
Attraverso un ricco programma di concerti in chiese del centro storico di Napoli con i cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S. Orsola a Chiaia) e in spazi di cultura atipici (Museum di Piazzetta Nilo) con il ciclo di eventi Musica nel Corpo di Napoli si esibiranno grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno.
Sabato 26 ottobre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Di Fiato/Di Corde
DUAL DUO – M. CATURANO clarinetto / M. G. SICILIANO IENGO chitarra
Musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapì
Domenica 3 novembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Di Fiato/Di Corde
Un Viaggio a ritroso nel Tempo, tra Nuovo e Vecchio Mondo
G. MATTEOLI flauto dolce / S. PALAMIDESSI chitarra
Musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck
Sabato 9 novembre, ore 19.30
Chiesa di S. Caterina a Formiello
La voce e l’Organo
R. MONTANO mezzosoprano / R. D’ALESSANDRO soprano / A. VARRIANO organo
Con la partecipazione di E. MASTROMINICO violino
usiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Sabato 16 novembre, ore 19.00
MUSEUM – Largo Corpo di Napoli 3
Percorsi nella Napoli Barocca
SONATE A MANDOLINO E BASSO
Presentazione del CD TACTUS in Prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Partecipano F. Nocerino e M. Giacintucci. interventi musicali a cura di M. GIACINTUCCI, mandolino storico, e W. D’ARCANGELO, clavicembalo.
Musiche di Giovan Battista GERVASIO
Domenica 17 novembre, ore 19.00
MUSEUM – Largo Corpo di Napoli 3
Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa
Presentazione del CD DYNAMIC “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in Prima registrazione mondiale
Interventi musicali a cura di R. CATALDI, traversiere, E. MASTROMINICO, violino barocco, e D. CAPITANIO, clavicembalo
Musiche di Cecere, Stulichi, Hasse, J.S. Bach
Sabato 23 novembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa
Ensemble MUSIQUA: AUGELLETTI VOI COL CANTO – sonate e cantate nell’Italia barocca
F. DIVITO, soprano, G. BARBATI, violoncello barocco, e C. TIBONI, clavicembalo.
Con la partecipazione di E. MASTROMINICO, violino barocco
Musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Domenica 24 novembre, ore 19.00
Chiesa di S. Caterina a Formiello
Percorsi nella Napoli Barocca
Francesco SCARCELLA, organo
Musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Sabato 30 novembre, ore 19.00
Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella
I giovani e la Musica
MUSICA MINIMA – Young Ensemble
Musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli
Sabato 7 dicembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Napoli Barocca – Il Canto Di Partenope
F. SANTOLI, tenore; R. MONTANO, pianoforte
Musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini.
Domenica 8 dicembre, ore 19.00
Chiesa di S. Orsola a Chiaia
Percorsi nella Napoli Barocca
Ensemble LABIRINTO ARMONICO di Pescara
Pierluigi MENCATTINI, violino barocco, Giovanni ROTA, violino barocco, Egidio MASTROMINICO, violino barocco, Maurizio MAFFEZZOLI, organo
Musiche di G. Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Sabato 28 dicembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Napoli Barocca – Maestri del ’700 napoletano
Ensemble “LE MUSICHE DA CAMERA” con strumenti d’epoca
IN NATIVITATE DOMINI – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ’700
Solisti: F. DIVITO, soprano, R. MONTANO, mezzosoprano, R. CATALDI, traversiere
Musiche di Giordano, Manna, Sabatino, Servillo
Lunedì 30 dicembre, ore 19.00
I giovani e la Musica
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
ORCHESTRA “F. D’AVALOS”
F. ESPASIANO, direzione, R. MONTANO, mezzosoprano, A. DI CICCO, soprano, S. UCCELLO, clarinetto, L. F. MASTROMINICO, timpani
Musiche di Manfredini, Corelli, Mozart, C. Giordano, J.S. Bach, Busiello
Non viene specificato se c’è un bigliettio e quanto costa