CUZZECARO

‘O cuzzecaro era il venditore di frutti di mare.
C’era quello che li vendeva crudi, che si poteva incontrare vicino a osterie e cantine, oppure nelle piazze in cui si festeggiava qualche ricorrenza speciale, e quello che li vendeva cotti. Quest’ultimo di solito disponeva di una bancarella smontabile, provvista di sedie e bancone che permettevano agli avventori di fermarsi per mangiare le zuppe da lui preparate. Entrambi trattavano soprattutto cozze, mitili, cannolicchi, datteri, murici, patelle, tartufi, vongole e lupini che, un tempo, abbondavano lungo le spiagge di Sorrento, Baia e Capo Miseno.


Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia