Lieve ‘e mmane ‘a lloco! (Nun tuccà Coroglio)

LIEVE ‘E MMANE ‘A LLOCO (NUN TUCCÀ COROGLIO)

musicaJoe Williams testoJoe Sarnataro1 data1992

Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Nun è robba toja, nun t’ ‘a può piglià,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Togli le mani da lì.
Togli le mani da lì.
Non è roba tua, non te la puoi prendere,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun te fà vedè.
E nun te fà ‘ncuccià.
e nun ce pruvà, nun è rabba toja,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non ti far vedere.
E non ti far beccare.
E non ci provare, non è roba tua,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun te faje capace, te n’hê ‘a jì.
Te n’hê ‘a jì a cca attuorno, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non lo vuoi capire.
E non lo vuoi capire.
E non ti capisci, te ne devi andare.
Te ne devi andare da qui, togli le mani da lì.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Nun è robba toja, nun t’ ‘a può piglià,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Togli le mani da lì.
Togli le mani da lì.
Non è roba tua, non te la puoi prendere,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun te faje capace, te n’hê ‘a jì.
Te n’hê ‘a jì a cca attuorno, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non lo vuoi capire.
E non lo vuoi capire.
E non ti capisci, te ne devi andare.
Te ne devi andare da qui, togli le mani da lì.
E staje ‘n’ata vota cca?
E te veco girà cca attuorno ‘n’ata vota.
Ma allora parlo cinese.
Ma allora vide ‘o film e nun ‘o capisce.
E stai un’altra volta qua?
E ti vedo giarae qua un’altra volta.
Ma allora parlo cinese.
Ma allora vedi il film e non lo capisci.
E nun t’ ‘o dico cchiù.
E nun t’ ‘o dico cchiù.
Si nun te ne vaje, io te cionco ‘e mmane.
Nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non te lo dico più.
E non te lo dico più.
Se non te ne vai, io ti taglio le mani.
Non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E mo che guarde a fà?
E mo che guarde a fà?
Hê capito buono, io te cionco ‘e mmane.
Nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E ora che guardi a fare?
E ora che guardi a fare?
Hai capito bene, io ti taglio le mani.
Non toccare Coroglio, togli le mani da lì.

Con questo brano il cantautore punta i riflettori su Coroglio, zona di Napoli tra Posillipo e Bagnoli, che in quegli anni era al centro dell’attenzione a causa delle vicende legate al polo siderurgico dell’Italsider.
1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Va’ vedenno mo chi è stato

