
Lo spettacolo che prende il nome dalla famosissima canzone degli autori Valente/Fiorelli, è un viaggio che va dalla Napoli classica, fino ad arrivare agli anni 50, ricordando anche il periodo in cui si diffuse l’avanspettacolo con le macchiette di Pisano/Cioffi, da ricordare “Mio carissimo Pasquale”, macchiette tipicamente al femminile, concludendo con delle esilaranti rivisitazioni delle “chantose”, rivivendo l’epoca che anticipò il varietà.
Suoni, canti e aneddoti….un ritorno al passato, un intreccio tra nostalgia e allegria il tutto contornato da momenti di riflessione su un passato che fu più povero ma sicuramente più felice!
Lo spettatore verrà proiettato così in un’atmosfera “magica” dove poter rivivere emozioni ormai dimenticate ma sempre intense e vive nel nostro cuore! Lo spettacolo ideato e diretto da due artiste partenopee, vuole diffondere sempre più in maniera capillare il nostro patrimonio artistico secolare, attraverso la cultura e il sano divertimento.
Nel corso della serata com’è nostra abitudire sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare cliccando quì o attraverso i canali dell’associazione, ossia chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.