‘O ‘MERICANO
|
|
‘O ‘mericano tene ‘e sorde e nun se po’ caccià. ‘O ‘mericano è ‘na sacca sicura, quanno cammina tutt’e guaglione ‘o vonno guardà pure si è overo nun tene cultura. ‘O ‘mericano pe tant’anne c’ha fatto campà. Accattate ‘e Marlboro, telefilm e Coca Cola. |
L’americano ha i soldi e non sei può mandare via. L’americano è una tasca sicura, quando cammina tutte le ragazze lo vogliono guardare anche se davvero non ha cultura. L’americano per tanti anni ci ha fatto vivere. Comprati le Marlboro, telefilm e Coca Cola. |
Paese addò miette ‘e limune ‘int’ê cannune, chin’ ‘e contraddizioni e scritte ‘ncopp’ê mure, ‘e strade strette ca portano a mare, chin’ ‘e bandiere americane. |
Paese dove metti i limoni nei cannoni, pieno di contraddizioni e scritte sui muri, di strade strette che portano a mare, pieno di bandiere americane. |
‘O ‘mericano beve ‘a birra ma le piace ‘o vino, ‘e nave ‘e guerra semp’ vicine. ‘O ‘mericano è ‘n’amico, nun te lascia sulo. ‘O ‘mericano porta furtuna. ‘O ‘mericano pe tant’anne c’ha fatto campà. Accattate ‘e Marlboro, telefilm e Coca Cola. |
L’americano beve la birra ma gli piace il vino, le nave da guerra sempre vicine. L’americano è un amico, non ti lascia solo. L’americano porta furtuna. L’americano per tanti anni ci ha fatto vivere. Comprati le Marlboro, telefilm e Coca Cola. |
Paese addò miette ‘e limune ‘int’ê cannune, chin’ ‘e contraddizioni e scritte ‘ncopp’ê mure, ‘e strade strette ca portano a mare, chin’ ‘e bandiere americane. |
Paese dove metti i limoni nei cannoni, pieno di contraddizioni e scritte sui muri, di strade strette che portano a mare, pieno di bandiere americane. |
Category Archives: testi
Ammore scumbinato
AMMORE SCUMBINATO
|
|
Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia, ma quanno chiudo ll’uocchie se ne va. Nun dicere che è sempe colpa mia, nun faccio maje ‘e ccose tanto p’ ‘e ffà. Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia, jurnate sane senza ce parlà. I’ che so’ pazzo e po ‘o ssaccio pur’io ‘a vita è ‘nu muorzo, nun me fà ‘ntussecà. |
Perchè ci deve prendere questa gelosia, ma quando chiudo gli occhi se ne va. Non dire che è sempre colpa mia, non faccio mai le cose tanto per farle. Perchè ci deve prendere questa gelosia, giornate intere senza parlarci. Io che sono pazzo e poi lo so anch’io la vita è un morso, non mi far innervosire. |
Ammore scumbinato, troppo arrepezzato, ammore ca nun ha sunnato cchiù. I’ sto’ bbuono cca, stong’ancora cca, tanto è cos’ ‘e niente, pe tramente va. |
Amore scombinato, troppo rattoppato, amore che non ha sognato più. Io sto bene qua, sono ancora qua, tanto è una cosa da niente, nel frattempo passa. |
Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia, ce basta sulo ‘o munno a ce ‘ncazzà. Stasera ascimmo ‘nzieme, ammore mio, pure si nun è overo, mo fatte purtà. |
Perchè ci deve prendere questa gelosia, è abbastanza il mondo per farci incazzare. Stasera usciamo insieme, amore mio, anche se non è vero, ora fatti portare. |
Ammore scumbinato, troppo arrepezzato, ammore ca nun ha sunnato cchiù. I’ sto’ ancora cca, stong’ancora cca, tanto è cos’ ‘e niente, pe tramente va. |
Amore scombinato, troppo rattoppato, amore che non ha sognato più. Io sto ancora qua, sono ancora qua, tanto è una cosa da niente, nel frattempo passa. |
Ammore scumbinato, ammore ca nun ha sunnato cchiù. I’ sto’ ancora cca, stong’ancora cca, tanto è cos’ ‘e niente, pe tramente va. |
Amore scombinato, amore che non ha sognato più. Io sto ancora qua, sono ancora qua, tanto è una cosa da niente, nel frattempo passa. |
Ammore scumbinato, troppo arrepezzato, ammore ca nun ha sunnato cchiù. I’ sto’ ancora cca, stong’ancora cca, tanto è cos’ ‘e niente, pe tramente va… pe tramente va… |
