Basilica di Santa Maria della Sanità
Storia e architettura

La basilica è nota anche col nome di San Vincenzo alla Sanità, visto che è dedicata anche al santo domenicano Vincenzo Ferreri. La sua costruzione, su disegno del frate domenicano Giuseppe Nuvolo, risale all’inizio del Seicento, più precisamente in un periodo tra il 1602 e il 1610 (la cupola fu terminata nel 1613) e per l’edificazione venne scelto il sito delle catacombe di San Gaudioso.
La facciata presenta delle decorazioni in stucco risalenti al ‘700, mentre la cupola è rivestita da maioliche gialle e verdi. Il campanile, invece, venne costruito tra il 1612 e il 1614 ed è arricchito da un orologio in maiolica del settecento.
Foto
Dove si trova - mappa
Interno >> |
Lascia un Commento