‘A femmena è ‘nu sciore

‘A FEMMENA È ‘NU SCIORE

musicaVincenzo D’Annibile testoDomenico Furnò data1945

Fronna ‘e limone mia, fronna ‘e limone,
‘a femmena è ‘nu sciore
ardente ‘e passione.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
pe sfreggio ‘o può gghittà
‘mmiez’ a ‘na strada p’ ‘o ffà scarpesà.

Foglia di limone mia, foglia di limone,
la donna è un fiore
ardente di passione.
Ma, quando ha perso il profumo,
per sfregio lo puoi gettare
in mezzo ad una strada per farlo calpestare.

E m’ha traduto cu ‘n’americano
e doppo poco cu ‘nu marrucchino.
Teneva ‘nu francese sottomano,
venneva ‘e vase a dollare e a sterline,
tradenno ‘o core mio napulitano.

E mi ha tradito con un americano
e dopo poco con un marocchino.
Aveva un francese sottomano,
vendeva i baci a dollari e a sterline,
tradendo il cuore mio napoletano.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
‘a femmena è ‘nu sciore,
gentile e prelibbato.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
che ato ne può fà?
Pe sfreggio e pe dispietto l’hê ‘a sfrunnà!

Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
la donna è un fiore,
gentile e prelibato.
Ma, quando ha perso il profumo,
che altro ne puoi fare?
Per sfregio e per dispetto lo devi sfrondare.

E m’hanno ditto: ‘A femmena è ‘nu sciore,
‘nu bellu sciore p’ ‘o purtà all’altare.
Ma, p’ ‘o purtà, ce vo’ ‘nu primmo ammore
ca chiagnere te fa lacreme amare
e sarrà degna ‘e se spusà ‘stu core.

E m’hanno detto: La donna è un fiore,
un bel fiore da portare all’altare.
Ma, per portarlo, ci vuole un primo amore
che piangere ti fa lacrime amare
e sarà degna di sposarsi questo cuore.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
……………………………………
Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
……………………………………

‘A femmena

‘A FEMMENA

musicaErnesto De Curtis testoRocco Galdieri data1911

E tenevo tant’amice,
comm’a mme, d’ ‘a stessa età.
Tutt’ ‘e ssere: “Tu che ddice?”
Parla… sciglie… e lla se va.

E avevo tanto amice,
come me, della stessa età.
Tutte le sere: “Tu che dici?”
Parla… scegli… e là si va.

Ma ‘na sera ca p’ ‘e ssette
m’aspettavan’ô cafè,
chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.
Ah, chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.

Ma una sera che per le sette
mi aspettavano al caffè,
quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.
Ah, quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.

E tenevo ‘a passione
p’ ‘e cruvatte e p’ ‘o vvestì.
Tre costume ogne staggione,
me piaceva ‘e cumparì.

E avevo la passione
per le cravatte e per il vestire.
Tre costumi ogni estate,
mi piaceva far bella figura.

Mo, ‘o costume? E nun m’ ‘o cagno,
nun m’ ‘o faccio ‘nu gilè.
‘Ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.
Ah, ‘ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.

Ora, il costume? E non me lo cambio,
non me lo faccio un gilè.
Su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.
Ah, su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.

E tenevo… ma che ddico?
Sì, tenevo ‘a giuventù
e perdennome cu ttico
t’ ‘a pigliaste pure tu.

E avevo… ma che dico?
Sì, avevo la gioventù
e perdendomi con te
te la prendesti anche tu.

E io, credenno ‘e fà felice
chi tremmava ‘mpiett’a mme,
rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te!
Ah, rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te.
E io, credendo di far felice
chi tremava nel mio petto,
rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te!
Ah, rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te.

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Pietro Mazzone e Gennaro Pasquariello.

‘A celentana

‘A CELENTANA

musica testo dataXVIII secolo

Cavallo, si me faje chesta sagliuta,
t’accatto ‘o putturale e ‘a sunagliera.

Cavallo, se mi fai questa salita,
ti compro il pettorale la sonagliera.

‘Nu juorno me ne jevo sciummo sciummo,
truvaje ‘na nenna ca sciacquava ‘e panne.