Amore scombinato, troppo rattoppato, amore che non ha sognato più. Io sto ancora qua, sono ancora qua, tanto è una cosa da niente, nel frattempo passa… nel frattempo passa… |
Carte e cartuscelle
CARTE E CARTUSCELLE
|
|
Bisogna andare fino in fondo anche se in questa storia sei rimasto un po’ deluso, te siente già curiuso e po nun dà retta è meglio ca ognuno penza a sé. Nun fà comm’a me che parlo sulo, che faccio capa e muro. |
Bisogna andare fino in fondo anche se in questa storia sei rimasto un po’ deluso, ti senti già strano e poi non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé. Non fare come me che parlo solo, che sbatto la testa contro il muro. |
Bisogna andare fino in fondo, anche se in questo mondo sei ‘nu poco cchiù ‘mbranato ‘e me, bevimmo troppi cafè. Nun da’ retta è meglio ca ognuno penza a sé, ma i’ te voglio vedè ‘na vota ancora, ‘na vota sola. |
Bisogna andare fino in fondo, anche se in questo mondo sei un po’ più imbranato di me, beviamo troppi caffè. Non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé, ma io ti voglio vedere una volta ancora, una volta sola. |
Pe dint’â sacca carte e cartuscelle e so’ tre ghiuorne ca ‘e voglio jettà pe nun te penzà cchiù, pecchè ce staje sempe tu. |
Nella tasca fogli e fogliettini e sono tre giorni che li voglio buttare per non pensarti più, perchè ci sei sempre tu. |
Bisogna andare fino in fondo anche se in questa storia sei rimasto un po’ deluso, te siente già curiuso e po nun dà retta è meglio ca ognuno penza a sé. Te voglio vedè ‘na vota sola, ‘na vota ancora. |
Bisogna andare fino in fondo anche se in questa storia sei rimasto un po’ deluso, ti senti già strano e poi non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé. Ti voglio vedere una volta sola, una volta ancora. |
‘A speranza è semp’ sola
‘A SPERANZA È SEMP’ SOLA
|
|
‘O nonno è muorto a sissant’anne, faticava sempe, faticava all’ATAN1, ma a Cristo nun l’ha visto maje, sputava sempe, jastemmava assaje. |
Il nonno è morto a sessant’anni, lavorava sempre, lavorava all’ATAN1, ma Cristo nun l’ha visto mai, sputava sempre, bestemmiava tanto. |
Gesù Cristo, Gesù Cristo, cca ‘a speranza nun s’è vista. ‘A speranza è semp’ sola, pe tramente nuje pigliammo semp’ ‘e ssole. |
Gesù Cristo, Gesù Cristo, qua la speranza non si è vista. La speranza è sempre sola, nel frattempo noi prendiamo sempre fregature. |
‘O nonno è muorto a sissant’anne, ‘a gente diceva ca era ‘n’ommo santo. ‘A gente ‘o ssaje che se ne fotte, chi è vivo è vivo, chi è muorto è muorto. |
Il nonno è morto a sessant’anni, la gente diceva che era un uomo santo. La gente sai che se ne fotte, chi è vivo è vivo, chi è morto è morto. |
Puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno. |
Poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno. |
Gesù Cristo, Gesù Cristo, cca ‘a speranza nun s’è vista. ‘A speranza è semp’ sola. |
Gesù Cristo, Gesù Cristo, qua la speranza non si è vista. La speranza è sempre sola. |
Puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno. |
Poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno. |
‘O nonno è muorto a sissant’anne, ‘a gente diceva ca era ‘n’ommo santo. |
Il nonno è morto a sessant’anni, la gente diceva che era un uomo santo. |
Puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno, puteva campà ‘n’at’anno. |
Poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno, poteva vivere un altro anno. |
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele. 1L’ATAN era l’azienda municipalizzata nata nel 1947 (Azienda Tranvie Autofilovie Napoli), sostituita poi nel 1995 dall’ANM (Azienda Napoletana Mobilità).