VA’ VEDENNO MO CHI È STATO

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

E va’ vedenno mo chi è stato.
E va’ truvanno mo chi è stato.
È passato troppo tiempo
e nisciuno s’arricorda,
e nisciuno ha visto niente,
e nisciuno vo’ parlà.
Hê voglia ‘e sbattere ‘a capa,
tanto nun ce sta niente ‘a fà.
E vai a capire ora chi è stato.
E vai a cercare ora chi è stato.
È passato troppo tempo
e nessuno si ricorda,
e nessuno ha visto niente,
e nessuno vuole parlare.
Hai voglia ad insistere,
tanto nun c’è niente da fare.
E va’ vedenno mo chi è stato.
E va’ truvanno mo chi è stato.
Chillo no, pecchè è ‘nu buono guaglione.
Chillo no, pecchè tene ‘e figlie â casa.
E chill’ato no, pecchè… pecchè…
pecchè nun se po’ tuccà.
Eh, comme ‘a vuote e comme ‘a gire,
eh, nun ce sta niente ‘a fà.
E vai a capire ora chi è stato.
E vai a cercare ora chi è stato.
Quello no, perchè è un bravo ragazzo.
Quello no, perchè hai dei figli.
e quell’altro no, perchè… perchè…
perchè non si può toccare.
Eh, come giri e rigiri,
eh, non c’è niente da fare.
Era matina ê seie e meza,
o cchiù tarde, o chi ‘o ssa’,
e nun ce steva nisciuno ‘mmiez’ô vico,
o chi ce steva se n’era juto già.
‘E gguardie? Seh, ‘e gguardie…
‘e gguardie ‘a chesti pparte nisciuno ‘e vvo’ chiammà,
pecchè ogni vota c’arrivano lloro
ce fennesceno ‘e ‘nguaià.
Era mattina alle sei e mezza,
o più tardi, o chi lo sa,
e nun c’erà nessuno nel vicolo,
o chi c’era se n’era andato già.
La polizia? Seh, la polizia…
la polizia da queste parti nessuno la vuole chiamare,
perchè ogni volta che arriva
ci mette nei guai ancora di più.
E va’ vedenno mo chi è stato.
E va’ truvanno mo chi è stato.
È passato troppo tiempo
e nisciuno s’arricorda,
e nisciuno ha visto niente,
e nisciuno vo’ parlà.
Hê voglia ‘e sbattere ‘a capa,
tanto nun ce sta niente ‘a fà.
E vai a capire ora chi è stato.
E vai a cercare ora chi è stato.
È passato troppo tempo
e nessuno si ricorda,
e nessuno ha visto niente,
e nessuno vuole parlare.
Hai voglia ad insistere,
tanto nun c’è niente da fare.
Era matina ê seie e meza,
o cchiù tarde, o chi ‘o ssa’,
e nun ce steva nisciuno ‘mmiez’ô vico,
o chi ce steva se n’era juto già.
‘E gguardie? Seh, ‘e gguardie…
‘e gguardie ‘a chesti pparte nisciuno ‘e vvo’ chiammà,
quanno arrivano lloro,
chi sa’ comme e chi sa’ pecchè,
ce fennesceno ‘e ‘nguaià.
Era mattina alle sei e mezza,
o più tardi, o chi lo sa,
e nun c’erà nessuno nel vicolo,
o chi c’era se n’era andato già.
La polizia? Seh, la polizia…
la polizia da queste parti nessuno la vuole chiamare,
perchè ogni vota che arriva
chi sa come e chi sa perchè,
ci mette nei guai ancora di più.
E va’ vedenno mo chi è stato.
E va’ truvanno mo chi è stato.
Cca ‘o fatto se ‘mbroglia
e si nun è colpa ‘e nisciuno,
e si nun so’ state lloro,
e si nun sî stato manco tu,
vuò vedè che so’ stato proprio io
e nun m’arricurdavo cchiù?
E vai a capire ora chi è stato.
E vai a cercare ora chi è stato.
Qui la cosa si complica
e se non è colpa di nessuno,
e se non sono stati loro,
e se non sei stato nemmeno tu,
vuoi vedere che sono stato proprio io
e non mo ricordavo più?

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Accussì va ‘o munno

ACCUSSÌ VA ‘O MUNNO

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Accussì va ‘o munno,
e cu chi t’ ‘a vuò piglià.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Così va il mondo,
e con chi te la vuoi prendere.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
E si gira stuorto,
tu pecchè te vuò ‘mpiccià?
Si ‘nu fatto nun te piace
avota ‘a capa â parte ‘e lla.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
E se gira storto,
tu perchè ti vuoi impicciare?
Se una cosa non ti piace
gira la testa dall’altra parte.
‘A che munno è munno
è sempre stato accussì,
chi è cchiù gruosso allucca,
ll’ate l’hann’ ‘a stà ‘a sentì.
‘A che munno è munno,
nun ce sta niente ‘a capì.
Da che mondo è mondo
è sempre stato così,
chi è più grosso urla,
gli altri lo devono ascoltare.
Da che mondo è mondo,
non c’è niente da capire.
Cicche cicche bummà, conta fino a tre,
fa’ dduje passe annanze e po abballa appriess’ ‘a me.
Chi cummanna ‘o juoco ha ditto che s’ha dda abballà
e nuje nun ‘o putimmo fa jì ‘nfreva, no,
nun ce putimmo ribellà.
Cicche cicche bummà, conta fino a tre,
fa’ fue passi avanti e poi balla insieme a me.
Chi comanda il gioco ha detto che di deve ballare
e noi non possiamo farlo arrabbiare, no,
non ci possiamo ribellare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Masaniello è muorto,
Masaniello nun ce sta.
Pecchè pure si turnasse,
sai che fine ‘o fanno fà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Masaniello è morto,
Masaniello non c’è.
Perchè anche se tornasse,
sai che fine gli fanno fare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Accussì va ‘o munno,
e cu chi t’ ‘a vuò piglià.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Così va il mondo,
e con chi te la vuoi prendere.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.
Accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
così va il mondo,
così va il mondo,
così va il mondo.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

‘O bì lloco l’acqua

‘O BÌ LLOCO L’ACQUA

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Pareva ca ce steva ‘o sole,
po all’intrasatta ‘o cielo blu
è addiventato niro niro,
nun s’è capito niente cchiù…
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco, ‘o bì lloco…
‘O bì lloco ll’acqua!
Sembrava che ci fosse il sole,
poi all’improvviso il cielo blu
è diventato nero nero,
non si è capito niente più…
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco, ecco…
Ecco l’acqua!
Era passato miezeiuorno,
e stevemo pe ce assettà.
Ma so’ arrivate lampe e tuone
apposta pe ce ‘ntussecà.
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco, ‘o bì lloco.
‘O bì lloco ll’acqua!
Era passato mezzogiorno,
e stavamo per sederci.
Ma sono arrivati lampi e tuoni
apposta per farci innervosire.
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco, ecco…
Ecco l’acqua!
E fuje, fuje ‘a cca… e fuje, fuje ‘a lla,
ognuno cerca scampo pe s’arreparà.
E fuje, fuje ‘a coppa… e fuje, fuje ‘a sotto,
fuimmuncenno pure nuje,
levammoce a miezo ‘e bbotte.
E scappa, scappa di qua… e scappa, scappa di là,
ognuno cerca scampo per ripararsi.
E scappa, scappa di sopra… e scappa, scappa di sotto,
scappiamo anche noi,
togliamoci dal casino.
Nuje eremo comme dduje frate
e stevemo pe c’abbraccià,
ma è stata ‘na parola ‘e troppo
e mo c’avimm’ ‘a appiccecà…
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco, ‘o bì lloco…
‘O bì lloco ll’acqua!
Noi eravamo come due fratelli
e stavamo per abbracciarci,
ma è stata una parola di troppo
e ora dobbiamo litigare…
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco, ecco…
Ecco l’acqua!
Nuje eremo tutte cumpagne
e bello e buono, ma ched è?
Mo c’azzannammo uno cu ‘n’ato,
nun ce putimmo cchiù avvedè…
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco, ‘o bì lloco…
‘O bì lloco ll’acqua!’O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
‘O bì lloco ll’acqua!
Noi eravamo tutti amici
e all’improvviso, ma cos’è?
Ora ci azzanniamo uno con l’altro,
non ci possiamo più vedere…
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco, ecco…
Ecco l’acqua!Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!
Ecco l’acqua!

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Sotto Viale Augusto che ce sta

