Chiesa della Santissima Trinità alla Cesarea
Storia e descrizione
La Chiesa della Santissima Trinità alla Cesarea (o Santa Maria del Rimedio a Salvator Rosa) si trova in Piazzetta Trinità alla Cesarea.
La chiesa e l’annesso convento vennero costruiti nel XVII secolo, quando i frati Italiani della Redenzione di Captivi dell’Ordine di Santa Maria della Mercede acquistarono il palazzo del Cardinale Belmosto e le relative proprietà. La chiesa venne terminata nel secolo successivo, mentre il palazzo venne adibito a monastero, poi soppresso nel 1809.
L’edificio venne abbandonato in seguito al terremoto del 1980 anche se, lentamente, opere di recupero stanno cercando di ripristinare e di rendere di nuovo attive le strutture. Dal 2005, infatti, l’ex convento ospita un ostello della gioventù, mentre nel 2008 è stato impermeabilizzato il tetto della chiesa, resa poi visitabile in occasione del “Maggio dei Monumenti 2012”.
La facciata, le cui decorazioni risultano rovinate dal tempo e dall’incuria, è preceduta da una doppia rampa di scale in piperno. All’interno, invece, troviamo un’unica navata con finestroni riccamente decorata e una volta a crociera completamente affrescata.
La chiesa e l’annesso convento vennero costruiti nel XVII secolo, quando i frati Italiani della Redenzione di Captivi dell’Ordine di Santa Maria della Mercede acquistarono il palazzo del Cardinale Belmosto e le relative proprietà. La chiesa venne terminata nel secolo successivo, mentre il palazzo venne adibito a monastero, poi soppresso nel 1809.
L’edificio venne abbandonato in seguito al terremoto del 1980 anche se, lentamente, opere di recupero stanno cercando di ripristinare e di rendere di nuovo attive le strutture. Dal 2005, infatti, l’ex convento ospita un ostello della gioventù, mentre nel 2008 è stato impermeabilizzato il tetto della chiesa, resa poi visitabile in occasione del “Maggio dei Monumenti 2012”.
La facciata, le cui decorazioni risultano rovinate dal tempo e dall’incuria, è preceduta da una doppia rampa di scale in piperno. All’interno, invece, troviamo un’unica navata con finestroni riccamente decorata e una volta a crociera completamente affrescata.
Dove si trova - mappa