Un giorno me ne andavo lungo il fiume,
trovai una ragazza che sciacquava i panni.

Comm’era bella chesta celentana,
s’era ngignata ‘na suttana nova.

Com’era bella questa cilentana,
si era appena messa una sottana nuova.

Pareva ‘na palomma avvellutata
e ‘o core mio se n’era ‘nnammurato.

Sembrava una colomba vellutata,
e il cuore mio se n’era innamorato.

Io lle dicette “‘Ncielo si putesse
saglì cu ‘na scalella, saje che spasso.

Io le dissi “In cielo si potrebbe
salire con una scaletta, sai che spasso.

Quanno arrivasse ‘ncima si spezzasse
e ‘mbracci’a te, oje bella, io me truvasse”.

Quando arriverei in cima si spezzerebbe
e in braccio a te, o bella, mi troverei”.

Quanno arrivasse ‘ncima si spezzasse
e ‘mbracci’a te, oje bella, io me truvasse”.

Quando arriverei in cima si spezzerebbe
e in braccio a te, o bella, mi troverei”.

Cavallo, si me piglio ‘sta mugliera,
t’accatto ‘o putturale e ‘a sunagliera.

Cavallo, se mi prendo questa moglie,
ti compro il pettorale la sonagliera.

Si ‘na mugliera a te nun c’abbisogna,
a te però ce vo’ vrenna e sciuscelle.

Se una moglie per te non è necessaria,
per te però ci vuole crusca e carrube.

Allonga ‘o passo ca sta albanno juorno,
torna la celentana a sciacquà ‘e panne.

Allunga il passo che sta albeggiando,
torna la cilentana a sciacquare i panni.

Sta ascenno ‘o sole d’oro aret’ô monte,
curre ca già è spuntato a lu Celiento.

Sta uscendo il sole d’oro dietro al monte,
corri che già è spuntato in Cilento.

L’auciello ce l’ha fatta ‘ammasciatella,
chella ce sta aspettanno â funtanella.

L’uccello ce l’ha portato il messaggio,
quella ci sta aspettando alla fontanella.

Cavallo, ‘ncopp’ô munno conta ‘o bbene,
purtammolo l’ammore â celentana.

Cavallo, nel mondo conta il bene,
portiamolo l’amore alla cilentana.

Cavallo, ‘ncopp’ô munno conta ‘o bbene,
purtammolo l’ammore â celentana.
Cavallo, nel mondo conta il bene,
portiamolo l’amore alla cilentana.

‘A casa ‘e Donn’Amalia

‘A CASA ‘E DONNA AMALIA

musicaUmberto Mazzone testoAlfonso Fiordelisi data1907

Donn’Amà, quann’io ‘mmocco ‘sta via,
quanno guardo ‘sta bella fenesta
addò vuje nce tenite ‘na testa
cu ‘na rosa, io me sento murì.

Donn’Amalia, quando imbocco questa via,
quando guardo questa bella finestra
dove voi avete un vaso
con una rosa, io mi sento morire.

Ma si è bella ‘a fenesta, cchiù bella
sarrà ‘a casa, donn’Amà, ca tenite
e ogne vota che passo, credite,
tengo ‘a smania ‘e vulerme ‘mpezzà.

Ma se è bella la finestra, più bella
sarà la casa, donn’Amalia, che avete
e ogni volta che passo, credete,
sento un gran desiderio di volermi infilare.

“Don Gennà, mi scuserete,
non è cosa per la quale”.
“Donn’Amà, si permettete,
io ve voglio visità”.

“Don Gennare, mi scuserete,
non è una cosa che si può fare”.
“Donn’Amalia, se permettete,
io vi voglio venire a trovare”.

“Troppo onore, ma ‘o ssapite,
io so’ vedova ‘a tre anne
e da allora, me capite,
maje nisciuno faccio entrà”.

“Troppo onore, ma lo sapete,
io sono vedova da tre anni
e da allora, mi capite,
mai nessuno faccio entrare”.

“‘A tre anne?” “Certamente!”
“Maje nisciuno?” “Maje nisciuno!”
“Chest’è forte overamente!
Nun ‘o credo, donn’Amà”.

“Da tre anne?” “Certamente!”
“Mai nessuno?” “Mai nessuno!”
“Questo è forte veramente!
No ci credo, donn’Amalia”.

Pe tre mise ogne ghiuorno passavo,
Donn’Amalia ‘nzerrata se steva,
io sperevo, sperevo, sperevo
e donn’Amalia ‘ncucciava a dì no.

Per tre mesi ogni giorno passavo,
Donn’Amalia rinchiusa se ne stava,
io mi struggevo, mi struggevo, mi struggevo
e donn’Amalia insisteva a dire no.

Ma ‘na sera ca steva affacciata
io dicette: “Donn’Amà, me credite,
io mo moro”. “Don Gennà, che dicite?”
“Donn’Amà, me dicite ca sì?”

Ma una sera che era affacciata
io dissi: “Donn’Amali, mi credete,
io ora muoio”. “Don Gennare, che dite?”
“Donn’Amalia, mi dite di sì?”

“Si nce vede quacheduno”
“Manco ‘e sierpe song’asciute”.
“Chi sta lla?” “Nun è nisciuno!”
“E ‘mmuccateve, don Gennà!”

“Se ci vede qualcuno”
“Non c’è anima viva”.
“Chi è là?” “Non è nessuno!”
“E infilatevi, don Gennaro!”

“Comm’è scuro! So’ trasuto?”
“Sî trasuto”. “Nun me pare.
Mamma mia, mme so’ sperduto.
E addò stongo, donn’Amà?”

“Com’è scuro! Sono entrato?”
“Sei entrato”. “Non mi pare.
Mamma mia, mi sono perso.
E dove mi trovo, donn’Amalia?”

“Tu mo staje dint’ô salone.
Chist’è ‘o llario ô Mercatiello1,
cca se corre c’ ‘o spatone!”
“Bonasera, donn’Amà!”

“Ora sei nel salone.
Questo è il largo del Mercatello1,
qua si corre con lo spadone!”
“Bonasera, donn’Amalia!”

‘Na matina donn’Amalia assummaje:
“Che cos’è? Che cos’è? T’hê scurdato?
Pe sapè, piccerì, chella strata
neh pecché te faje caro a vedè?

Una mattina donn’Amalia si affacciò:
“Che cos’è? Che cos’è? Ti sei dimenticato?
Per sapere, piccolo, per quella strada
ma perché non ti fai più vedere?

Aggio ‘a casa mo mo sceriate,
è ‘nu specchio, ‘nu vero brillante,
pare proprio ‘na casa ‘e rignante.
Viene e vide ch’è fatta pe tte.

Ho appena lucidato la casa,
è uno specchio, un vero brillante,
sembra proprio la casa di un re.
Vieni e vedi che è fatta per te.

“Che rispunne?” “Me scusate…”
“Comme, comme?” “Si nun vengo…
Nun so’ avvezzo, perdonate.
Lla nun saccio ch’aggi’ ‘a fà.

“Che rispondi?” “Scusatemi…”
“Come, come?” “Se non vengo…
Non sono avvezzo, perdonate.
Là non so cosa fare.

Bella mia,
io me so’ fatto una sola cammarella.
Chella casa sarrà bella,
ma pe mme, pe mme nun va.

Bella mia,
io mi sono fatto una sola cameretta.
Quella casa sarà bella
ma per me, per me non va.

È abitudine, capite,
c’è chi veve ‘nfaccia ô cato2,
io me songo abituato c’ ‘o bicchiere.
Bonasera donn’Amà”
È abitudine, capite,
c’è chi beve con il secchio2,
io mi sono abituato con il bicchiere.
Buonasera donn’Amalia”

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Antonio Buonomo e Tony Astarita
1 "Largo del Mercatello" è il nome con cui si chiamava Piazza Dante fino al 13 luglio 1871, giorno dell'inaugurazione della statua deicata al Sommo Poeta, opera degli scultori Tito Angelini e Tommaso Solari junior. Il toponimo "Mercatello" nasceva dal fatto che, sin dal 1588, nella piazza si teneva uno dei due mercati della città, più piccolo rispetto a quello pià grande ed antico di Piazza Mercato.
2 Nel senso di “senza misura”

‘A canzona ‘e Surriento

‘A CANZONA ‘E SURRIENTO

musicaVincenzo D’Annibale testoEgidio Scutellaro data1949

Guarda che bella ‘nfrascata,
siente c’addore ‘e limone,
tutto Surriento è affatato,
tutt’ ‘e ciardine so’ ‘nfiore.

