Palazzo Vittozzi

Storia e architettura
Il Palazzo Vittozzi è situato all’angolo tra via Pessina e Via Broggia.
Le sue caratteristiche principali sono il fatto di essere parte della Galleria Principe e di avere, al centro del proprio giardino, una statua in travertino raffigurante San Gaetano, ritrovata, insieme ad un mascherone di marmo, nei sotterranei nel 1880. Probabilmente, il reperto e parte di un’antica Porta abbattuta, visto che il materiale corrisponde a quello utilizzato per le statue della chiesa di Santa Caterina a Formello, situata vicino a Porta Capuana.
Il palazzo, probabilmente realizzato su progetto di Nicola Benaglia e Giuseppe De Novellis nella seconda metà dell’Ottocento, presenta sulla facciata un’epigrafe, posta nel 1945, in ricordo di Giacomo Matteotti che, proprio all’interno dell’edificio, incontrò i socialisti napoletani l’anno prima della sua morte.

Tratto da: Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli, Roma, Newton & Compton, 2001

Dove si trova - mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *