TIEMPE FELICE
|
|
Quann’i’ mme ne partette,
t’allicuorde? Tu faticave ‘mmiez’â terra ‘e tato. Nuje stévamo accussì bell’affiatate, ma po mme ne partette, t’allicuorde? |
Quando io partii, ti
ricordi? Tu lavoravi nella terra di tuo padre. Noi eravamo così belli affiatati, ma poi partii, ti ricordi? |
Ah, che tiempe felice. Ah, che belli mumente. Mo mme vènono a mente, ma nun tòrnano cchiù. |
Ah, che tempi felici. Ah, che bei momenti. Ora mi tornano in mente, ma non ritornano più. |
Te sî scurdata ‘e ‘mmiez’a
lu ggranone? E quanno ‘o sole, ‘mpierno, mm’abbruciava? E ‘a vócca mia cu ‘a toja s’abbagnava. Te sî scurdata ‘e ‘mmiez’a lu ggranone? |
Ti sei dimenticata in mezzo
al granturco? E quando il sole, in alto, mi bruciava? E la tua bocca con la mia si bagnava. Ti sei dimenticata in mezzo al granturco? |
Ah, che tiempe felice. ………………………… |
Ah, che tempi felici. ……………………… |
E mo ca so’ turnato, core
mio, mé, viene a la fatica â terra ‘e tato. Pruvammo ‘n’ata vota a stà affiatate, scuntàmmoce ‘o pperduto, core mio. |
E ora che sono tornato,
cuore mia, dai, vieni a lavorare nella terra di tuo padre. Proviamo un’altra volta a stare affiatati, recuperiamo quello che abbiamo perso, cuore mio. |
Ah, che tiempe felice. ………………………… |
Ah, che tempi felici. ……………………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Amelia Faraone.
<< Tiempe belle | Tiempo antico >> |
come si può trovare lo spartito di questo canto? mi servirebbe per un progetto con la scuola.
Quello che particolarmente è bello è il refrein o ritornello se preferite .inoltre trovo dei punti musicalmente in comune con la canzone ” TIEMPE BELLE ” versi di Aniello Califano e sempre con la musica di Valente.Fu scritta e musicata nel 1916 . Dopo 21 anni dopo, se le mie ricerche sono esatte .Voglio complimentarmi con i responsabili di questa rubrica bella non solo, ma anche culturalmente precisa e
degna di essere trasmessa ai meno giovani con la speranza che possano amarla e comprenderla