Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache

Storia e architettura
facciata chiesa san giovanni battista delle monacheLa chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è situata in via Santa Maria di Costantinopoli.
Venne eretta tra il 1673 e il 1681 dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti, mentre la facciata, realizzata solo nel secolo successivo, è di Giovanni Battista Nauclerio. La consacrazione, come ricordato da una lapide sul lato sinistro dell’atrio avvenne nel 1859 grazie al Cardinale Sisto Riario Sforza, in seguito al restauro dell’architetto Federico Travaglini.
In origine, la struttura occupava un vasto territorio visto che comprendeva sei belvedere, luoghi per lo svago e sei chiostri, dei quali è sopravvissuto solo quello di San Giovanniello. Nel XIX secolo, l’apertura di Via Conte di Ruvo tagliò i collegamenti verso il chiostro che divenne sede dell’Accademia delle Belle Arti.
La facciata è composta da due ordini, il primo, in basso di ordine composito, e il secondo di ordine corinzio. Le colonne che li compongono provengono dal palazzo che si trovava nell’area prima che sorgesse la chiesa. In basso troviamo un portico in piperno, mentre in alto si aprono tre finestre e un timpano triangolare.
L'interno
L’interno presenta una pianta a croce latina, con cappelle laterali e soffitto ligneo. Nella chiesa troviamo opere di Luca Giordano che dipinse la Predica del Battista, di Bernardo Cavallino che nel 1685 realizzò l’Immacolata, di Andrea Vaccaro, autore della Madonna col Bambino, San Luca e Sant’Anna (1666, prima cappella sinistra), e di Massimo Stanzione, che nel 1649 realizzò l’Incoronazione di Maria (cappella destra del transetto). All’ingresso è posto una copia di un dipinto raffigurante la Maddalena, mentre nella cappella sinistra del transetto è conservata l’opera di Giuseppe Simonelli raffigurante la Madonna del Rosario (1702).
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/battistaMonache/foto” title=”Gallery title”] Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Chiostro >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *