MARUZZELLA
|
|
Ohé. Chi sente? E chi mo canta appriesso a me? Ohé, pe tramente s'affaccia 'a luna pe vedé. Pe tutta 'sta marina 'a Pròceda a Resína1, se dice: "Guarda lla, 'na femmena che fa". |
Ohè. Chi sente? E ora chi canta insieme me? Ohè, nel frattempo si affaccia la luna per vedere. Per tutta questa marina da Procida a Resina1 si dice: "Guarda lá, una donna che fa!" |
Maruzzella2,
Maruzzè t'hê miso dint'a ll'uocchie 'o mare e mm'hê miso 'mpiett'a me 'nu dispiacere. 'Stu core mme faje sbattere cchiù forte 'e ll'onne quanno 'o cielo è scuro. Primma me dice "sí", po, doce doce, mme faje murí. Maruzzella, Maruzzé. |
Maruzzella2,
Maruzzè ti sei messa negli occhi il mare ed hai messo nel mio petto un dispiacere Questo cuore mi fai battere più forte delle onde quando il cielo è scuro. Prima mi dici si, poi, dolcemente, mi fai morire. Maruzzella, Maruzzé. |
Ohé. Chi mm'ajuta? Si tu nun viene a mm'ajutá? Ohé, mm'è venuta 'na voglia ardente 'e te vasá. E vieneténne oje bella, e damme 'sta vucchella ca, pe mm'avvelená, 'e zùccaro se fa. |
Ohé! Chi mi aiuta? Se tu non vieni ad aiutarmi? Ohé, mi è venuta una voglia ardente di baciarti. E vieni o bella e dammi questa boccuccia che, per avvelenarmi, diventa di zucchero. |
Maruzzella, Maruzzè ……………………… |
Maruzzella, Maruzzè ……………………… |
Secondo la tradizione, Carosone si sarebbe ispirato alla moglie Italia Levidi per creare, insieme al maestro Bonagura, il testo e la melodia della canzone d’amore. Incisa inizialmente dallo stesso Carosone, il brano divenne presto parte del repertorio di moltissimi artisti. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Claudio Villa, Renzo Arbore, Roberto Murolo, Lina Sastri, Simona Molinari, Mina, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri. Nel 1965, il brano ispirò l’omonimo film musicale diretto da Luigi Capuano e interpretato da Claudio Villa. Rimanendo in ambito cinematografico la canzone venne utilizzata nel 1959 da Renato Castellani in “Nella città l’inferno” (cantata da Anna Magnani), nel 1973 da Martin Scorsese in “Mean Streets” e nel 2010 da John Turturro in “Passione (cantata da Gennaro Cosmo Parlato).
1 Antico nome del comune di Ercolano.
2 In napoletano la parola “maruzzella” indica una piccola conchiglietta di mare, ma è anche il vezzeggiativo del nome “Marisa”.
<< Martellacore | Me chiamme ammore >> |
Lascia un Commento