‘N’ata stagione
‘N’ATA STAGIONE
|
|
Luna, luna dint’a ll’acqua, l’acqua ‘nfonne ‘o munno e ‘a terra faticata ‘a chesti braccia. |
Luna, luna nell’acqua, l’acqua bagna il mondo e la terra lavora da queste braccia. |
Luna, luna marenara, so’ arrivate trenta navi, nave ca nun trova puorto. |
Luna, luna marinara, sono arrivate trenta navi, nave che non trova porto. |
Che succede, che succede, che succederà. Che succede, che succede, che succederà. |
Che succede, che succede, che succederà. Che succede, che succede, che succederà. |
Luna, luna africana, portano ‘e figli luntano e luntano so’ lampare. |
Luna, luna africana, portano i figli lontano e lontano sono lampare. |
Votta a venì ‘n’ata stagione, votta a venì. Sole, lieveme ‘stu sfizio, famme vedè. |
Che arrivi un’altra stagione, che arrivi. Sole, toglimi questo sfizio, fammi vedere. |
Luna, luna dint’a ll’acqua, l’acqua ‘nfonne ‘o munno e ‘a terra faticata ‘a chesti braccia. |
Luna, luna nell’acqua, l’acqua bagna il mondo e la terra lavora da queste braccia. |
Che succede, che succede, che succederà. Che succede, che succede, che succederà. |
Che succede, che succede, che succederà. Che succede, che succede, che succederà. |
Faccia gialla
FACCIA GIALLA
|
|
Hey man, don’t worry, mascalzone latino, latino, ma cu ‘na faccia pe parlà. Hey man, don’t cry, passaporto latino per cercare chi non si troverà. |
Hey man, don’t worry, mascalzone latino, latino, ma con una faccia per parlare. Hey man, don’t cry, passaporto latino per cercare chi non si troverà. |
Pecchè ‘o munno è d’ ‘e pazze e so’ pazz’ ‘a cacà, i’ ‘a penzo accussì, accussì. ‘A ggente ca se straccia po’ int’â città e ‘o sole po che fa. Pecchè ‘o munno è d’ ‘e pazze e so’ pazze futtute, so’ tutti mafiuse, so’ tutti mafiuse, ‘ncopp’ô sango d’ ‘a povera gente, nun guardano ‘nfacci’a niente. |
Perchè il mondo è dei pazzi e sono pazzi di merda, io la penso così, così. La gente che si lacera poi nella città e il sole poi a che serve. Perchè il mondo è dei pazzi e sono pazzi fottuti, sono tutti mafiosi, sono tutti mafiosi, sul sangue della povera gente, non guardano in faccia a niente. |
Hey man, don’t worry, mascalzone latino, latino, cu ‘na faccia pe campà. Hey man, don’t cry, mascalzone latino sotto un cielo che è azzurro ancora, ancora. |
Hey man, don’t worry, mascalzone latino, latino, con una faccia per vivere. Hey man, don’t cry, mascalzone latino sotto un cielo che è azzurro ancora, ancora. |
‘O sole che fa, pecchè ‘o munno è d’ ‘e pazze e so’ pazze a cacà. I’ parlo accussì, i’ parlo accussì. e intanto ‘a gente cca se straccia ‘int’â città. ‘O sole che fa, pecchè ‘o munno è d’ ‘e pazze e so’ pazze futtute. So’ tutti mafiuse, so’ tutti mafiuse. sul sangue della povera gente, non guardano in faccia a niente. |
