ATTENTI ALLE DONNE


musicatesto Armando Gill1 data1927


 
Quanno ‘na femmena mme vene a dicere:
"T’aggi’ ‘a lassá,
nun po’ durá ‘st’ammore, è inutile".
Io so’ filosofo, mme metto a ridere:
‘o ssaccio giá
ca nun ‘o ffa manco si ‘accidono,
ché la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
 
Quando una donna mi viene a dire:
"Ti devo lasciare,
non può durare questo amore, è inutile".
Io sono filosofo, mi metto a ridere:
lo so già
che non lo fa neanche se la uccidono,
perchè la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
 
‘E ffemmene, si chiagnono
ce vonno arravugliá,
e quanno ce disprezzano,
ce vonno cchiù attaccá.
Quanto so’ scieme ll’uommene
ca nun sanno capì.
Si dice "No" ‘na femmena,
allora ha ditto "Sí".
 
Le donne, se piangono
ci vogliono imbrogliare,
e quando ci disprezzano,
ci vogliono legare di più.
Quanto sono scemi gli uomini
che non sanno capire.
Se dice "No" una donna,
allora ha detto "Sì".
 
Segui una donna pittosto eccentrica?
La senti dir:
"La vuol finir di far lo stupido?"
"Qui c’è un equivoco. So’ ‘n’ommo serio,
le voglio offrir
un posticin nella mia macchina".
Sente ‘a "machina" e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
 
Segui una donna piuttosto eccentrica?
La senti dire:
"La vuol finire di far lo stupido?"
"Qui c’è un equivoco. Sono un uomo serio,
le voglio offrire
un posticino nella mia macchina.
Sente la "macchina" e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
 
Po se ne vène ô cinema,
po vène a strafucá
e doppo, tutta languida,
se lascia accompagná.
Giunta alla casa, alle undici,
confida alla mammá:
"Mammá, ho trovato un "chiòchiaro"
cchiù "chiòchiaro" ‘e papá".
 
Poi viene al cinema,
poi viene a mangiare
e dopo, tutta languida,
si lascia accompagnare.
Arrivata a casa, alle undici,
confida alla madre:
"Mamma, ho trovato uno sciocco
più sciocco di papà".
 
Se l’uomo è timido, piuttosto ingenuo,
la donna sa
comm’ha dda fá p’ ‘o puté cogliere.
Tuccá è difficile, baciá è impossibile.
"Vieni a parlá con la mammá
e si puó concludere.
Ci ho la casa, il corredo e lo zio,
ca, si more, ogni cosa è d’ ‘o mmio."
 
Se l’uomo è timido, piuttosto ingenuo,
la donna sa
come deve fare per capirlo.
Toccare è difficile, baciare è impossibile.
"Vieni a parlare con mamma
e si può concludere.
Ho la casa, il corredo e lo zio,
che, se muore, ogni cosa è mia.
 
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, láscito:
nun trova niente cchiù.
E restano a suo carico
la moglie e la mammá
e tre fratelli piccoli
ch’isso ha dda dà a magná.
 
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, averi:
non trova niente più.
E restano a suo carico
la moglie e la mamma
e tre fratelli piccoli
a cui lui deve dare da mangiare.
 
E cheste songo ‘e ffemmene,
c’è poco ‘a pazziá.
T’avotano, te girano,
te sanno ‘mpapucchiá.
Io do un consiglio ai giovani
quanno s’hann’ammogliá:
"Cca nce sta tutt’ ‘a perdere
e niente ‘a guadagná".
E queste sono le donne,
c’è poco da scherzare.
Ti rivoltano, ti raggirano,
ti sanno imbrogliare.
Io do un consiglio ai giovani
quando si devono sposare:
"Qua c’è tutto da perdere
e niente da guadagnare".

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Marsiglia, Nino Tatranto e Peppe Barra.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia