Alfredo Ricciardi sarà costretto a muoversi tra i gironi infernali dell’animo.

4 luglio
STANOTTE HO SAPUTO CHE C’ERI: Liberamente tratto da “Lettera a un bambino mai nato” di Oriana Fallaci, è la storia di una madre capace di difendere il suo bambino da tutto e tutti, ma forse non da se stessa.

5 luglio
CENT’ANNI DI SOLITUDINE: Un viaggio tra le pagine del capolavoro senza tempo di Màrquez, tra le parole che si fanno musica e la musica che si fa parola.

7 luglio
L’AMICO RITROVATO: La storia di un’amicizia. Grande, assoluta, esclusiva, devastante. Più violenta e coinvolgente dell’amore e tanto più capace di spezzare il cuore.

8 luglio
TU MIO: Un amore straniante, sullo sfondo dell’isola d’Ischia. Il mare, la musica, le voci dei pescatori e quelle più lontane di una guerra önita da poco: l’affresco di un’epoca e di un’età difficili.

11 luglio
L’ULTIMA ECLISSI: Una storia che fa aggrovigliare le viscere, che strappa sorrisi inaspettati e lacrime inopportune. Una storia che reclama voce, carne, materia. Una storia che sembra scritta apposta per il teatro.

13 e 14 luglio
UNA PURA FORMALITA’: Non solo un thriller, ma il lento e doloroso cammino alla ricerca della verità con un epilogo sconvolgente.

15 luglio
LUIZ TORNA A CASA: Quando le parole non bastano a colmare le distanze, scendono in campo i sogni. Perché i sogni condivisi possono sconöggere ogni male.

18 luglio
ANDAR PER FANASMI: Le vicende dei fantasmi innamorati che popolano la nostra magica città, le note struggenti della tradizione partenopea dal ’600 all”800.

Dal 20 al 22 luglio
A TE, MASANIELLO: Aveva ventisette anni Masaniello, faceva il pescatore e vendeva il pesce al mercato. In dieci giorni riuscì a regalare un sogno ai napoletani. Un sogno bello da far paura. Questa fu la rivoluzione di Tommaso Aniello d’Amalö detto Masaniello. Un sogno. Poi c’è la storia…

25 e 26 luglio
L’AMANTE: Una storia d’amore, nella quale proprio l’amore sembra il grande assente. Eppure quel sentimento mai detto, esplode con una forza deflagrante, tanto da segnare per sempre le vite dei protagonisti.

Dal 27 al 29 luglio
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Da uno specchio emerge un giorno un volto önora ignorato. Egli non è uno, come aveva creduto sino a quel momento, ma ‘centomila’, nel riflesso delle prospettive degli altri, e quindi nessuno.

31 luglio
MOBY DICK: Uno spettacolo fatto di voci, luci, suoni nel quale l’oceano non è più solo una infinita distesa d’acqua ma brodo primordiale di emozioni e sentimenti.

1 agosto
L’ULTIMA NOTTE DEL PRINCIPE DI SANSEVERO: E’ la notte del 22 marzo del marzo 1771. La notte in cui il più grande studioso, filosofo e alchimista di Napoli, Raimondo de Sangro, morrà.

3 e 4 agosto
IL GIORNO DEI MORTI: Un’indagine che parte da un ricordo e procede a dispetto di ogni ragionevole ragione. Un’indagine che rischia di far precipitare il commissario Ricciardi in un abisso di follia.

Ingresso spettacoli euro 16; Ingresso cene con delitto euro 30.
Informazioni ai numeri 0815422088 e 3473607913.
Prenotazioni sul sito www.ilpozzoeilpendolo.it

Ti potrebbero anche interessare...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>