
Quest’anno la Notte bianca al Centro storico si chiamerà Break Napoli e vedrà la direzione artistica dell’attore napoletano Gianfranco Gallo. Tutti gli eventi previsti si ispireranno al tema scelto per il 2019: la distruzione di tutti i muri, per annullare le distanze, le differenze e le discriminazioni e per raggiungere una totale inclusione.
QUARTIERI SPAGNOLI – VIA PASQUALE SCURA
Ore 19:30: Concerto dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
LA PIGNASECCA Ore 17:00: Anteprima #cuoredinapoliazioni e installazioni artistiche a cura del corso di nuove tecnologie dell’Accademia di Belle Arti, gruppo musicale itinerante Bateria pegaOnda
Ore 20:00: QuebradeiraIndipendente Samba Explotion
IL CENTRO ANTICO
Piazza del Gesù
Ore 19:30: evento NAX (Napulitane Are the World) ideato da Gianfranco Gallo: Disegnatori allievi della Scuola italiana di Comixdi Napoli cambierannoi connotatia noti personaggi napoletani, trasformandoli in rappresentanti di altre etnie.
Ore 20:15: Arrivodella Scalzabanda Ore 20:50: “BREAKING WALLS”. Performance Compagnia Giovani Movimento Danza, diretta da Gabriella Stazio.
Ore 21:00: ConcertoBreak Napoli, apertura di Maurizio De Giovanni. Conducono Peppe Quintale e Nunzia Marciano. Guests Tony Esposito, Maldestro, I Zezi, Gianfranco Gallo, Maurizio Capone, Marco Zurzolo, Giovanni Block, Danise. Open Stage: conducono Rosaria De Cicco e Gaetano Gaudiero. In concerto: Lorenzo Girotti, Cyrus, Ventinove e Trenta (Carlo De Rosa), Marco Lacerenza, Biagio Romano, Rum, Oriana Lippa, Luisa Farina, Vox Inside, Mariano Lieto, Just Sound, Roberta Tondelli, Mahrina. Saluti: Francesco Chirico, Presidente Municipalità 2, Marino D’Angelo, Presidente Abili Oltre, Giacinto Palladino, Presidente First Social Life. Testimonianze: Mario Raffaelli presidente AMREF HEALTH AFRICA, Giuseppe Mennella, segretario generale Ossigeno per l’informazione, Paolo Masini, presidente MigrArti, Chris Richmond, presidente Mygrants, Mario Mirabile, Unione Italiana Ciechi. Comune di Gesualdo: il rapporto di Carlo Gesualdo, principe dei musici, con la città di
Via Benedetto Croce
Ore 21:00, Bar Settebello: Notte di Note – Notturni sonori di Luca Viscione ed Ercole Sarno, un caffè per l’Africa
Piazza San Domenico Maggiore
Poste Italiane: Annullo filatelico dedicato alla Notte d’Arte Ore 21:00: Concerto di musica classica Napoletana con il gruppo Maestro Masiello Mandolino
Ore 22:00: IL JAZZ: concerto per pianoforte di Danise #scugnizzodeljazz
Ore 23:00: Gianni Lamagna, Giovanni Block, concerto Open Stage
Teatro il Pozzo e il Pendolo: adesione alla campagna Amref SMART in Etiopia
Cortile di Santa Chiara
Iniziativa Unione Italiana Ciechi
Largo Banchi Nuovi
Ore 21:00: La paranza di Giugliano di Peppino Di Febbraio, Angelo Picone ‘O Capitano, Laboratorio stabile di Danze tradizionali della Domus Ars di Maria Grazia Alter, iI ritmi del sud di Carmen Percontra
Piazzetta Nilo
Ore 23:00: Galera De Rua
FORCELLA
Piazzetta Crocelle ai Mannesi
Ore 21:00: ‘O Cuncertino, festa della musica classica Napoletana di Gioacchino Iovino
Ore 22:00: Spettacoli ed esibizioni promosse da Arcigay, a cura di Claudio Finelli, con Cinzia Mirabella, Carlo Vannini, Riccardo Ciccarelli, Nicola Vorelli, Rossella Scarano, Marzia Mauriello, Giorgio Sorrentino, Carmen Ladybird, Domenico Salierno.
