
Dal 24 al 31 gennaio Dalle ore 9:30, Cinema Teatro Pierrot – via A. C. De Meis 58: “Parole di Memoria – IX edizione” – Voci sulle immagini per non dimenticare.
A cura di Arci Movie. Per tutto il mese di gennaio un ciclo di incontri e film su Shoah, intolleranza e razzismo con la proiezione di Un sacchetto di biglie di Christian Duquay e la partecipazione di 10 scuole e 5000 studenti. Interverranno alle proiezioni: Eleonora de Majo – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli; Aniello Borrelli – testimone della Seconda Guerra Mondiale; Mario De Simone – fratello vittima della Shoah; Guido D’Agostino, Mario Rovinello, Ciro Raia, Francesco Soverina – Istituto Campano per la Storia della Resistenza ‘Vera Lombardi; Luigi Migliaccio, Maria Teresa Panariello, Mariachiara Falcone – attori; Diana Pezza Borrelli, Miriam Rebhum – Associazione Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli; Antonio Amoretti – Presidente provinciale ANPI Napoli; Giuseppe Improta – scrittore. Info: tel. 081.5967493 – info@arcimovie.it – www.arcimovie.it.
Venerdì 24 gennaio
Spazio comunale Piazza Forcella
Ore 10:00, “Irena Sendler – La terza madre del ghetto di Varsavia”, Spettacolo teatrale ideato e scritto da Roberto Giordano, con Federico Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Roberto Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco. Ore 11:30: Testimonianza di Elzbieta Ficowska (la bambina più piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia) con la partecipazione della giornalista Ilaria Urbani, l’Assessore alla Cultura e la Turismo Eleonora de Majo e il Console Onorario di Polonia in Campania Dario dal Verme.
Lo spettacolo teatrale Irena Sendler – La Terza Madre del Ghetto di Varsavia, opera scritta e diretta dal regista e attore teatrale napoletano Roberto Giordano, si svolgerà alla presenza di Elzbieta Ficowska, la bambina più piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia. L’evento, si propone di commemorare, con una rivisitazione storica sotto forma di spettacolo teatrale, la vita e l’operato di una donna esemplare, l’infermiera polacca Irena Sendler. Il Talmud dice: “Chi salva una vita, salva il mondo intero.” Irena Sendler ha salvato piu’ di duemila mondi e da ognuno di loro fu chiamata sempre: “La Terza Madre”. Alla sua proclamazione di Giusta tra le Nazioni nel 1965, di se’ disse: “Ogni bambino salvato con il mio aiuto è la giustificazione della mia esistenza su questa terra, e non un titolo di gloria”. Info: assessorato.cultura@comune.napoli.it / www.irenasendler.it.
SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69/F
Mostra L’ebreo come diverso – la persecuzione antisemita in Italia
Ore 16:30: proiezione del film “Jona che visse nella balena”. Introduzione di Salvatore Sannino, responsabile SPI di Bagnoli. A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.
Sabato 25 gennaio
Ore 16:45, Tan – Teatro Area Nord, Via Nuova dietro la Vigna, 20: letture da Liliana Segre – Il mare nero dell’indifferenza.
A cura di Giuseppe Civati. Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare. A cura di Tan – Teatro Area Nord e Caffè Letterario di Scampia. Evento gratuito.
Info: caffeletterariodiscampia@gmail.com | fb caffeletterariodi scampia.
Lunedì 27 gennaio
Ore 9:00: Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli – Via Mezzocannone 8: “Sotto il segno della razza: lo sterminio dei bambini”. Seminario Permanente Etica Bioetica Cittadinanza. Cordinato da Emilia D’Antuono, Enrica Amaturo – Dipartimento Scienze Sociali – e dal CIRB Centro interuniversitario di Ricerca Bioetica, Università Federico II, Università Vanvitelli.
Ore 10:30, via Luciana Pacifici (zona Borgo Orefici): Cerimonia in ricordo di Luciana Pacifici vittima delle leggi razziali nel corso della quale il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris deporrà una corona di alloro. Sarà presente l’assessore Eleonora de Majo. Seguirà un momento di raccoglimento dinnanzi alle pietre di inciampo in Piazza Bovio, altezza civ. 33.
Ore 11.00, Camera di Commercio: “La banalita’ del male, letture e canti per non dimenticare”. Letture a cura di Teatri di Seta e di Silvana Jovine e Canti del coro le Voci del 48 dell’Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo – Solimena, diretto dal Maestro Murru. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo, dall’Istituto Campano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea e dall’ANPI Napoli.
Venerdì 31 gennaio
Ore 17:00: SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69/F: Iniziativa per celebrare la Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto: ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e la liberazione dei campi di concentramento nazisti con la partecipazione dello storico Guido D’Agostino, Franco Tavella e Antonio Amoretti. A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.