Cappella di Santa Maria Assunta Pignatelli
Storia e interni

Venne costruita nel XIV secolo, per volere dell’omonima famiglia che voleva realizzare una cappella da annettere al proprio palazzo. La struttura fu poi restaurata ed ampliata nel 1477 e nel 1736.
L’interno presenta degli affreschi del pittore Fedele Fischetti, risalenti alla seconda metà nel XVIII secolo, tra cui troviamo anche l’Assunta sull’altare maggiore e l’Eterno Padre sulla Cupola. Di fronte all’altare troviamo il sepolcro di Pietro Pignatelli, morto nel 1348, mentre sinistra è collocato quello di Carlo Pignatelli, i cui putti sono attribuiti a Giovan Battista Del Moro. Di fronte, invece, si apre una cappella con decorazioni marmoree e rilievi del XVI secolo, nella quale era conservato un dipinto di Bartolomè Ordoñez, ora trasferito al Museo di Capodimonte.
Dove si trova - mappa
Lascia un Commento