Ore 23:00: I Zezi.
A seguire Open stage contributi nuove proposte musicali
Spazio comunale Piazza Forcella, Via Vicaria Vecchia 23
Ore 19:30 Frammenti da Sirene, signore e signorine a cura di f.pl. femminile plurale
Ore 19:30-24:00: Accoglienza con brindisi e materiale informativo. Presidio Slowfood a Forcella con le associazioni Annalisa Durante, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, Fiab Cicloverdi Napoli.
Ore 19:30-23:00: Visite alla ZONANTL – Napoli, Turismo e Legalità – Associazioni Annalisa Durante, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, Fiab Cicloverdi, Partenapoli, Teatro Trianon Viviani, Mannalrt. Ritrovo ore 19:30 nell’androne visita guidata di: biblioteca Annalisa Durante, Chiesa Sant’Agrippino, Cippo a Forcella, Teatro Trianon Viviani, Fontana della Scapigliata, SS. Annunziata-Ruota degli esposti, esterno scavi archeologici Carminiello ai Mannesi e San Giorgio Maggiore, Murale di Jorit.
Ore 20:00-24:00, mostra “Forcella ieri oggi e domani”, con raccolte di materiali e testimonianzedi cittadini.
Ore 21:00-23:00: Patto Locale per la lettura “Reading Forcella”, reading con attori, scrittori, scuole, artisti ed associazioni sul turismo responsabile ed i diritti umani.
Via delle Zite – La Casa di Vetro
Ore 20:00: Festival dei corti MigrArti – La cultura che unisce
MUSEI E CHIESE
Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella
Ore 19:30, Sala Scarlatti: concerto di Coro ed Ensamble del Lico Vittorio Emanuele II-Garibaldi
Museo Cappella di Sansevero
Ore 20:15-22:30 Ingresso ridotto
Museo Oltre il Chiostro – Complesso Monumentale Santa Maria La Nova
Museo di Palazzo Venezia
Museo di San Domenico Maggiore
Dalle 19:30: visite guidate, ingresso ridotto
Basilica dello Spirito Santo
Dalle 19:45: mostra di Francesca Strino. Coro sociale Singing Stars – brani Natalizi. Coro della Chiesa Santa Maria della Provvidenza. Coro della Comunità dello Sri Lanka. Coro della Federico II.
Chiesa di San Domenico Maggiore
Chiesa di Santa Luciella
Visite Guidate associazione Respiriamo Arte
Chiesa San Pietro a Majella
Chiesa di San Giuseppe delle Scalze
Mercato Meraviglia e visite guidate a cura di Forum Tarsia, Archintorno, Consulta delle associazioni della Municipalità 2, Nomo, Movimento Forense, Psicologi in contatto
Chiesa di Sant’Agrippino
Complesso Monumentale dell’Annunziata
Chiesa di San Severo al Pendino
Chiesa di Santa Maria del Rifugio
SCUOLE
Liceo Genovesi
Ore 18:00-22:00: Open Day Notte d’arte con video e interventi musicali a cura degli alunni. Performance Musicale associazione Maggio della Musica. Performance musicale di Giuseppe Casamassima e Camilla Villani. Letture al Buio a cura di Unione Italiana Ciechi
Liceo E. Pimentel Fonseca
Ore 17:30-19:30: iniziative degli alunni
Liceo Vittorio Emanuele II-Garibaldi
…E TANTO ALTRO
Esposito Arte, Via Francesco Correra 241: visite gratuite nel laboratorio di arte fotografiche e bambole
Art Cafèscale di San Giuseppe dei Nudi, musica a cura di Ciro Giorgio e Mario Todaro