'N'ACCORDO IN "FA"
|
|
Tenevo 'na paciona 'e
'nnammurata, affezionata, semplice e gentile. Doppo tre anne, 'a capa ll'è avutata, e ll'è venuto 'o sfizio 'e mme lassà. Sto' contro a tutt' 'e ffemmene pe chesta 'nfamità. E 'na vendetta nera voglio fà. |
Avevo una fidanzata tranquilla, affezionata, semplice e gentile. Dopo tre anni, la testa le è girata, e le è venuta la voglia di lasciarmi. Sono arrabbiato con tutte le donne per questa infamia. E una vendetta nera voglio fare. |
Mm'ho comprato 'nu mandulino e mme metto for'ô balcone. Quanno passa 'na signurina io lle faccio 'n'accordo in "Fa". Po lle canto chistu sturnello ch'è capace d' 'a 'ntussecà. Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
Ho comprato un mandolino e mi metto fuori al balcone. Quando passa una signorina io le faccio un accordo in "Fa". Poi le canto questo stornello, che potrebbe farla arrabbiare Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
Fiore di primavera. La donna tiene i peli sopra il cuore, e io nun mm' 'a pigliasse pe mugliera nemmeno se me l'ordina il dottore. Parola mia, parola mia d'onore. |
Fiore di primavera. La donna ha i peli sul cuore, e io non me la prenderei come moglie nemmeno se me lo ordina il dottore. Parola mia, parola mia d'onore. |
Diceva: "Tu sî tutt' 'o
core mio e si mme lasse tengo il vetriuolo". Po mme guardava 'mmocca pe gulío, a 'n'atu mese avévam' 'a spusà. Nèh chella 'o juorno quínnece mme dice chesto a me, 'o sídece nun se fà cchiù vedé. |
Diceva: "Tu sei tutto il
mio cuore e se mi lasci ho il vetriolo". Poi mi guardava la bocca con desiderio, tra un altro mese dovevamo sposarci. Neh, quella il giorno quindici dice questo a me, il sedici non si fa più vedere. |
E pe chesto, cu 'o
mandulino, io mme metto for'ô balcone. Quanno passano 'e ssignurine lle cumbino 'n'accordo in "Fa". Po lle canto chistu sturnello ch'è capace d' 'e 'ntussecà. Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
E per questo, col mandolino io mi metto fuori al balcone. Quando passano le signorine io faccio loro un accordo in "Fa". Poi canto loro questo stornello, che potrebbe farle arrabbiare. Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
Fiore di primavera. La donna dice: "Una capanna e un cuore", ma quanno vede 'e ccarte 'e mille lire, se mette pure cu 'nu scupatore. Parola mia, parola mia d'onore. |
Fiore di primavera. La donna dice: "Una capanna e un cuore", ma quando vede le mille lire. si mette con uno spazzino. Parola mia, parola mia d'onore. |
Succede, che mm'accatto 'nu
giurnale e trovo scritto: "Rosa Imperatore oggi si sposa con il tal dei tali". E' chillo 'o juorno ca mm'aggi' 'a spassà. Faccio na cosa semplice ca ll'ha dda fà svení. Dice: "Ma che lle faje?". Mo v' 'o ddich'i'. |
Succede, che compro un
giornale e trovo scritto: "Rosa Imperatore oggi si sposa con il tal dei tali". E' quello il giorno che mi devo divertire. Faccio una cosa semplice che la deve far svenire. Dice: "Ma che le fai?". Ora ve lo dico io. |
Mme ne jèsco cu 'o
mandulino e mme metto sott'ô purtone. Quanno arrivano gli sposini, io lle faccio 'n'accordo in "Fa". Po lle canto chistu sturnello ch'è capace d' 'e ffà schiattà. Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
Esco con il mandolino e mi metto sotto al portone. Quando arrivano gli sposini io faccio loro un accordo in "Fa". Poi canto loro questo stornello, che potrebbe farli arrabbiare Fli-ppó, fli-ppó. Fli-ppó, fli-ppó. |
Fiore di primavera. Chist'è 'nu matrimonio per amore, ma tu, mio caro sposo, sta' sicuro che a San Martino vaje a fá 'o priore. Parola mia, parola mia d'onore. |
Fiore di primavera. Questo è un matrimonio per amore, ma tu, mio caro sposo, stai certo che a San Martino vai a fare il priore. Parola mia, parola mia d'onore. |
Il brano fu lanciato da Gennaro Pasquariello. Tra le interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone, Fausto Cigliano, Mario Abbate, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
<< ‘Mmiez’ô ggrano | ‘N’aucelluzzo >> |
Lascia un Commento