
Il monumento ad Alessandro Di Sangro venne realizzato intorno alla metà del XVII secolo da un ignoto autore.
L’avo, figlio del I primo principe di Sansevero, fu arcivescovo di Benevento e Patriarca di Alessandria, motivo per i quale è ritratto in abiti ecclesiastici nell’ovale, incastonato in una nicchia incorniciata da colonne in marmi policromi, che sormonta il sarcofago. Le altre decorazioni presenti sono individuabili nei capitelli compositi e nei due angioletti sull’architrave. La lapide commemorativa, invece, esalta le doti di Alessandro celebrandone la carriera ecclesiastica.
Lascia un Commento