SOTTO VIALE AUGUSTO CHE CE STA

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Io sto’ ‘e casa
a Fuorigrotta
e vulesse ‘na risposta.
Pe piacere,
si quaccheduno ‘e vuje ‘o ssa’,
m’ ‘o ddicesse,
sotto Viale Augusto che ce sta?
Io abito
a Fuorigrotta
e vorrei una risposta.
Per piacere
se qualcuno di voi lo sa,
me lo dica,
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Pe dduje anne
e dduje mise
‘o rummore m’ha acciso.
Notte e ghiuorno,
ma che teneveno ‘a scavà?
M’ ‘o ddicite,
sotto Viale Augusto che ce sta?
Per due anni
e due mesi
il rumore mi ha ucciso.
Notte e giorno
ma perchè scavavano?
Me lo dite,
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Forse è proprio
‘nu mistero
o forse è ‘n’affare ‘e stato.
Ma si almeno,
si almeno uno ‘e vuje ‘o ssa’,
m’ ‘o ddicesse,
sotto Viale Augusto che ce sta?
Forse è proprio
un mistero.
Forse è un mistero
o forse è un affare di stato.
Ma se almeno,
se almeno uno di voi lo sa,
me lo dica,
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Eh, oh, ‘o sole sta ‘nfornte a te
e torna a Surriento.
Eh, oh, e famme chello che vuò,
indifferentemente.
Eh, oh, il sole sta in fronte a te
e torna a Sorrento.
Eh, oh, e fammi quello che vuoi,
indifferentemente.
Io sto’ ‘e casa
a Fuorigrotta
e vulesse ‘na risposta.
Pe piacere,
si quaccheduno ‘e vuje ‘o ssa’,
m’ ‘o ddicesse,
sotto Viale Augusto che ce sta?
Io abito
a Fuorigrotta
e vorrei una risposta.
Per piacere
se qualcuno di voi lo sa,
me lo dica,
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
sotto Viale Augusto che ce sta?
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
sotto Viale Augusto che ce sta?
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
sotto Viale Augusto cosa c’è?
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
Ah, ah, ma chi ‘o ssa’…
sotto Viale Augusto che ce sta?
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
Ah, ah, ma chi lo sa…
sotto Viale Augusto cosa c’è?

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

È asciuto pazzo ‘o padrone

È ASCIUTO PAZZO ‘O PADRONE

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

È asciuto pazzo ‘o padrone2,
l’avite fatto arraggià.
Chillo era ‘nu buono guaglione
e sapeva jucà.
Ma ‘int’a ‘sta città manco ‘e sante
‘e facite allignà.
È impazzito il padrone2,
l’avete fatto arrabbiare.
Quello era un bravo ragazzo
e sapeva giocare.
Ma in questa città nemmeno i santi
fate attecchire.
È asciuto pazzo ‘o padrone,
e se n’è ghiuto, eh, accussì.
Mo pe vedè ‘n’ato comme isso
avite voglia ‘e sperì.
Chillo era ‘o meglio d’ ‘o munno
e pure l’avite fatto fuì.
È impazzito il padrone,
e se n’è andato, eh, così.
Ora per vedere un altro come lui
avete voglia a desiderarlo.
Quello era il migliore del mondo
eppure l’avete fatto scappare.
Vide ‘o mare quant’è bello,
‘a luna rossa sta sempe cca,
a Marechiaro ce sta ‘na fenesta
addò ogni sera se vanno a fà.
Tanto ‘a gente fa finta ‘e niente,
s’attappa ‘e rrecchie pe nun sentì
e pensa “cchiù nera d’ ‘a mezzanotte
a chistu punto nun po’ venì”.
Chi arriva ‘a fora s’ ‘o mettono ‘mmiezo
e s’ ‘o sanno buono faticà.
Guarda il mare quant’è bello,
la luna rossa sta sempre qua,
a Marechiaro c’è una finestra
dove ogni sera si vanno a fare.
Tanto la gente fa finta di niente,
si tappa le orecchie per non sentire
e pensa “più nera della mezzanotte
a questu punto nun può diventare”.
Chi arriva da fuori se lo mettono in mezzo
e se lo sanno lavorare per bene.
È asciuto pazzo ‘o padrone
e nun ne vo’ cchiù sapè.
L’avite rignuto ‘e miliarde,
l’avite trattato come ‘nu rre,
ma chello c’aveva fà, l’ha fatto?
E mo nun tene niente ‘a vedè.
È impazzito il padrone
e non ne vuole più sapere.
L’avete riempito di miliardi,
l’avete trattato come un re,
ma quello che doveva fare, l’ha fatto?
E ora non ha nulla da spartire.
È asciuto pazzo ‘o padrone,
l’avite fatto arraggià.
Chillo era ‘nu buono guaglione
e sapeva jucà.
Ma ‘int’a ‘sta città manco ‘e sante
‘e facite allignà.
È impazzito il padrone,
l’avete fatto arrabbiare.
Quello era un bravo ragazzo
e sapeva giocare.
Ma in questa città nemmeno i santi
fate attecchire.
È asciuto pazzo ‘o padrone…
È asciuto pazzo ‘o padrone…
È asciuto pazzo ‘o padrone…e chisti so’ nummere, so’ nummere buone.
Dieci, quindici, ventidue e trentuno,
jatevelle a jucà.
È impazzito il padrone…
È impazzito il padrone…
È impazzito il padrone…e questo sono numeri, sono numeri buoni.
Dieci, quindici, ventidue e trentuno,
andateveli a giocare.

Edoardo Bennato scrive il brano pensando a Diego Armando Maradona, incolpando la città per i suoi problemi e per la sua fuga.
1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore. 2 L'espressione è usata per indicare quando un persona fa qualcosa di inaspettato rispetto al carattere e/o alle abitudini mostrate fino a quel momento.

Mergellina

MERGELLINA

musica testoEdoardo Bennato data1989

Fun in Acapulco,
love in Portofino,
people of Ibiza,
San Francisco Bay.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
Fun in Acapulco,
love in Portofino,
people of Ibiza,
S. Francisco Bay.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
Chica de Ipanema,
twist a Saint Tropez,
blues in Mississipi,
Chattanooga train.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
Chica de Ipanema,
twist a Saint Tropez,
blues in Mississipi,
Chattanooga train.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
Mergellina, Mergellina,
ma perché, ma perché,
Mergellina.
Come te, più di te
mai nessuna.
Mergellina, Mergellina,
senza te ma perché
senza Luna,
Mergellina, non resisto più.
Mergellina, Mergellina,
ma perché, ma perché,
Mergellina.
Come te, più di te
mai nessuna.
Mergellina, Mergellina,
senza te ma perché
senza Luna,
Mergellina, non resisto più.
A Copacabana,
dancing on the beach,
rolling on the river,
down to New Orleans.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
A Copacabana,
dancing on the beach,
rolling on the river,
down to New Orleans.
Mergellina ma perché
non si può stare
quando c’è la Luna
senza te.
Mergellina, Mergellina,
………………………
Mergellina, Mergellina,
………………………

Il brano venne pubblicato da Edoardo Bennato nell’album “Abbi dubbi”.

‘A freva a quaranta

‘A FREVA A QUARANTA

musica testoEdoardo Bennato data1982

Ma ched è, ‘nu juoco a perdenza?
Jammo areto, invece che annanze
e mo ‘o fatto s’è fatto pesante,
c’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
C’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
Ma cos’è, un gioco a perdere?
Andiamo indietro, invece che avanti
e ora la cosa si è fatta pesante,
c’è salita la febbre a quaranta.
C’è salita la febbre a quaranta.
Ma chi è che cummanna ‘sta varca?
‘Sta città nun se fida ‘e stà all’erta
e mo ‘o fatto s’è fatto pesante,
c’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
C’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
Ma chi è che comanda questa barca?
Questa città è stanca di stare all’erta
e ora la cosa si è fatta pesante,
c’è salita la febbre a quaranta.
C’è salita la febbre a quaranta.

Edoardo Bennato pubblicò il brano, in versione live, come singolo in un 45 giri insieme a “Nisida”.

