Campi Flegrei

CAMPI FLEGREI

musica testoEdoardo Bennato data1973

Son già le sette, nell’aria c’è un suono.
È Magda forse, che studia il piano.
Lino mi chiama giù dal cortile:
è la sua voce certo, non mi posso sbagliare.
Son già le sette, nell’aria c’è un suono.
È Magda forse, che studia il piano.
Lino mi chiama giù dal cortile:
è la sua voce certo, non mi posso sbagliare.
Gente che passa, che suono che fa…
Non è un paese, non è una città.
Ma era dolce, era dolce per me…
Quella strada mi è cara, la più cara che c’è…
Gente che passa, che suono che fa…
Non è un paese, non è una città.
Ma era dolce, era dolce per me…
Quella strada mi è cara, la più cara che c’è…
Campi Flegrei, gente che va,
tempo d’aprile, qualche anno fa.
Vecchio pianino suona per me,
quella canzone… Campi Flegrei.
No, no, no.
La la la la la.
La la la la.
La la la la la.
La la la la la.
La la la la.
Quella canzone… Campi Flegrei.
Campi Flegrei, gente che va,
tempo d’aprile, qualche anno fa.
Vecchio pianino suona per me,
quella canzone… Campi Flegrei.
No, no, no.
La la la la la.
La la la la.
La la la la la.
La la la la la.
La la la la.
Quella canzone… Campi Flegrei.
Sera di festa, son tutti fuori.
E per il viale, tanti colori.
Quanto costa la felicità?
Venti lire soltanto, la giostra è là…
Sera di festa, son tutti fuori.
E per il viale, tanti colori.
Quanto costa la felicità?
Venti lire soltanto, la giostra è là…
Ma se ci penso, forse già d’allora
avevo dentro questa paura,
questa rabbia, quest’ansia che,
mi continua a portare via lontano da te…
Ma se ci penso, forse già d’allora
avevo dentro questa paura,
questa rabbia, quest’ansia che,
mi continua a portare via lontano da te…
Campi Flegrei, gente che va,
…………………………
Campi Flegrei, gente che va,
…………………………
Io mi ricordo ancora…
La la la la la la…
Io mi ricordo ancora…
La la la la la la….

Il brano è inserito in “Non farti cadere le braccia”, album di esordio di Edoardo Bennato.

Chi tene ‘o mare

CHI TENE ‘O MARE

musica testoPino Daniele data1979

Chi tene ‘o mare,
s’accorge ‘e tutto chello che succede,
po sta luntano
e te fa sentì comme coce.
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje,
porta ‘na croce.
Chi ha il mare,
si accorge di tutto quello che succede
poi sta lontano,
e ti fa sentire come scotta.
Chi ha il mare, lo sai,
porta una croce.
Chi tene ‘o mare,
cammina c’ ‘a vocca salata.
Chi tene ‘o mare,
‘o ssape ca è fesso e cuntento.
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje,
nun tene niente.
Chi ha il mare,
cammina con la bocca salata.
Chi ha il mare,
lo sa che è fesso e contento.
Chi ha il mare, lo sai,
nun ha niente.

La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele. Versioni dal vivo del brano si trovano in “Sciò” (1984), “Concerto – Medina Tour 2001” (2002) e “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015). Nell’album “Boogie Boogie Man” (2010), invece, Pino Daniele ne ripropone una nuova versione in coppia con Franco Battiato, il quale canta in siciliano la prima strofa.

Soleado up and down

SOLEADO UP AND DOWN

musicaChick Corea testoPino Daniele data1993

Soleado,
e la tristezza se ne va.
Desperado,
in questa città.
Soleado,
up and down across the sea.
Desperado,
tanto ‘o ssaje è accussì.
Soleado,
e la tristezza se ne va.
Desperado,
in questa città.
Soleado,
up and down across the sea.
Desperado,
tanto lo sai è così.
Soleado,
e la tristezza se ne va.
Desperado,
in questa città.
Soleado,
up and down across the sea.
Desperado,
tanto ‘o ssaje è accussì.
Soleado,
e la tristezza se ne va.
Desperado,
in questa città.
Soleado,
up and down across the sea.
Desperado,
tanto lo sai è così.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Pace e serenità

