
Giovedì 19 settembre
Dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19.00): Visita gratuita al museo nell’ambito della campagna #IoVadoAlMuseo. Nel corso della giornata, ad ogni mille visitatori sarà regalata una OpenMANN card.
Dalle 20.00 alle 23.00: Apertura serale del museo in occasione della Festa di San Gennaro, prezzo del biglietto 2 euro. I visitatori potranno accedere a tutte le collezioni permanenti del museo (inclusa quella della Magna Grecia) e tutte le esposizioni in programma come “MANN on the moon”, “Vola alta, parola. Trent’anni di Colophonarte”, “Paideia. Giovani e sport nell’antichità”, “Orogenesi” di J. Cerquiera Leite e “Sotto mentite spoglie” di Luciano e Marco Pedicini.
Sabato 21 settembre Ore 18.00: Presentazione del libro “Gli ultimi giorni del comandante Plinio” di Alessandro Luciano presso la Sala delle Conferenze. L’incontro rientra negli eventi in programma per le Giornate Europee del Patrimonio dedicate al tema “Un due tre… Arte! Cultura e Intrattenimento”.
Dalle 20.00 alle 23.00: Apertura serale del MANN, prezzo del biglietto 1 euro.
Ore 21.00: Concerto “DivertissMANN” con protagonisti i dipendenti del museo che per l’occasione si esibiranno in veste di musicisti e cantanti. L’evento è inserito nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio.
Domenica 22 settembre
Ore 11.00: Laboratorio “Archeology for kids: racconti di stelle” dedicato ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e la Biblioteca Nazionale di Napoli, rientra nel progetto “La Giraffa” a cura della professoressa Alessandra Pagliano.