Guarda che belle fasche,
senti che profumo di limone,
tutta Sorrento è fatata,
tutti i giardini sono in fiore.

L’aria è serena e celeste,
l’acqua d’ ‘o mare è turchina.
Riestete for’â fenesta,
luntana ‘sta voce te chiamma:
Marì!

L’aria è serena e celeste,
l’acqua del mare è turchina.
Resta fuori alla finestra,
lontana questa voce ti chiama:
Maria!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
nun tengo casa e brillante.
‘A varca e ‘a canzona ‘e Surriento
te dongo… e ‘stu core ca spera pe tte.

Non posso darti un regno,
non ho casa e brillante.
La barca e la canzone di Sorrento
ti do… e questo cuore che spera per te.

‘Stu sciato ‘e viento gentile,
dimme, si è museca o voce.
Ll’onne ce cantano ‘a nonna.
tutto è ‘na connola ‘e pace.

Quest’alito di vento gentile,
dimmi, se è musica o voce.
Le onde ci cantano la ninna nanna.
tutto è una culla di pace.

Luceno ll’uocchie ‘int’a ll’uocchie,
tremma ‘sta vocca vasata.
Riestame ‘ncopp’ê ddenocchie
cu ‘e mmane ‘int’ê mmane, durmenno,
Marì!

Brillano gli occhi negli occhi,
trema questa bocca baciata.
Rimani sulle ginocchia
con le mani nelle mani, dormendo,
Marìa!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
………………………

Non posso darti un regno,
………………………

Stanche ‘e ‘na notte ‘e fatica,
tornano ‘e vuzze arrancanno.
Pallida e pesola ‘a luna
cade a punente tremmanno.

Stanchi di una notte di fatica,
tornano i gozzi arrancando.
Pallida e pesola la luna
cade a ponente tremando.

Bella, tu pure arrepuose,
sazia ‘e ‘sta notte d’ammore.
Cu ‘e mmane ‘ncroce, scurnusa,
durmenno me suonne e me chiamme,
Marì!

Bella, anche tu riposi,
sazia di questa notte d’amore.
Con le mani in croce, timida,
dormendo mi sogni e mi chiami,
Marì!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
………………………
Non posso darti un regno,
………………………

‘A canzone d’ ‘e marenare

‘A CANZONE D’ ‘E MARENARE

musica testoMario Nicolò data1930

Addio serate ‘e luna,
addio mandulinate,
avimm’ ‘a fà ‘e surdate
e tutt’è pronto già.

Addio serate di luna,
addio mandolinate,
dobbiamo fare i soldati
e tutto è pronto già.

I’ ‘arraggio ‘int’â Marina,
‘nnammuratella mia,
me resta ‘appucundria,
io turnarraggio ‘a te.

Io andrò nella Marina,
innamorata mia,
me resta la malinconia,
io tornerò da te.

Quann’ ‘a Patria ce chiamma,
simmo pronte a partì.
Surdate ‘e terra o ‘e mare è ‘a stessa cosa,
lassammo case, mamme, sore e spose.
Cu ‘nu palpito ‘ncore,
e ricorde cchiù care,
a Taranto, Venezia, Spezia e Napule,
so’ sempe pront’ ‘e marenare.

Quando la Patria ci chiama,
siamo pronti a partire.
Soldati di terra o di mare è la stessa cosa,
lasciammo case, mamme, sorelle e spose
Con un palpito nel cuore
i ricordi più cari,
a Taranto, Venezia, La Spezia e Napoli,
sono sempre pronti i marinai.

‘Nu vaso e po ‘n’abbraccio
ca ll’ora s’avvicina.
‘Na bella cartulina
te mannarraggio ‘a lla.