Il sole a che serve, perchè il mondo è dei pazzi e sono pazzi di merda. Io parlo così, io parlo così. e intanto la gente qua si lacera nella città. Il sole a che serve, perchè il mondo è dei pazzi e sono pazzi fottuti. Sono tutti mafiosi, sono tutti mafiosi. sul sangue della povera gente, non guardano in faccia a niente. |
Faccia gialla1 tu che può. Faccia gialla tu che può. Faccia gialla tu che può. Faccia gialla tu che può. Salvammo pure ‘e fessi, chi dà ‘e sorde c’ ‘o ‘nteresse Faccia gialla. Faccia gialla. |
Faccia gialla1 tu che può. Faccia gialla tu che può. Faccia gialla tu che può. Faccia gialla tu che può. Salviamo anche i fessi, chi dà i soldi con l’interesse Faccia gialla. Faccia gialla. |
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele. 1 “Faccia gialla” è il nome con cui viene amorevolmente chiamato San Gennaro dal popolo napoletano. Nome che deve la sua genesi al busto che si trova nella cappella della Cattedrale, realizzato in argento dorato.
Anna verrà
ANNA VERRÀ
|
|
Anna verrò, col suo modo di guardarci dentro. Dimmi quando questa guerra finirà. Noi che abbiamo un mondo da cambiare, Noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare. |
Anna verrò, col suo modo di guardarci dentro. Dimmi quando questa guerra finirà. Noi che abbiamo un mondo da cambiare, Noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare. |
Anna verrò, sarà un giorno pieno di sole e allora si ti cercherei forse per sognare ancora, sì ancora. O Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
Anna verrò, sarà un giorno pieno di sole e allora si ti cercherei forse per sognare ancora, sì ancora. O Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
Anna verrò, col suo modo di rubarci dentro, di sorridere per questa libertà. Noi che abbiamo un mondo da cambiare, Noi che guardiamo indietro cercando di non sbagliare. |
Anna verrò, col suo modo di rubarci dentro, di sorridere per questa libertà. Noi che abbiamo un mondo da cambiare, Noi che guardiamo indietro cercando di non sbagliare. |
Anna verrò, raccoglieremo i cani per strada, ci inventeremo qualche altra cosa per non essere più soli, sì più soli. O Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
Anna verrò, raccoglieremo i cani per strada, ci inventeremo qualche altra cosa per non essere più soli, sì più soli. O Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
Anna verrò, col suo modo di guardarci dentro, di sorridere per questa libertà. |
Anna verrò, col suo modo di guardarci dentro, di sorridere per questa libertà. |
Anna verrò, sarà un giorno pieno di sole e allora si ti cercherei forse per sognare ancora, sì ancora. Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
Anna verrò, sarà un giorno pieno di sole e allora si ti cercherei forse per sognare ancora, sì ancora. Anna, dimmi se è così lontano il mare. |
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele. L’autore dedica il brano, che lui definisce il brano come il suo primo testo scritto in italiano, all’attrice Anna Magnani.