Nisida

NISIDA

musica testoEdoardo Bennato data1982

No no no no, quando arriva l’estate,
no no no no, non lasciatevi suggestionare
dai cataloghi che vi parlano di isole incantate
e di sirene in offerta speciale.
No no no no, quando arriva l’estate,
no no no no, non lasciatevi suggestionare
dai cataloghi che vi parlano di isole incantate
e di sirene in offerta speciale.
No no no no, non cercate lontano
quello che avete qui a portata di mano.
A questo punto vi starete certamente chiedendo
chissà stavolta questo dove vuole andare a parare.
No no no no, non cercate lontano
quello che avete qui a portata di mano.
A questo punto vi starete certamente chiedendo
chissà stavolta questo dove vuole andare a parare.
Venite tutti a Nisida,
ya ya ya ya ya, Nisida,
ya ya ya ya ya, Nisida è un’isola
e nessuno lo sa.
Nisida,
ya ya ya ya ya, Nisida,
ya ya ya ya ya, Nisida è un’isola
e nessuno lo sa.
Venite tutti a Nisida,
ya ya ya ya ya Nisida,
ya ya ya ya ya Nisida è un’isola
e nessuno lo sa.
Nisida,
ya ya ya ya ya Nisida,
ya ya ya ya ya Nisida è un’isola
e nessuno lo sa.
No no no no, niente voli speciali
e neanche traversate intercontinentali,
per arrivarci basta solo la Cumana.
Nisida così vicina, così lontana.
No no no no, niente voli speciali
e neanche traversate intercontinentali,
per arrivarci basta solo la Cumana.
Nisida così vicina, così lontana.
Coi suoi giardini e il porto naturale,
con l’Italsider alle spalle che la sta a guardare,
Nisida sembra un’isola inventata,
ma mio padre mi assicura che c’è sempre stata.
Coi suoi giardini e il porto naturale,
con l’Italsider alle spalle che la sta a guardare,
Nisida sembra un’isola inventata,
ma mio padre mi assicura che c’è sempre stata.
Venite tutti a Nisida,
……………………
Venite tutti a Nisida,
……………………
Tutti alla carica per scoprire qual è
il nesso logico tra Nisida e me.
Tutti alla carica per scoprire qual è
il nesso logico tra Nisida e me.
Ve lo dico io qual è il nesso logico,
è che per anni quand’ero piccolo
venivo con mio padre a Nisida
in barca a caccia di polipi
ma poi tra i fumi e lo scarico
di quello stabilimento siderurgico
che è tra l’altro in passivo cronico
è andato tutto a rotoli.
E se ci penso mi viene una rabbia
Ve lo dico io qual è il nesso logico,
è che per anni quand’ero piccolo
venivo con mio padre a Nisida
in barca a caccia di polipi
ma poi tra i fumi e lo scarico
di quello stabilimento siderurgico
che è tra l’altro in passivo cronico
è andato tutto a rotoli.
E se ci penso mi viene una rabbia
Non è un problema ecologico per carità,
Nisida è un classico esempio di stupidità.
Non è un problema ecologico per carità,
Nisida è un classico esempio di stupidità.
Ah almeno mi sono sfogato e adesso che fate?
Vi siete incuriositi? Ci venite a Nisida? Ah? Ah?
Ah almeno mi sono sfogato e adesso che fate?
Vi siete incuriositi? Ci venite a Nisida? Ah? Ah?

Il brano venne pubblicato da Edoardo Bennato, in versione live, come singolo in un 45 giri insieme a “‘A freva a quaranta”. Successivamente, venne inserito nell’album Kaiwanna (1985) e nella raccolta “Afferrare una stella” (2001). Dal vivo, invece, la canzone si può trovare in “Edoardo Bennato Live! È Goal!” (1984) e in “Edoardo live” (1986).

Canta appress’a nuie

CANTA APRRESS’A NUIE

musica testoEdoardo Bennato data1980

Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’ultima canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Eh, gira e vota
vulessemo sunà pe tutta
‘a nuttata.
Eh, sì ma vota e gira,
forse avimmo fatto troppa
bagaria1.
Eh, gira e rigira
vorremmo suonare per tutta
la nottata.
Eh, sì ma gira e rigira,
forse abbiamo fatto troppa
confusione1.
Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’urdema canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Eh, gira e vota
vulessemo sunà pe tutta
‘a nuttata.
Eh, sì ma vota e gira,
forse avimmo fatto troppa
bagaria1.
Eh, gira e rigira
vorremmo suonare per tutta
la nottata.
Eh, sì ma gira e rigira,
forse abbiamo fatto troppa
confusione1.
Eh, chi canta e sona
tene ‘a capa fresca e ‘a panza
sempe chiena.
Eh, chi sona e canta
sta sempe chino ‘e sorde â faccia
‘e tutte quante.
Eh, chi canta e suona
non ha pensieri e ha la pancia
sempre piena.
Eh, chi suona e canta
è sempre pieno di sorde alla faccia
di tutti quanti.
Eh, dice ‘a gente
a chistu munno chi fatica
e chi nun fa niente.
Eh, sì, “canta e sona”,
s’ ‘a so ‘mparata tutte quante
‘sta canzone.
Eh, dice la gente
a questo mondo chi lavora
e chi non fa niente.
Eh, sì, “canta e suona”,
l’hanno imparata tutti quanti
questa canzone.
Tant’ ‘e fatti ll’ate nun ‘e ssanno,
però è meglio ca nuje c’ ‘e spiegammo.
O si no cu tutta ‘a scienza ca tenimmo
jammo a mare cu tutt’ ‘e panne.
Tanto le cose gli altri non le sanno,
però è meglio che noi gliele spieghiamo.
O se no con tutta la conoscenza che abbiamo
andiamo a mare con tutti i vestiti.
Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’ultima canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Tant’ ‘e fatti ll’ate nun ‘e ssanno,
però è meglio ca nuje c’ ‘e spiegammo.
O si no cu tutta ‘a scienza ca tenimmo
jammo a mare cu tutt’ ‘e panne.
Tanto le cose gli altri non le sanno,
però è meglio che noi gliele spieghiamo.
O se no con tutta la conoscenza che abbiamo
andiamo a mare con tutti i vestiti.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
non ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo dalle ‘nfaccia
e nun ce penzà,
ca si vaje a tiempo
nun te può mbruglià.
E si te piace
chesta canzone
canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
E ora non arrenderti
e non ci pensare,
che se vai a tempo
non ti puoi sbagliare.
E se to piace
questa canzone
canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
nuon ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo sientele a chisti prufessure,
pareno tante aucielle d’ ‘o malagurio.
Ma che vuò fà, falle sfugà a loro pure
tanto è ‘a pazziella ‘mmano ‘e criature2.
E ora sentile a questi professori,
sembrano tanti uccelli del malaugurio.
Ma che ci vuoi fare, fai sfogare anche loro
tanto è un gioco in mano ai bambini2.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
nuon ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo dalle ‘nfaccia
e nun ce penzà,
ca si vaje a tiempo
nun te può mbruglià.
E si te piace
chesta canzone
canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
E ora non arrenderti
e non ci pensare,
che se vai a tempo
non ti puoi sbagliare.
E se to piace
questa canzone
canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.

Il brano, in versione live, venne pubblicato da Edoardo Bennato come singolo in un 45 giri insieme a “E invece no”. Rilasciate ufficialmente nel 1981, le due canzoni erano già state presentate in anteprima durante il tour del 1980. Un altra versione live venne poi inserita in “Edoardo Bennato Live! È Goal!” (1984).
1 Il termine usato è recuperato dalla “parlesia” (dal catalano “parles”, linguaggio), una specie di slang dialettale che iniziò a diffondersi a Napoli già nel XVIII secolo. Era una sorta di linguaggio in codice che i ceti sociali più bassi, a partire da scaricatori di porto, criminali vari e prostitute, utilizzavano per “cifrare” le proprie conversazioni. Questo modo di parlare si estese poi agli ambulanti e ai posteggiatori (cantanti e musicisti che giravano per la città esibendosi soprattutto tra i tavoli dei ristoranti o alle feste).
2 Modo di dire che si usa quando una persona adulta utilizza in modo inopportuno una cosa importante o di valore, così come un bambino con i propri giocattoli.