‘O CUNTO ‘E MARIAROSA


musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1932


 
Figliole d’Antignano1, bona ge’,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Si have ragione e dámmole ragione,
e si have tuorto e dámmole ragione,
ca sempe have ragione chi vo’ bene.
Sole d’austo, nèh.
Sole d’austo, nèh.
 
Ragazze di Antignano1, brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Se ha ragione e diamole ragione,
e se ha torto e diamole ragione,
perché ha sempre ragione chi vuole bene.
Sole d’agosto, nèh.
Sole d’agosto, nèh.
 
Dicette ‘a mamma:
"Figlia, arrassusìa,
attienta a te mo ch’è venuta está,
‘o sole coce e ‘ncapa puó piglià
‘na malatia.
Va’ pe sotto ‘e ffresche frasche,
chisto è ‘o ‘mbrello e ‘o sciosciamosche,
nun te sperdere ‘int’ô bosco,
taglia ll’erba e torna cca".
 
Disse la mamma:
"Figlia, non sia mai,
stai attenta a te ora che è arrivata l’estate:
il sole scotta ed alla testa puoi prendere
una malattia.
Cammina sotto le fresche frasche,
questo è l’ombrello e lo scacciamosche,
non perderti nel bosco,
taglia l’erba e torna qua".
 
Bona gè’,
sentite appriesso ‘o fatto comme va,
comme va,
comme va.
 
Buona gente,
Sentite poi il fatto come va,
come va,
come va.
 
Figliole d’Antignano, bona gè,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Sunava già p’ ‘a via quacche zampogna,
sfrunnate erano ll’arbere ‘ncampagna,
friddo ‘a matina ca spaccava ll’ogne.
Natale e neve, nèh.
Natale e neve, nèh.
 
Ragazze di Antignano, brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Già suonava per la strada qualche zampogna,
senza foglie erano gli alberi in campagna,
freddo al mattino che spaccava le unghie.
Natale e neve, nèh.
Natale e neve, nèh.
 
Dicette ‘a mamma:
"Figlia, arrassusìa,
attienta a te ca friddo e gelo fa.
Cummògliate si no ce puó appezzà
‘na purmunìa.
Miettatélla, tutt’ ‘e ssere,
‘na pettiglia2 a carne annura,
‘nfacci’ô ffuoco d’ ‘o vrasiere
sotto e ‘ncoppa t’hê ‘a scarfà".
 
Disse la mamma:
" Figlia, non sia mai,
stai attenta che freddo e gelo fa.
Copriti se no puoi prendere
una polmonite.
Mettila tutte le sere,
una stoffa2 sulla carne nuda.
davanti al fuoco del braciere
sotto e sopra ti devi riscaldare".
 
Bona ge’,
sentite appriesso ‘o fatto comme va,
comme va,
comme va.
 
Buona gente,
Sentite poi il fatto come va,
come va,
come va.
 
Figliole d’ Antignano, bona ge’,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Dicette ‘a mamma:
"Guàrdate ‘int’ô specchio,
che so’ ‘sti dduje canale sott’a ll’uocchie?
Che scuorno hê dato a me, povera vecchia".
Abbrile, abbrile, oje ma’.
Abbrile, abbrile, oje ma’.
 
Ragazze di Antignano, brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Disse la mamma:
"Guardati allo specchio,
cosa sono questi due solchi sotto gli occhi?
Che vergogna hai procurato a me, povera vecchia".
Aprile, aprile, o mamma.
Aprile, aprile, o mamma.
 
Diciste: "Attient’ô sole figlia mia
ca ‘o sole po’ fá male ‘int’a ll’està
e attienta a te quann’è Natale
e fa friddo p’ ‘a via.
Ma pecché po, a Primmavera,
nun diciste a chistu core:
statte attiento pe ll’ammore
ca, d’abbrile, attuorno va?"
 
Dicesti: "Attenta al sole figlia mia
perché il sole può far male in estate
e attenta quando è Natale
e fa freddo per la strada.
Ma perché poi, in primavera,
non dicesti a questo cuore:
Stai attento all’amore
che, in aprile, in giro va?"
 
Bona ge’,
‘o fatto ‘e Mariarosa è chistu cca,
chistu cca,
chistu cca.
Brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua,
questo qua,
questo qua.

La canzone fu presentata nel 1931 ad uno dei primi tentativi di organizzare un festival della canzone a Sanremo. La manifestazione, chiamata Festival Napoletano e organizzata da Ernesto Tagliaferri e Ernesto Murolo, si svolse tra il 24 dicembre e il primo gennaio e aveva come obiettivo quello di esportare la canzone napoletana al di fuori dei confini regionali. L'anno dopo la kermesse si trasferì a Lugano, per poi interrompersi e ritornare a Napoli nel 1952 con il nome di Festival di Napoli. Durante l'edizione "sanremese" vennero presentati alcuni brani inediti intervallati da classici del passato. Nell’occasione, la canzone fu cantata da Ada Bruges. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella, Aurelio Fierro e Mirna Doris.
1 Il rione di Antignano è una delle zone più antiche del quartiere del Vomero a Napoli.
2 Pezzo di stoffa rettangolare, legato e incrociato dietro la schiena, realizzato spesso con un vecchio maglione, che veniva adoperato per per tener caldo e nascondere, almeno in parte, il seno.

2 commenti su “‘O cunto ‘e Mariarosa

  1. Una canzone classica del repertorio di NAPOLI la maggior parte delle canzoni napoletane parlano d’amore nel bene e nella tragedia e sono sempre di moda

  2. Sono un “polentone” ormai vecchio, ma le canzoni napoletane sono insuperabili, sì per la musica, ma sopratutto per le parole che riescono a trovare la poesia e il romanticismo anche nelle vicende allegre dell’uomo. NAPOLI, TI AMO.-

Rispondi a Eros Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia