TOTONNO ‘E QUAGLIARELLA


musicaFrancesco Buongiovanni testoGiovanni Capurro data1919


 
Facite comm’a me, senza timore,
cufféjo pure ‘a morte e ‘a piglio a risa.
Io so’ cuntento meglio ‘e ‘nu signore
pecché tengo una faccia e una cammisa.

E quanno metto ‘a lengua ‘int’ô ppulito,
che ne facite ‘a lengua ‘e ‘nu paglietta?
Embé, quanto stimate ‘a palla ‘e vrito,
chi vo’ stà buono, ha dda sapé ‘a ricetta.
 
Fate come me, senza timore,
inganno anche la morte e la butto sul ridere.
io sono contento più di un signore
perché ho una faccia e una camicia.

E quando mi metto a parlar bene,
cosa ve ne fate del parlare di un avvocato?
Ebbene, anche se credete alla palla di vetro,
chi vuole star bene, deve sapere la ricetta.
 
Si ll’ommo tutt’ ‘e cchiacchiere
vulesse sentì dicere,
quanta fasule e cícere
se mettarrìa a scartà.

E si tenite ‘a freve,
lassáte stà ‘o cchinino.
Addó sta ‘o mmeglio vino,
‘o gghiate a piglià lla.
 
Se l’uomo tutti i pettegolezzi
volesse ascoltare,
quanti fagioli e ceci
si metterebbe a scartare.

E se avete la febbre,
lasciate perdere il chinino.
Dove c’è il vino migliore,
lo andate a prendere là.
 
Ce steva ‘nu scarparo, puveriello,
chiagneva sempe ca purtava ‘a croce.
‘A sciorta lle scassaje ‘o bancariello
e pe se lamentà perdette ‘a voce.

Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
‘na bona fritta ‘e puparuole forte.
‘Nu piezz’ ‘e pane, ‘nziem’a ‘nu cetrulo,
e ‘o riesto ‘o vvotto dint’â capa ‘e morte.
 
C’era un calzolaio, poveretto,
piangeva sempre perchè portava la croce.
La sorte gli ruppe il banchetto
e nel lamentarsi perse la voce.

Quando è estate, cerco solo
una buona frittura di peperoni piccanti.
Un pezzo di pane, insieme ad un cetriolo,
e il resto lo butto in gola.
 
Che tengo ‘e figlie o aggi’ ‘a penzà ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p’ ‘a campata.
Si è p’ ‘a lucanna, sott’a ‘nu bancone,
se dorme frisco e puó passà ‘a nuttata.

Riguardo ô ttaffiatorio,
mm’ ‘a scorcio bona ‘a màneca
e addó se vénne ‘agliàneca1,
truvate sempe a me.
 
Forse ho figli o devo pensare alla pigione?
Io faccio tutti i mestieri ed esco per vivere.
Se è per l’alloggio, sotto un bancone,
si dorme al fresco e puoi passare la notte.

Per quanto riguarda il cibo abbondante
mi rimbocco bene la manica
e dove si vende l’aglianico1,
trovate sempre me.
 
Menammo tutto a buordo
fintanto ca se campa.
Dimane, forze, ‘a lampa
se putarrìa stutà.

Che brutta cosa ch’è a tirà ‘a carretta
quanno nisciuna mano vótta ‘a rota.
Nun sèntere cunziglie, nun dà retta,
ca senza ll’uoglio chella nun avota.
 
Buttiamo tutto a bordo
finché si vive.
Domani, forse, il lumicino
si potrebbe spegnere.

Che brutta cose è tirare il carro
quando nessuna mano spinge la ruota.
Non ascoltare consigli, non dar retta,
perchè senza olio quella non gira.
 
Pe spartere aggio avuto quacche botta
ma nun mme songo miso maje paura.
‘Na vota, ‘int’a ‘n’incendio a Foregrotta,
salvaje, ‘a dint’ô ffuoco, ‘na criatura.

Quann’i’ so’ muorto, ll’hann’ ‘a aizà ‘sta crapa.
Nisciuno chiagne, manco p’ ‘o mumento.
Ll’esequie è bello e pronto, ‘ncapa e ‘ncapa
e vaco â sala ‘e Ricanuscimento2.
 
Per dividere ho ricevuto qualche botta
ma non ho mai avuto paura.
Una volta, in un incendio a Fuorigrotta,
salvai, dal fuoco, una bambina.

Quando morirò, dovranno alzarla questa capra.
Nessuno piange, neanche un momento.
Le esequie sono pronte, portato a braccia
e vado alla sala di Riconoscimento2.
 
Quann’è fernuta ll’opera,
pezzente o miliunario,
s’ha dda calà ‘o sipario
e s’ha dda arricettà.

Pe chesto, ‘o servo vuosto
Totonno ‘e Quagliarella,
‘o ccisto ‘int’â garsèlla,
nun s’ ‘o ffa maje mancà.
 
Quando è finita l’opera,
povero o milionario,
si deve abbassare il sipario
e si deve morire.

Per questo, il vostro servo
Salvatore di Quagliarella,
l’olio nella lampada,
non se lo fa mai mancare.
 
E quanno ‘o libbro mio sarrà fernuto,
nisciuno diciarrà si è bello o brutto.
Ma, primma ‘e ve dà ll’urdemo saluto,
ne voglio ‘n’atu litro ‘e chell’asciutto.
E quando il mio libro sarà finito,
nessuno dirà se è bello o brutto.
Ma, prima di darvi l’ultimo saluto,
ne voglio un altro litro di quello secco.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Peppino Villani, Raffaele Viviani, Nino Taranto, Franco Ricci, Claudio Villa, Mirna Doris, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 L'aglianico è il nome di un antico vitigno dell'Italia meridionale (probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII o VI secolo a.C.) ed anche il nome del vino, rosso e di media gradazione, che se ne ricava.
2 La sala di riconoscimento era l'obitorio pubblico dove venivano trasportati coloro che erano deceduti per strada, sprovvisti di documenti, affinché chi li conoscesse potesse identificarli.

Un commento su “Totonno ‘e Quagliarella

  1. E’ l’unica canzone senza aggiunte inutili o peggio ancora leziose . Un vero testamento spirituale che racchiude la realtà anche se cruda . Ma tanto è che di essa, resta unica ed inimitabile . Chi la canta dovrebbe sapere con certezza e responsabilità quello che è nelle intenzioni degli autori. Cosa

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia