TARANTELLA LUCIANA


musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1913


 
Ma chest’èvera ‘e mare
comm’addora stasera.
Tutt’ ‘o munno mme pare
cchiù schitto e cchiù allèro,
nun saccio ‘o ppecché.
Viene ‘a cca, Luciana1.
Tu, che ancora ‘a spadélla
puorte dint’ê capille,
sî ‘a femmena bella
ca i’ voglio vedé.
 
Ma quest’erba di mare
come profuma stasera.
Tutto il mondo mi sembra
più schietto e più allegro,
non so perchè.
Vieni qua, Luciana1.
Tu, che ancora la spadina
porti nei capelli,
sei la donna bella
che io voglio vedere.
 
‘Sta tarantella napulitana,
‘nziem’a te Luciana,
ca sî guappa2 e sî bella,
cu li ttammórre3
, cu ‘e ccastagnèlle,
sott’a ll’uocchie d’ ‘e stelle,
‘stu core, ch’abballa,
vulesse abballà.
 
Questa tarantella napoletana,
insieme a te Luciana,
che sei guappa2 e sei bella,
con le tammorre3,
con le nacchere,
sotto gli occhi delle stelle,
questo cuore, che balla,
vorrebbe ballare.
 
Aggio fatto ‘nu pigno,
ma cu gusto e piacere.
Si stasera mme ‘ncigno,
mm’aspetta ll’onore
ch’abballe cu mme.
Mm’appresento cu ‘o tubbo,
cu ‘o cazone a campana,
cu ‘o rilorgio e ‘a catena,
ma tu, Luciana,
mm’hê ‘a fà cumparé.
 
Ho fatto un pegno,
ma con gusto e piacere.
Se stasera mi vesto bene,
mi spetta l’onore
che balli con me.
Mi presento con la tuba,
con i pantaloni a campana,
con l’orologio e la catenella,
ma tu, Luciana,
mi devi far ben figurare.
 
‘Sta tarantella napulitana,
……………………………..
 
Questa tarantella napoletana, ………………………………….
 
Nun sentite ‘a campana?
Méh, menàtela ‘a rezza.
E, p’ ‘a gente luntana,
ca vòca e sellózza,
vulite prijà?
Ma chi è chisto ch’abballa
"Tarantì, Tarantella"?
Ride, Napule bella,
ca è Pulecenella
ca torna e sta cca.
 
Non sentite la campana?
Mèh, buttate la rete.
E, per la gente lontana,
che rema e singhiozza,
volete pregare?
Ma chi è questo che balla
"Tarantì, Tarantella"?
Ridi, Napoli bella,
che è Pulcinella
che torna e sta qua.
 
‘Sta tarantella napulitana,
……………………………..
Questa tarantella napoletana,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Lualdi, Nino Taranto e Sergio Bruni.
1 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.
2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.. In questo caso, la parola è usata soltanto per indicare la forte personalità della donna luciana.
3 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.

Un commento su “Tarantella luciana

  1. Sono milanese, figlio di Napoletano di Resina, pianista e faccio serate esplicative (per es. a Palazzo Marino) sulla bellezza dei testi delle canzoni antiche, o aneddoti relativi.
    Mi spiace solo che a Napoli i giovani non conoscano più queste antiche, forse più apprezzate all’estero.
    La modernizzazione mi infastidisce, salvo coi geni come Peppino di Capri (tarantelluccia, vurria vasà, ecc. ) che le aveva rese migliori dell’originale.
    Mio padre mi aveva fatto apprezzare Francesco Albanese, per me insuperato.

Rispondi a DANTE VALENTE Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia