
La leggenda narra che qui, presso le sue rive, vi fosse ubicata la porta degli inferi, ipotesi ripresa da Virgilio prima e mutuata poi da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia: Plutone rapì in Sicilia la bellissima Proserpina e la condusse, attraverso il lago, nel regno dei morti dove divenne regina dell’Ade.
Un luogo simbolo, e ricco di leggende, storie, odori, sapori, suoni e canti.
Ogni tappa sarà raccontata anche attraverso le musiche e alla fine del viaggio è previsto un lauto aperitivo con prodotti tipici del luogo.
Appuntamento a Lucrino, fuori la fermata della Cumana.
Il Percorso Multisensoriale terminerà alle 12.30 presso il Ristorante Bar Caronte. E’ consigliabile abbigliamento comodo. Portarsi un telo/stuoia. Eventuali gusti e intolleranze alimentari vanno comunicati.
Per chi vorrà trattenersi è prevista una visita all’azienda LAVA per sapere di più sulla lavanda magari bevendo una tisana e sentendo un po’ di musica.
COSTO: 20€ che comprende tesseramento all’associazione, visita guidata da una Guida Regionale ai reperti archeologici, una performance artistica itinerante, aperitivo dei Campi Flegrei con vino bianco “pere palummo”, alici fritte in salsa di limone, bruschette con prodotti di stagione del posto (5€ bambini dai 6 anni in su, Gratis bambini fino a 5 anni e persone con disabilità).
Durata: 2 ore e 30 minuti
Per partecipare è necessario prenotare telefonando al 3204857038 oppure scrivendo una mail a napolitourincanto@gmail.com