Un bacio e poi un abbraccio
che l’ora s’avvicina.
Una bella cartolina
ti manderò da là.

E nun avè penziere
si siente ‘na tempesta.
Ll’Italia ha dda fà festa,
Vittoria purtarrà.

E nun avere pensieri
se senti una tempesta.
L’Italia deve fare festa,
Vittoria porterà.

Quann’ ‘a Patria ce chiamma,
…………………………
Quando la Patria ci chiama,
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Fiore e Vitolina (nome d’arte di Rosa Vitolo).

Jesce sole

JESCE SOLE

musica testo dataXIII secolo

Jesce sole, jesce sole
nun te fà cchiù suspirà!
Siente mai ca le ffigliuole
hanno tanto da prià.

Esci sole, esci sole
non ti far più sospirare!
Senti mai che le ragazze
hanno tanto da pregare.

Iesce, iesce, sole,
scaglienta ‘Mparatore!
scanniello d’argiento
che vale quattociento,
ciento cinquanta
tutta la notte canta,
canta Viola,
lo mastro de la scola,
o mastro mastro,
mannancenne priesto,
ca scenne Mastro Tiesto,
co lanze co spate,
co l’aucielle accumpagnate.
Sona, sona zampognella,
ca t’accatto la gonnella,
la gonnella de scarlato,
si nun suone te rompo la capo.
Esci esci sole,
scalda l’Imperatore,
sgabello d’argento
che vale quattrocento,
cento cinquanta,
tutta la notte canta,
canta Viola
il maestro di scuola.
o maestro maestro,
mandaci via presto,
altrimenti scende Mastro Testo,
con lance e con spade,
dagli uccelli accompagnato.
Suona, suona zampognella,
che ti compro la gonnella,
la gonnella di scarlatto,
se non suoni ti rompo la testa.

Il brano, risalente al XIII secolo, è riconosciuto dagli storici come la prima testimonianza di canzone napoletana. La prima strofa, citata da Ettore De Mura nella sua “Enciclopedia della Canzone napoletana” come derivato da un canto delle lavandaie di Antignano, compare in un codice del XV secolo conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi.
Anche la seconda parte è fatta risalire al XIII secolo, datazione resa possibile grazie al riferimento all’Imperatore, titolo di cui, nella storia del Regno di Napoli, si fregiava soltanto Federico II di Svevia. Questa versione compare ne “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile (nell’introduzione alla quarta giornata) e viene anche citata nel “Decamerone” di Boccaccio e nella “Rosa” di Giulio Cesare Cortese. Il brano è stato ripreso e musicato nel 1976 da Roberto De Simone nell’opera “La Gatta Cenerentola”.
Aggiunte e modifiche si sono ripetute nei secoli, almeno fino alla prima trascrizione moderna, avvenuta circa nel 1872, grazie al lavoro di Guglielmo Cottrau e del musicista Matteo Luigi Fischetti che propongono il seguente testo:

Jesce sole, jesce sole
nun te fà cchiù suspirà!
Siente mai ca le ffigliuole
hanno tanto da prià.
Pe ce fà la faccia nera
viene sempe de carrera,
pe fà janche li lenzola
le stanfelle vuò piglià.
Jesce sole, jesce sole,
nun te fà cchiù suspirà!

Esci sole, esci sole
non ti far più sospirare!
Senti mai che le ragazze
hanno tanto da pregare.
Per farci la faccia nera
vieni sempre di corsa,
per fare bianche le lenzuola
vuoi prendere le stampelle.
Esci sole, esci sole,
non ti far più sospirare!

Jesce sole e cca te spanne,
providenza de chi lava,
sî lo vero asciuttapanne
ca se gode e non se pava!
Lloco ‘ncoppa che nce faje?
‘Ntra le nnuvole te staje
comme fusse ‘nu ‘ncantato
che non sape c’ha dda ffà.
Lo Signore t’ha criato
la colata1 p’asciuttà.