PACE E SERENITÀ

musicaPino Daniele testo data1993

Si me vuò bene overamente
nun me facisse cchiù aspettà,
io non ti ho chiesto mai niente,
solo pace e serenità.
Si me vuoi bene davvero
non mi faresti più aspettare,
io non ti ho chiesto mai niente,
solo pace e serenità.
Si me vuò bene overamente
saje che so’ uno che s’accuntenta,
quando le storie sono strane,
miracoli non se ne ponno fà.
Si me vuoi bene davvero
sai che sono uno che si accontenta,
quando le storie sono strane,
miracoli non se ne possono fare.
Si me vuò bene overamente
circ’ ‘e me suppurtà,
quando me perdo ‘mmiezzo ‘a gente,
quando m’assetto a te parlà,
quando sto’ zitto jurnate sane,
pecchè nun me ne fido cchiù…
pecchè nun me ne fido cchiù…
pecchè nun me ne fido cchiù.
Se mi vuoi bene davvero
cerca di sopportarmi,
quando mi perdo tra la gente,
quando mi siedo a parlarti,
quando sto zitto giornate intere,
perchè non ce la faccio più…
perchè non ce la faccio più…
perchè non ce la faccio più.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Occhi blu non mi mollare

UN ANGELO VERO

musicaPino Daniele testo data1993

Occhi blu
che si fermano sul mondo
e guardano giù
dove il mare è più profondo,
dove è nascosta la felicità,
facciamoci del male,
della serie senza pietà.
Occhi blu
diritto in fondo a questa strada
ci sei tu.
Troppo seria questa giornata
per dire che tra noi non finirà,
anche se ti comporti bene
vedrai qualcuno ti giudicherà.
Occhi blu
che si fermano sul mondo
e guardano giù
dove il mare è più profondo,
dove è nascosta la felicità,
facciamoci del male,
della serie senza pietà.
Occhi blu
diritto in fondo a questa strada
ci sei tu.
Troppo seria questa giornata
per dire che tra noi non finirà,
anche se ti comporti bene
vedrai qualcuno ti giudicherà.
Siamo liberi
di correre così verso il futuro,
di rompere, perché no,
quel vecchio muro,
per esser più veri,
per esser più veri.
Siamo liberi
di correre così verso il futuro,
di rompere, perché no,
quel vecchio muro,
per esser più veri,
per esser più veri.
Occhi blu
spaventati dalla vita,
non stare giù,
domani poi sarà finita,
noi pazzi scatenati in questo vivere
ti prego non mi mollare,
i’ sto buono sulo cu te.
Occhi blu
che ti guardano le spalle
non ti senti più
un uomo solo e senza palle,
noi che sciupiamo questa verità,
in un mondo di bugie
e ‘sta sfaccimma ‘e società.
Occhi blu
spaventati dalla vita,
non stare giù,
domani poi sarà finita,
noi pazzi scatenati in questo vivere
ti prego non mi mollare,
io sto bene solo con te.
Occhi blu
che ti guardano le spalle
non ti senti più
un uomo solo e senza palle,
noi che sciupiamo questa verità,
in un mondo di bugie
e questa merda di società.
Siamo liberi
di correre così verso il futuro,
di rompere, perché no,
quel vecchio muro,
per esser più veri,
per esser più veri.
Siamo liberi
di correre così verso il futuro,
di rompere, perché no,
quel vecchio muro,
per esser più veri,
per esser più veri.

La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele. L’autore scrive il brano per Fabiola Sciabbarrasi, che allora era la sua nuova compagna e che poi diventerà la sua seconda moglie.

Un angelo vero

UN ANGELO VERO

musicaPino Daniele testo data1993

Seduto in mezzo al traffico
ho visto un angelo vero,
volava sopra il Vomero,
il cielo era sereno.
Da San Martino vedi tutta quanta la città,
col mondo in tasca e senza dirsi una parola,
io ti ricordo ancora.
Seduto in mezzo al traffico
ho visto un angelo vero,
volava sopra il Vomero,
il cielo era sereno.
Da San Martino vedi tutta quanta la città,
col mondo in tasca e senza dirsi una parola,
io ti ricordo ancora.
Con gli occhi in mezzo al panico,
nasconde una pistola.
Gennaro è in fondo al vicolo,
vive con un nodo in gola.
Città che non mantiene mai le sue promesse,
città fatta di inciuci e di fotografia,
di Maradona e di Sofia.
Con gli occhi in mezzo al panico,
nasconde una pistola.
Gennaro è in fondo al vicolo,
vive con un nodo in gola.
Città che non mantiene mai le sue promesse,
città fatta di inciuci e di fotografia,
di Maradona e di Sofia.
Ma è la mia città,
tra l’inferno e il cielo,
dimmi se sei tu
quell’angelo vero,
non andare via, via.
Ma è la mia città,
tra l’inferno e il cielo,
dimmi se sei tu
quell’angelo vero,
non andare via, via.
E’ il tempo della musica,
ti aspetto giù al portone,
ma il lunedì di Pasqua
al porto c’è sempre confusione.
La scuola non mantiene mai le sue promesse
ed io mi perdo ancora fra le mie pazzie
e le tue bugie.
E’ il tempo della musica,
ti aspetto giù al portone,
ma il lunedì di Pasqua
al porto c’è sempre confusione.
La scuola non mantiene mai le sue promesse
ed io mi perdo ancora fra le mie pazzie
e le tue bugie.
Ma è la mia città,
tra l’inferno e il cielo,
dimmi se sei tu
quell’angelo vero,
non andare via, via.
Ma è la mia città,
tra l’inferno e il cielo,
dimmi se sei tu
quell’angelo vero,
non andare via, via.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

T’aggi’ ‘a vedè morta

T’AGGI’ ‘A VEDÈ MORTA

musicaPino Daniele testoMassimo Troisi data1993

T’aggi’ ‘a vedè morta,
pe tutt’ ‘e nnotte
c’aggio passato cu ll’uocchie apierte,
t’aggio cercato pe dint’ô lietto.
Ti devo vedere morta,
per tutte le notti
che ho passato con gli occhi aperti,
ti ho cercato dentro al letto.
T’aggi’ ‘a vedè morta,
pe chello ch’è stato,
primma ‘e sapè che staje ‘nzieme a ‘n’ato,
primma che moro o cado malato.
Ti devo vedere morta,
per quello che è stato,
prima di sapere che stai insieme ad un altro,
prima che muoio o cado malato.
Comme faccio a me scurdà
ca sî stata ‘o primm’ammore.
Si servesse a te scurdà,
me facesse ‘o munno appede
sulo pe nun te ‘ncuntrà.
Come faccio a dimenticarmi
che sei stata il primo amore.
Se servisse a dimenticarti,
girerei il mondo a piedi
solo per non incontrarti.
T’aggi’ ‘a vedè morta,
‘e morte lenta,
pe fà felice pure i parenti,
ca si tu muore so’ cchiù cuntente.
Ti devo vedere morta,
di morte lenta,
per far felici anche i parenti,
che se tu muori sono più contenti.
T’aggi’ ‘a vedè morta,
‘mmiez’a ‘na via,
tu e chella granda cessa ‘e tua zia,
che va dicenno ca è colpa mia.
Ti devo vedere morta,
in mezzo ad una via,
tu e quella grande cessa di tua zia,
che dice che è colpa mia.
Comme faccio a me scurdà
ca sî stata ‘o primm’ammore.
Si servesse a te scurdà,
me facesse ‘o munno appede
sulo pe nun te ‘ncuntrà.
Come faccio a dimenticarmi
che sei stata il primo amore.
Se servisse a dimenticarti,
girerei il mondo a piedi
solo per non incontrarti.
Comme faccio a me scurdà
ca sî stata ‘o primm’ammore.
Si servesse a te scurdà,
me facesse ‘o munno appede
sulo pe nun te ‘ncuntrà.
Come faccio a dimenticarmi
che sei stata il primo amore.
Se servisse a dimenticarti,
girerei il mondo a piedi
solo per non incontrarti.
T’aggi’ ‘a vedè morta,
pe tutt’ ‘e nnotte…
Ti devo vedere morta,
per tutte le notti…
T’aggi’ ‘a vedè morta,
‘e morte lenta…
Ti devo vedere morta,
di morte lenta…

La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele. Massimo Troisi scrisse il testo del brano mentre lui Pino Daniele si stavano recando a Viareggio per registrare l’iconica puntata di “Alta Classe”, trasmissione TV presentata da Gianni Minà.