Al Capone
AL CAPONE
|
|
Ma chi ti credi di essere forse Al Capone, ‘o bisinisse e ‘o revolver hê visto che fine fa e la violenza che cresce per strada ci fa terrore. Sono i cattivi che fanno la storia, questo si sa. |
Ma chi ti credi di essere forse Al Capone, il business e il revolver hai visto che fine fa e la violenza che cresce per strada ci fa terrore. Sono i cattivi che fanno la storia, questo si sa. |
People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. That’s me. That’s me. That’s me. That’s me. |
People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. That’s me. That’s me. That’s me. That’s me. |
Because I am Italiano e ‘o ssaje comme faccio ‘ammore, a Neva York ce simmo arrangiati e c’hâmm’ ‘a arrangià. Chi ti credi di essere forse Al Capone, il business e il revolver hai visto che fine fa. |
Because I am Italiano e lo sai comme faccio l’amore, a New York ci siamo arrangiati e ci dobbiamo arrangiare. Chi ti credi di essere forse Al Capone, il business e il revolver hai visto che fine fa. |
People, people ……………… |
People, people ……………… |
People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. People, people scream from the window. People, people nuje c’hâmm’ ‘a fà. That’s me. That’s me. That’s me. That’s me. |
People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. People, people scream from the window. People, people noi cosa dobbiamo fare. That’s me. That’s me. That’s me. That’s me. |
Me so’ mbriacato ‘e te forever
ME SO’ MBRIACATO ‘E TE FOREVER
|
|
Chi passa e spassa vo’ cumpagnia ma nun se ‘mporta ‘e te forever. Guardando in alto cerca Dio senza sapè pecchè together. |
Chi passa e ripassa vuole compagnia ma non si interessa a te forever. Guardando in alto cerca Dio senza sapere perchè together. |
Io che desidero sognare e poi t’aspetterò remember. what we need to do un figlio ti darò, sudare su un’autostrada che va a mare. |
Io che desidero sognare e poi t’aspetterò remember. what we need to do un figlio ti darò, sudare su un’autostrada che va a mare. |
Si passe e spasse nun è colpa mia me sto’ mbriacando ‘e te forever. I’ song’ overo, fallo pe Dio, nun penzà semp’a te together. |
So passo e ripasso non è colpa mia mi sto ubriacando di te forever. Io sono vero, fallo per Dio, non pensare sempre a te together. |
Io che desidero sognare e poi t’aspetterò remember. what we need to do un figlio ti darò, sudare su un’autostrada che va a mare. |
Io che desidero sognare e poi t’aspetterò remember. what we need to do un figlio ti darò, sudare su un’autostrada che va a mare. |
Cry
CRY
|
|
Listen to, listen to. Listen to, listen to. |
Listen to, listen to. Listen to, listen to. |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna cry any more. Tiene a mente. |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna cry any more. Ricorda. |
I don’t wanna live any more. I don’t wanna live any more for you. I don’t wanna cry any more. Tiene a mente. |
I don’t wanna live any more. I don’t wanna live any more for you. I don’t wanna cry any more. Ricorda. |
Listen to, listen to, cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra. Listen to, listen to, scurdata ‘a Dio e senza tuccà. Listen to, listen to, cu ll’uocchie ‘int’a ‘sta guerra. Listen to, listen to, pecchè nun se sente cchiù ‘e cantà? Sometimes Dio, sometimes, i’ nun saccio addò sta, finchè se cerca ancora ammore, ancora ammore. Cry. |
Listen to, listen to, con le mani in questa guerra. Listen to, listen to, dimenticata da Dio e senza toccare. Listen to, listen to, con gli occhi in questa guerra. Listen to, listen to, perchè non si sente più cantare? Sometimes Dio, sometimes, io non so dove sta, finchè so cerca ancora amore, ancora amore. Cry. |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna change any more. Tiene a mente. |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna change any more. Ricorda. |
I don’t wanna change any more. I don’t wanna live any more for you. I don’t wanna cry any more. Tiene a mente. |
I don’t wanna change any more. I don’t wanna live any more for you. I don’t wanna cry any more. Ricorda. |
Listen to, listen to, cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra. …………………………… |
Listen to, listen to, con le mani in questa guerra. …………………………… |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna live any more. Tiene a mente. |
I don’t wanna cry any more. I don’t wanna cry any more for you. I don’t wanna live any more. Ricorda. |
Listen to, listen to, cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra. ……………………………Cry. Cry. |
Listen to, listen to, con le mani in questa guerra. ……………………………Cry. Cry. |
La canzone fa parte di "Schezzichea with Love", nono album in studio di Pino Daniele. Il brano è parte anche della colonna sonora del film “Se lo scopre Gargiulo”, diretto da Elvio Porta.