CERASELLA


musicaEros Sciorilli testoEnzo Bonagura, Ugo Pirro data1959


 
Mellune appíse, 'nzèrte 'e pummarole,
'na pianta 'e rose tènnera e gentile,
a 'o viento 'na cammisa e ddoje lenzole.
Chist'è 'o balcone tujo, tu chesta sî.
 
Meloni appesi, mazzetti di pomodori,
un pianta di rose tenera e gentile,
al vento una camicia e due lenzuola.
Questo è il tuo balcone, tu questa sei.
 
Cerasella, Cerasè',
dint'ô tiempo d' 'e llimone,
mme rialaste 'nu schiaffone.
 
Ciliegina, Ciliegina,
nella stagione dei limoni
mi tirasti uno schiaffone.
 
Cerasella, Cerasè',
mo ch'è 'o tiempo d' 'e ccerase,
tu mme vase.
 
Ciliegina, Ciliegina,
ora che è il tempo delle ciliege,
tu mi baci.
 
Sî limone,
sî cerasa,
sott'ô sole ca te scarfa
te faje doce.
 
Sei limone,
sei ciliegia,
sotto il sole che ti scalda
diventi dolce.
 
Si fa friddo,
sî 'na mela
e ll'ammore, dint'ô core,
te se gela.
 
Se fa freddo,
sei una mela
e l'amore, nel cuore,
ti si gela.
 
Cerasella, Cerasè',
vola e dice 'sta canzone:
"Pe ll'asprezza 'e 'sta canzone,
'o core mio se fa limone".
 
Ciliegina, Ciliegina
vola e dice questa canzone:
"Per l'asprezza di questa canzone,
il mio cuore si fa limone".
 
E tienatello ll'agro e damme 'o ddoce,
ca nun te pòzzo dí quanto mme piace,
si no faccio 'o cantante a meza voce
e campo juorne amare a suspirá.
 
E tienitelo l'acre e dammi il dolce,
che non ti posso dire quanto mi piaci,
se non faccio il cantante a mezza voce
e passo giorni amari a sospirare.
 
Cerasella, Cerasè',
……………………
 
Ciliegina, Ciliegina,
……………………
 
Cerasella, Cerasè',
vola e dice 'sta canzone:
"Cu 'nu vaso o 'nu schiaffone
sî cerasa e sî limone".
Sî cerasa,
sî limone.
Cerasella, Cerasè'.
Ciliegia, Ciliegina,
vola e dice questa canzone:
"Con un bacio e uno schiaffone
sei ciliegia e sei limone".
Sei ciliegia,
sei limone.
Ciliegina, Ciliegina.

La canzone fu presentata per la prima volta alla VII edizione del Festival di Napoli, che si tenne dall’11 al 13 giugno 1959. Fu cantata da Gloria Christian e Wilma De Angelis piazzandosi al quarto posto. Nello stesso anno, il grande successo del brano ispirò l’omonimo film diretto da Raffaello Matarazzo. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Aurelio Fierro. All’estero, invece, da apprezzare la versione in francese di Lucienne Delyle, quella in finlandese di Pirkko Mannola e quella in inglese di Shani Wallis (con il titolo di “Something in the air”).

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2021 © Napoligrafia