Esci sole e qua ti stendi,
provvidenza di chi lava,
sei il vero asciugapanni
che si gode e non si paga!
Lì su che ci fai?
Tra le nuvole te ne stai
comme fossi un imbambolato
che non sa che cosa fare.
Il Signore t’ha creato
la colata1 per asciugare.

De tricà non hai ragione,
chi te prega tiene mente,
de la scumma de sapone
so’ cchiù ghianche chisti diente,
songo vrecce cheste braccia,
non te parlo de la faccia:
pe tagliarce lo colore
lo cortiello può piglià.
Comm’a cchisto ‘n’auto sciore
nun farraje maje cchiù schioppà.
Di tardare non hai ragione,
chi te prega guarda,
della schiuma di sapone
sono più bianchi questi denti,
sono breccia queste braccia,
non ti parlo della faccia:
per tagliarci il colore
il coltello puoi prendere.
Come questo un altro fiore
non farai mai più sbocciare.

1 Un tempo il bucato veniva preparato mettendo la biancheria a mollo nei tini con acqua calda, soda e cenere di camino. Il giorno successivo si cominciava a fare "'a culata", cioè l'operazione di stendere la biancheria sui balconi per farla asciugare.

Canto delle lavandaie del Vomero

CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO

musica testo dataXIII secolo

Tu m’haje prommiso quatto moccatora
oje moccatora, oje moccatora!
Io so’ benuto se, se me lo vuò dare,
me lo vuò dare!

Tu mi hai promesso quatto fazzoletti
o fazzoletti, o fazzoletti!
Io sono venuto se,
io sono venuto se me li vuoi dare,
me li vuoi dare!

E si no quatto embè, dammenne ddoje,
oje moccatora, oje moccatora!
Chillo ch’è ‘ncuollo a tte nn’è rroba toja,
me lo vuò dare?
Me lo vuò dare?
E se non quattro embè, dammene due,
o fazzoletti, o fazzoletti!
Quello che indossi non è roba tua,
me li vuoi dare?
Me li vuoi dare?

Il brano è una delle più antiche testimonianze della canzone popolare napoletana, tramandato oralmente per secoli fino ai tempi moderni. Sembra che anche Boccaccio faccia riferimento in una lettera a questo canto popolare, ascoltato durante il suo soggiorno napoletano, documentato tra il 1327 e il 1340. Nato per accompagnare il lavoro delle lavandaie, alcune interpretazioni danno al testo una connotazione più “politica”, associando ai “fazzoletti” l’intenzione di indicare dei “fazzoletti di terra”; una forma di protesta, quindi, contro la promessa (non mantenuta) di ridistribuzione delle terre da parte di Alfonso D’Aragona.
Nel 1963 il brano viene recuperato da Roberto Murolo che, con l’aiuto di Ettore De Mura e il riarrangiamento di Roberto De Simone, lo inserisce nel primo volume del suo grande lavoro di raccolta dedicato alla musica napoletana. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo anche quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Amalia Rodrigues. La canzone è stata anche inserita nei film “Il Decameron” di Pier Paolo Pasolini (1971) e “Passione” di John Turturro (2010).

La fiera de Mast’Andrea

LA FIERA DE MAST’ANDREA

musica testo dataXVIII secolo

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no campaniello.
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Oje Menechella1, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un campanello.
Din, din, il campanello!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no tammorriello.
Ttuppete, ttuppete, ‘u tamburriello!
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Oje Menechella, oje Menechella,
oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un tamburello.
Tup, tup, il tamburello!
Din, din, il campanello!
O Domenichella, o Domenichella,
o Domenichella, o Domenichella!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no viulino.
Zicchete, zucchete, ‘u viulino!
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un violino.
Zic, zuc, il violino!
Din, din, il campanello!
Tup, tup, il tamburello!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no calascione2.
‘Nfrunghete, ‘nfrunghete, ‘u calascione!
‘Ndinghete, ‘nringhete, ‘u campaniello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Zichete, zuchete, ‘u viulino!
Oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un calascione2.
Nfrun, nfrun, il calascione!
Din, din, il campanello!
Tup, tup, il tamburello!
Zic, zuc, il violino!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘na scoppetta,
‘na pistola e ‘no cannone.
Ppa-ppa, la scoppetta!
Ppi-ppi, la pistola!
Bbu-bbu, lo cannone!
‘Ndringhete, ‘ndringhete, ‘u campanello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Oje Menechella, oje Menechella,
oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai uno schioppo,
una pistola e un cannone.
Ppa-ppa, lo schioppo!
Ppi-ppi, la pistola!
Bbu-bbu, il cannone!
Din, din, il campanello!
Tup, tuo, il tamburello!
O Domenichella, o Domenichella,
o Domenichella, o Domenichè!