Nuda

NUDA

musica testoPino Daniele data1993

Cosa credi che il cuore
sia un muscolo di marmo.
Nostra figlia già si muove,
già si muove nel tuo fianco.
si chiamerà nuda,
nuda, come la terra.
Cosa credi che il cuore
sia un muscolo di marmo.
Nostra figlia già si muove,
già si muove nel tuo fianco.
si chiamerà nuda,
nuda, come la terra.
Se nascesse adesso in Russia,
o strillando da un balcone,
fra le commedie di Eduardo,
i passi di un ubriacone,
si chiamerà nuda,
nuda, come la terra.
Se nascesse adesso in Russia,
o strillando da un balcone,
fra le commedie di Eduardo,
i passi di un ubriacone,
si chiamerà nuda,
nuda, come la terra.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
Desideri in fondo al mare,
dove è scritto il nostro amore,
che nessuno può toccare,
e una vita già si muove, nuda,
nuda, come la terra.
Desideri in fondo al mare,
dove è scritto il nostro amore,
che nessuno può toccare,
e una vita già si muove, nuda,
nuda, come la terra.
Da una vecchia sedia a sdraio
guardo le luci del porto.
Se ci penso seriamente,
prima di nascere già hai torto. Nuda,
nuda, come la terra.
Da una vecchia sedia a sdraio
guardo le luci del porto.
Se ci penso seriamente,
prima di nascere già hai torto. Nuda,
nuda, come la terra.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
E sarà un’altra donna che amerà,
oppure sarà una stella.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Allora sì

ALLORA SÌ

musica testoPino Daniele data1993

Lunedì,
mi lasciasti in quell’angolo così,
gli occhi fissi sulle tue parole
non ti serbo rancore… ora.
Lunedì,
mi tenevi stretto fra i libri di scuola,
fra i palazzi vecchi di questa città
che mi dà emozione… ancora.
Lunedì,
mi lasciasti in quell’angolo così,
gli occhi fissi sulle tue parole
non ti serbo rancore… ora.
Lunedì,
mi tenevi stretto fra i libri di scuola,
fra i palazzi vecchi di questa città
che mi dà emozione… ancora.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e vivere e suffrì.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e crescere e capì,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
E allora sì,
che vale la pena di vivere e soffrire.
E allora sì,
che vale la pena di crescere e capire,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
Lunedì,
cerco Enrico, ma Enrico non si trova,
forse è a casa oppure in autostrada ancora.
Noi che corriamo troppo
in questa solitudine.
Lunedì,
cerco Enrico, ma Enrico non si trova,
forse è a casa oppure in autostrada ancora.
Noi che corriamo troppo
in questa solitudine.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e vivere e suffrì.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e crescere e capì,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
E allora sì,
che vale la pena di vivere e soffrire.
E allora sì,
che vale la pena di crescere e capire,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Sicily

SICILY

musicaChick Corea testoPino Daniele data1993

Un posto ci sarà
per questa solitudine,
perché mi sento così inutile
davanti alla realtà.
Un posto ci sarà
per questa solitudine,
perché mi sento così inutile
davanti alla realtà.
Un posto ci sarà
fatto di lava e sale,
dove la gente sa
che è ora di cambiare.
Un posto ci sarà
fatto di lava e sale,
dove la gente sa
che è ora di cambiare.
Un posto ci sarà
dove puoi alzarti presto,
il giorno finisce per dispetto
e haje voglia d’alluccà.
Un posto ci sarà
dove puoi alzarti presto,
il giorno finisce per dispetto
e hai voglia di urlare.
Che un posto ci sarà
dove si pesca ancora
e il mare porterà
una storia nova.
Che un posto ci sarà
dove si pesca ancora
e il mare porterà
una storia nuova.
Io son pazzo di te
‘e chesta furtuna,
Sicily,
terra ‘e nisciuno.
Io son pazzo di te
di questa fortuna,
Sicily,
terra di nessuno.
Un posto ci sarà
per essere felici,
cantare a squarciagola e dici
tutto chello ca vuò tu.
Un posto ci sarà
per essere felici,
cantare a squarciagola e dici
tutto quello che vuoi tu.
Un posto ci sarà
dove si spera ancora
la gente porterà
una storia nova.
Un posto ci sarà
dove si spera ancora
la gente porterà
una storia nuova.
Io son pazzo di te
‘e chesta furtuna,
Sicily,
terra ‘e nisciuno.
Io son pazzo di te
di questa fortuna,
Sicily,
terra di nessuno.

La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele. Il brano nasce nel 1978, quando il pianista statunitense Chick Corea inserisce nel suo album “Friends” il pezzo strumentale “Sicily”, dedicato alla sua terra d’origine. Anni dopo, l’incontro con Pino Daniele produce il riarrangemento del brano con il cantautore napoletano che ne scrive il testo. Una versione live della canzone è registrata in “E Sona Mò” (1993). Sempre nel 1993, il brano vince la Targa Tenco per la Miglior canzone in dialetto.