
Un modo per raccontare Napoli in maniera alternativa: oltre alle classiche canzoni del repertorio napoletano (‘A città ‘e Pullecenella, ‘A Tazza ‘e cafè, Ninì Tirabusciò, Voce ‘e Notte, Era de Maggio, Reginella, I’ te vurria vasà, Malafemmena, Anema e Core e ‘O surdato ‘nnammurato), verranno portati in scena testi e poesie tratti dal teatro eduarduiano e di Totò.
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata da un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88.