M’accattaje ‘no calascione,
‘na scoppetta e ‘no cannone.
La scoppetta, ppa-ppa!
Lo cannone, bbu-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Mi comprai un calascione,
uno schioppo e un cannone.
Lo schioppo, ppa-ppa!
Il cannone, bbu-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!

Il brano è un adattamento in lingua napoletana di una popolare filastrocca per bambini diffusa in tutta Europa. Benchè nota da tempo, la sua prima pubblicazione ufficiale risale al 1845, grazie alla trascrizione di Vincenzo De Meglio. Il testo si sviluppa come un gioco di memoria ricorsivo, dove ad ogni oggetto viene associato un suono onomatopeico. Schema che venne poi riproposto nel secolo successivo da Angolo Branduardi nella sua “Alla fiera dell’Est”. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle Gabriele Vanorio, Fausto Cigliano e Noa.
1 Vezzeggiativo del nome Domenica.
2 Il colascione (detto anche "calascione" o "tiorba a taccone") è uno strumento musicale risalente al XVII secolo, ispirato all'arabo "tanbur", utilizzato per produrre il "basso continuo". Il suo nome deriva da greco "galischan (piccola cesta) e poteva avere 16 o 24 tasti con 2 o 3 corde.

Nun parlà

NUN PARLÀ

musica testoLucio Dalla data1996

La luna era piantata lì in mezzo al cielo
una lampadina accesa sopra il mare
che era di un colore inchiostro quasi nero
nel silenzio lo sentivo respirare.

La luna era piantata lì in mezzo al cielo
una lampadina accesa sopra il mare
che era di un colore inchiostro quasi nero
nel silenzio lo sentivo respirare.

Non lo so,
ma sembrava che il mare volesse parlare con me,
fosse più solo di me.

Non lo so,
ma sembrava che il mare volesse parlare con me,
fosse più solo di me.

Nun parlà, nun parlà, nun parlà, nun parlà…
stammo cca, stammo cca, stammo cca, stammo cca,
sott’ê stelle una varca de notte s’addorme, nun sape che ffà,
stattene cca cu mme.

Non parlare, non parlare, non parlare, non parlare…
stiamo qua, stiamo qua, stiamo qua, stiamo qua,
sotto le stelle una barca di notte si addormenta, non sa cosa fare,
stai qua con me.

‘Mmiez’â strada i rumori, le voci, le moto, le luci dei bar…
stattene cca cu mme.

Per la strada i rumori, le voci, le moto, le luci dei bar…
stai qua con me.

Io in quel mare dall’accento un po’ bagnato un po’ napoletano
ho provato a fare il bagno,
così la solitudine che avevo accumulato
sparì dietro a un fulmine lontano.

Io in quel mare dall’accento un po’ bagnato un po’ napoletano
ho provato a fare il bagno,
così la solitudine che avevo accumulato
sparì dietro a un fulmine lontano.
Non lo so,
ma sentivo la calma del mare che entrava in me, non pensavo che a te e a me.

Non lo so,
ma sentivo la calma del mare che entrava in me, non pensavo che a te e a me.

Nun parlà, nun parlà, nun parlà, nun parlà…
stammo cca, stammo cca, stammo cca, stammo cca,
sott’ê stelle una varca de notte s’addorme, nun sape che ffà,
stattene cca cu mme.
Non parlare, non parlare, non parlare, non parlare…
stiamo qua, stiamo qua, stiamo qua, stiamo qua,
sotto le stelle una barca di notte si addormenta, non sa cosa fare,
stai qua con me.

Il brano è inserito nell’album “Canzoni”.