
Natura e arti è un ciclo di incontri dedicato al fascino e alle suggestione che la Natura ha evocato in tutti gli artisti: poeti, scrittori, musicisti, pittori e scultori, ma anche in autori cinematografici e scienziati. Nella scorsa edizione il motivo ispiratore era dettato dal mondo vegetale, quest’anno dal mondo animale. Le Conversazioni si propongono di approfondire il contesto culturale nel quale si inscrivono le eleganti decorazioni o le preziose composizioni in porcellana del Settecento e dell’Ottocento esposte al Museo, rappresentanti soggetti del mondo animale, e di mettere in evidenza come il grande libro della Natura abbia fornito alla scienza e alle arti spunti di ricerca e di nuove scoperte. Si avrà inoltre occasione di cogliere la persistenza e le varianti di alcuni temi e motivi, dall’età classica alle manifestazioni artistiche e culturali del mondo moderno.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (euro 2).
Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.
Sabato 12 ottobre 2019, ore 11.00
Usignoli e altri animali
Luisa Ambrosio, direttrice del Museo Duca di Martina
Mariateresa Sarpi, dirigente tecnico MIUR
Sabato 9 novembre 2019, ore 11.00
L’arca di Noè del Duca di Martina
Maia Confalone, storica dell’arte
Sabato 14 dicembre 2019, ore 11.00
Ibridi: creature letterarie fantastiche
Giuditta Grosso, docente di letteratura italiana del liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli
Sabato 11 gennaio 2020, ore 11.00
Uccelli, uccellacci e uccellini
Luigi Barletta, docente Accademia di Belle Arti di Napoli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 11.00
Canori augelli tra natura e palcoscenico
Lucio Tufano, docente di Storia della musica, Università degli Studi di Palermo
Sabato 14 marzo 2020, ore 11.00
Il desiderio di imitare gli uccelli
Antonio Moccia, docente di Impianti e sistemi aerospaziali, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Napoli Federico II
Sabato 18 aprile 2020, ore 11.00
Raccontare la natura: le favole di Leonardo
Carlo Vecce, docente di Letteratura Italiana, Istituto Universitario Orientale di Napoli
Sabato 9 maggio 2020, ore 11.00
Il mito di Atteone
Gennaro Carillo, docente di Storia delle dottrine politiche, Università degli studi Suor Orsola Benincasa