
Particolarmente significativa la scelta del Museo Archeologico Nazionale di Napoli come sede della manifestazione. L’emozionante accoglienza dei visitatori, nell’Atrio, con i lavori selezionati nel prestigioso concorso fotogiornalistico internazionale, rappresenta, ancora una volta, la volontà del MANN di farsi interprete della sensibilità contemporanea, intercettandone le voci più interessanti: la riflessione sull’attualità non può prescindere, infatti, dal dialogo con il passato.
La mostra è riconosciuta per il suo alto valore culturale, sociale e educativo, perché rappresenta un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. L’esposizione arriva a Napoli grazie all’impegno di Vito Cramarossa, presidente di CIME – Culture e Identità Mediterranee, una realtà pugliese che da più di dieci anni si occupa di promozione culturale e territoriale in Italia e all’estero.
Sono 144 foto ovvero 144 finestre sul mondo che raccontano avvenimenti lontani da noi solo geograficamente, ma che ci portano a riflettere e a riposizionarci rispetto alla nostra quotidianità.
Aperto tutti i giorni: 9:00-19:30